Cinema

Piranesi, Travis Knight e Studio Laika adatteranno il libro di Susanna Clarke

Pubblicato il 21 giugno 2024 di Lorenzo Pedrazzi

Travis Knight e Studio Laika torneranno al cinema nel 2025 con Wildwood, ma intanto preparano un nuovo film in stop-motion: si tratta di Piranesi, basato sull’omonimo romanzo fantasy di Susanna Clarke, edito in Italia da Fazi.

Piranesi è un tesoro, e mi è molto caro” ha dichiarato il regista del bellissimo Kubo e la spada magica. “Come cineasta, fatico a immaginare un’esperienza più gioiosa di vagare tra i mondi sognati da Susanna. È una delle mie autrici preferite in assoluto, e con Piranesi, Susanna ha creato un’opera d’arte bellissima, devastante e capace di affermare il senso della vita. Sono onorato che abbia scelto LAIKA per essere la sua casa.”

Ma di cosa parla il romanzo? La sinossi ufficiale ci viene in aiuto:

Piranesi vive nella Casa. Forse da sempre. Giorno dopo giorno ne esplora gli infiniti saloni, mentre nei suoi diari tiene traccia di tutte le meraviglie e i misteri che questo mondo labirintico custodisce. I corridoi abbandonati conducono in un vestibolo dopo l’altro, dove sono esposte migliaia di bellissime statue di marmo. Imponenti scalinate in rovina portano invece ai piani dove è troppo rischioso addentrarsi: fitte coltri di nubi nascondono allo sguardo il livello superiore, mentre delle maree imprevedibili che risalgono da chissà quali abissi sommergono i saloni inferiori.
Ogni martedì e venerdì Piranesi si incontra con l’Altro per raccontargli le sue ultime scoperte. Quest’uomo enigmatico è l’unica persona con cui parla, perché i pochi che sono stati nella Casa prima di lui sono ora soltanto scheletri che si confondono tra il marmo.
Improvvisamente appaiono dei messaggi misteriosi: qualcuno è arrivato nella Casa e sta cercando di mettersi in contatto proprio con Piranesi. Di chi si tratta? Lo studioso spera in un nuovo amico, mentre per l’Altro è solo una terribile minaccia. Piranesi legge e rilegge i suoi diari ma i ricordi non combaciano, il tempo sembra scorrere per conto proprio e l’Altro gli confonde solo le idee con le sue risposte sfuggenti. Piranesi adora la Casa, è la sua divinità protettrice e l’unica realtà di cui ha memoria. È disposto a tutto per proteggerla, ma il mondo che credeva di conoscere nasconde ancora troppi segreti e sta diventando, suo malgrado, pericoloso.
Susanna Clarke, autrice fantasy fra le più acclamate, torna in maniera trionfale con un nuovo, inebriante romanzo ambientato in un mondo da sogno intriso di bellezza e poesia.

Si tratta insomma di un fantasy raffinato ed enigmatico, già a partire dal nome del protagonista, che cita l’incisore e architetto settecentesco Giovanni Battista Piranesi. L’inventiva e la qualità tecnica dello Studio Laika sembrano particolarmente adatte per dare vita a quel mondo, e la stessa Clarke ne è convinta: “L’animazione è una delle mie cose preferite” ha dichiarato l’autrice. “Sono stata ispirata da moltissimi film animati; e LAIKA ha prodotto delle opere davvero straordinarie — film come Coraline e Kubo e la spada magica, ricchi di bellezza e meraviglia e stranezze. Sono entusiasta che Piranesi abbia trovato casa presso di loro, e non vedo l’ora di assistere a ciò che faranno.”

Vi terremo aggiornati.

Fonti: Empire; Deadline