Cinema Poster & Immagini Trailer & Video
Allevare un piccolo kaiju non è una cosa facile, lo sa bene Sato alias Ultraman, quando il piccolo mostro s’impronta sul supereroe nel lungometraggio animato Ultraman: Rising.
Just a superhero dad and his precious monster baby. Ultraman: Rising premieres next Friday. pic.twitter.com/aMkEUB1Fhk
— Netflix (@netflix) June 7, 2024
Tokyo è sotto l’assedio di attacchi sempre più frequenti da parte dei mostri e la star del baseball Ken Sato torna controvoglia a casa per vestire i panni di Ultraman. Ma il leggendario supereroe trova pane per i suoi denti quando è costretto ad adottare una giovane creatura sputafuoco alta dieci metri. Sato deve superare il proprio ego per trovare un equilibrio tra il lavoro e il ruolo di genitore mentre protegge la cucciola da forze determinate a sfruttarla per i propri piani malvagi.
Netflix aveva già provato a lanciare il personaggio con una serie animata 3DCG, Ultraman prodotta da Tsuburaya Productions e Production I.G basata sull’omonimo manga. La serie si è conclusa nel maggio del 2023 con la terza stagione.
Il co-regista Shannon Tindle (Coraline, Kubo) ha spiegato le origini del progetto, che mira a far conoscere il personaggio al grande pubblico:
“La sceneggiatura originale non era un film su Ultraman, ma un film ispirato a Ultraman intitolato Big in Japan, che avevo in cantiere dal 2001.
Sapevo che qui c’era un sacco di gente che non era cresciuta con Ultraman o che conosceva il personaggio solo marginalmente, quindi ho pensato: “Come posso raccontare una storia che li coinvolga?”. Parliamo di un argomento universale”.
John Aoshima, co-regista, ha aggiunto:
“Si rifà davvero a quello che rappresenta il franchise e l’IP originale: sfidare se stessi per essere migliori, per essere quell’Ultraman, quell’ultra se stesso, per fare meglio e ispirare le persone intorno a te a fare meglio”.
Grande fan di Dottor Slump & Arale di Akira Toriyama, mentre cercava i diversi riferimenti su Ultraman presenti nel manga, Aoshima si è reso così conto dell’influenza del franchise in Giappone:
“Mi sono reso conto che era ovunque a casa dei miei nonni, con i libri di Ultraman dei miei cugini, e mio fratello maggiore guardava già la serie in TV. Prima di rendermene conto, ci stavo giocando, volendo diventare uno degli eroi Ultra”
Ultraman: Rising, immagini
thread 1/4#UltramanRising #ウルトラマンライジング #ウルトラマン #Netflix pic.twitter.com/THqaxpiP4K
— Screenweek (@Screenweek) June 9, 2024
Ken Sato / Ultraman doppiato da Yuki Yamada (Joe Gibken/Gokai Blue in Kaizoku Sentai Gokaiger)
Professor Sato doppiato da Fumiyo Kohinata (Dr. Dee in Mary and the Witch’s Flower)
Emiko Sato doppiata da Akari Hayami (ex-membro delle Momoiro Clover Z)
Dr. Onda doppiato da Fumihiko Tachiki (Gendo Ikari in Neon Genesis Evangelion)
Ami doppiata da Ayumi Tsunematsu (Marina Ismail in Mobile Suit Gundam 00)
La madre di Ami doppiata da Hiroko Sakurai (Akiko Fuji in the original Ultraman live-action TV series)
Aoshima doppiato da Takaya Aoyagi (Gogo Red in Miss Kuroitsu from the Monster Development Department)
Diretto da Shannon Tindle e John Aoshima, il film è prodotto da Tsuburaya Productions, detentori dei diritti, dall’Industrial Light and Magic e Netflix.
Il film è basato sui personaggi di Eiji Tsuburaya e Tetsuo Kinjo, la sceneggiatura è opera di Tindle e Marc Haimes. Gli effetti visivi sono supervisionati da Hayden Jones, la colonna sonora è opera di Scot Stafford.
Ultraman: Rising sarà disponibile su Netflix dal 14 giugno.