Cinema

Ciné 2024: l’ultimo giorno da I Wonder a Eagle Pictures

Pubblicato il 05 luglio 2024 di Filippo Magnifico

Si è conclusa la 13ma edizione di Ciné – Giornate di Cinema, la manifestazione estiva di networking e di aggiornamento professionale dell’industria cinematografica promossa da ANICA, in collaborazione con ANEC e con la partecipazione di ACEC, sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, prodotta e organizzata da Cineventi con la direzione di Remigio Truocchio.

Ecco tutti i listini e i film che sono stati presentati nel quarto giorno, da I Wonder a Eagle Pictures.

I Wonder Pictures, tra cinema italiano e internazionale

L’ultima giornata di Ciné è stata inaugurata dalla casa di distribuzione bolognese I Wonder Pictures. Il Founder e CEO Andrea Romeo ha presentato il nuovo listino di film per i prossimi mesi, esprimendo prima  la sua gratitudine verso gli esercenti e la sua squadra per il grande successo ottenuto da La zona di interesse. Questo film ha recentemente superato la soglia dei 4,7 milioni di euro al box office complessivo, un risultato significativo per la società.

«Se in questi anni con le scelte dei nostri film la nostra linea editoriale è stata chiara ed evidente, adesso abbiamo deciso di lavorare sul “sopra la linea”», ha affermato Romeo. Questo concetto di “sopra la linea” si riflette nella qualità della produzione, sostenuta dai nomi di attori e registi acclamati. La nuova programmazione promette di alimentare il crescente pubblico cinefilo, giovane, e amante di un cinema “diversamente indipendente”.

Il nuovo listino di I Wonder Pictures include una serie di titoli italiani. Tra questi spicca Coppia aperta quasi spalancata con Chiara Francini, che porta sul grande schermo il suo omonimo spettacolo teatrale scritto da Dario Fo e Franca Rame.

Un altro titolo è il thriller Non riattaccare con Barbara Ronchi e Claudio Santamaria. Seguono Linda e il pollo, pellicola di animazione di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach, e La scommessa – Una notte in corsia di Giovanni Dota, commedia che vede tra i protagonisti Carlo Buccirosso e Lino Musella.

Sul fronte internazionale, I Wonder Pictures si prepara a portare nelle sale italiane The Beast del rinomato autore francese Bertrand Bonello, con Léa Seydoux. Interessante anche The Sweet East, un viaggio on the road nell’America post-Trump.

A Natale, il film Le occasioni dell’amore di Stéphane Brizé, con Guillaume Canet e  Alba Rohrwacher.

La collaborazione con A24, casa di produzione iconica americana, si è ulteriormente rafforzata. Grazie a questo accordo, arriveranno in Italia film attesi come The Smashing Machine di Benny Safdie, con Dwayne Johnson nel ruolo del lottatore Mark Kerr, e Opus di Mark Anthony Green, con un cast stellare che include John Malkovich e Ayo Edibiri, nota per il suo ruolo in The Bear.

Un altro film che si preannuncia molto interessante è The Legend of Ochi, opera prima di Isaiah Saxon, che vede nel cast Willem Dafoe, Finn Wolfhard, Emily Watson e Helena Zengel.

La convention è culminata con la presentazione di The Substance, il secondo film della regista Coralie Fargeat, un’opera che ha conquistato il premio per la Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes. Il film, che lo stesso Romeo ha definito come «film potente, in grado di colpire target multipli»,  vede nel cast Demi Moore e Margaret Qualley.

L’impressionante line-up di Eagle Pictures

È stata Eagle Pictures a chiudere ufficialmente la 13ª edizione di Ciné.  Roberto Proia, direttore dell’area cinema e produzioni, ha esordito descrivendo gli ultimi mesi come “molto belli, con quasi 5 milioni di spettatori“. Dopo questa breve introduzione, è stata svelata la tanto attesa line-up per il secondo semestre del 2024.

L’estate 2024 di Eagle comprende un mix di generi cinematografici diversi. Si inizia l’11 luglio con Fly Me to the Moon – Le due facce della luna, una commedia romantica che vedrà protagonisti Scarlett Johansson e Channing Tatum.

Il 7 agosto, i fan dei videogiochi potranno godersi l’adattamento cinematografico di Borderlands, con  Cate Blanchett nel ruolo principale. Successivamente, il 21 agosto, uscirà Siamo noi a dire basta, un dramma con Blake Lively e Justin Baldoni.

È poi il turno della nuova versione cinematografica de Il Corvo, prevista per il 28 agosto. Bill Skarsgård prende il posto di Brandon Lee nel ruolo iconico che ha reso celebre il film negli anni ’90.

Settembre inizia con Il magico mondo di Harold (12 settembre), un film per famiglie con Zachary Levi.

Brad Pitt e George Clooney torneranno insieme sul grande schermo il 19 settembre con Wolfs – Lupi solitari.

Il 26 settembre arriverà il film di animazione Transformers One.

Il 10 ottobre sarà invece il turno de Il ragazzo dai pantaloni rosa, un film di Margherita Ferri che narra la tragica storia di un 15enne vittima di cyberbullismo. La cantante Arisa ha composto una canzone per questo film, e la sua performance alla presentazione ha emozionato il pubblico.

Uno dei titoli più attesi dell’autunno è sicuramente Megalopolis di Francis Ford Coppola, in uscita il 16 ottobre. Il film ha diviso critici e spettatori a Cannes, e vanta un cast stellare che include Adam Driver, Giancarlo Esposito e Shia Labeouf.

Il 24 ottobre sarà il turno di Venom – The Last Dance, il terzo capitolo della trilogia con Tom Hardy, mentre il 31 ottobre ci sarà l’uscita di Smile 2, sequel dell’horror fenomeno dello scorso anno.

La fine dell’anno vedrà l’uscita di Il corpo, un thriller di Vincenzo Alfieri con Giuseppe Battiston e Claudia Gerini, in arrivo il 28 novembre. Dicembre inizierà con Una famiglia sottosopra (5 dicembre), una commedia di Alessandro Genovesi con Luca Argentero e Valentina Lodovini.

Altri titoli da segnalare includono Largo Winch – Il prezzo del denaro, un action movie con Tom Sisley e James Franco, e Kraven Il Cacciatore, altro film Marvel con Aaron Taylor-Johnson, previsti entrambi per il prossimo autunno.

A chiudere il 2024, a dicembre uscirà Conclave, diretto da Edward Berger e con un cast che include Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini.

Le anticipazioni per l’anno prossimo includono Sonic 3, in uscita il 1 gennaio e Paddington in Perù previsto per il 16 gennaio. Ma il vero clou della presentazione è stata l’anteprima de Il Gladiatore II, diretto da Ridley Scott con un cast all-star che comprende Paul Mescal, Pedro Pascal e Denzel Washington. Questo attesissimo sequel arriverà nelle sale il 14 novembre 2024 e sono stati mostrati in anteprima trailer e dieci minuti di film, che hanno lasciato il pubblico con il fiato sospeso.