Il panel di Oceania 2 all’Annecy International Animation Film Festival è iniziato con un reel che ha riassunto i film degli Walt Animation Studios.
Sul palco è poi salito l’animatore Mark Henn, l’uomo dietro Simba cucciolo, Jasmine di Aladinn, Ariel de La Sirenetta, Topolino de Il canto di Natale di Topolino, e molti altri personaggi.
Il direttore artistico Marcel Jean ha omaggiato Henn svelando un calco in bronzo delle sue mani, realizzato in precedenza, che verrà successivamente esposto nell’Annecy Walk of Fame.
Henn emozionato ha ringraziato il Festival: “Grazie molte, significa molto per me. Sono ufficialmente andato in pensione, è un onore speciale.”
Di seguito ha presentato il cortometraggio D.I.Y. Duck, che celebra i 90 anni del personaggio. L’idea del corto era di creare una situazione odierna in cui il pubblico poteva relazionarsi.
Henn ha poi mostrato il teaser trailer di Oceania 2 ed ha presentato i due registi del film: Dave Derrick Jr. e Jason Hand. Entrambi hanno studiato presso la CalArts e hanno lavorato come story artist. Dave ha lavorato in Oceania ed è stato lui a creare quella scena con la nonna. Jason è invece l’autore dietro la scena con il bradipo Flash in Zootopia, dell’apertura di Encanto e della scena con testa di squalo in Oceania.
Dave proviene dalla Samoa, ed ha spiegato quanto Oceania sia stato un progetto importante per lui. Ha inoltre sottolineato come nella cultura polinesiana l’Oceano rappresenti il legame che unisce tutti quanti, e questo tema vedremo che sarà al centro del seguito.
Sono stati svelati alcuni nuovi membri dello staff che sta lavorando al film e i loro ruoli, ecco un recap:
Jared Bush, sceneggiatore
Dana Ledoux Miller, sceneggiatore e co-regista
Christina Chen, produttrice
Yvett Merino, produttrice
Jennifer Lee, CCO
Alla pellicola stanno lavorando entrambi gli studios di Burbank e Vancouver, inizialmente era stato citato solo lo studio canadese.
Abigail Barlow, cantautore
Emily Bear, cantautore
Mark Mancina, compositore
Opetaia Foa’i, compositore
Il cast vocale
Auli’i Cravalho, Vaiana
Temuera Morrison, Capo Tui
Nicole Scherzinger, Sina
Dwayne Johnson, Maui
Confermato il ritorno dell’Oceanic Cultural Trust, che stanno seguendo la produzione della pellicola, e ha tra le sue fila alcuni membri che hanno lavorato come consulenti anche nel primo film. Tra i nuovi membri sono stati menzionati: Nainoa Thompson e la Polynesian Voyaging Society.
Animatori per il disegno a mano
Eric Goldberg guida la squadra di animatori a mano, che ritorna per contribuire anche a questo film, in particolare per l’animazione del tatuaggio di mini-Maui.
Il film è ambientato tre anni dopo la pellicola iniziale, con Vaiana che esplora altre isole questa volta accompagnata dal maialino e dall’inseparabile Hei Hei.
Nella prima CLIP, completamente animata, Vaiana torna a casa dopo un viaggio di tre giorni. Nel video sia lei che gli abitanti di Motunui cantano la canzone We’re Back, dove una delle strofe principali è: “We’re back to who we were meant to be”. Nel video appaiono diversi personaggi famigliari e viene introdotto Kele, un esperto di agricoltura che chiede perché debbano cantare.
Tui nota la figlia che sta arrivando, e le va incontro. Decide di sfidarla in barca nell’ultimo tratto che li separa dalla costa e naturalmente vince Vaiana.
I registi ci rivelano che Vaiana è corsa a casa dopo aver trovato un manufatto realizzato da mani ignote.
Nella seconda clip, che come il resto comprende scene in vari stadi di produzione, Vaiana parla con il padre sulla sua volontà di cercare altre persone. Segue poi l’incontro con la sorella più piccola, Simea.
Attraverso una serie di concept art, i registi ci spiegano il forte legame che le unisce, e come Vaiana porti la sorellina nella caverna dei loro antenati e il desiderio di Vaiana che la piccola possa visitare tutto l’Oceano.
Nella terza clip, di cui abbiamo visto qualche scena nel teaser trailer, il ritorno di Vaiana è celebrato con una festa, ma il padre Tut aggiunge che vorrebbe che la figlia accetti il titolo di TAUTAI VASA, che collega il passato, con il presente e con il futuro.
Ma quando stanno per scambiarsi le tazze, accade qualcosa: il tempo si inquieta e quando Vaiana avvicina la tazza per bere, cala un fulmine.
I registi spiegano che in quel momento Vaiana riceva una visione di Matai Vasa, sotto forma di cetaceo, e la giovane riceve una missione: trovare una vecchia isola, centrale per il collegamento con le altre isole, che è stata maledetta dal dio delle tempeste.
Nella quarta CLIP la madre di Vaiana le fa notare che questo viaggio sarà più difficile e non potrà contare solo su Pua e Hei Hei, dovrà cercare un equipaggio.
Entrano così a bordo l’ingenera Loto che costruisce una nuova imbarcazione più grande, doppiata da Rose Motafeo; il coltivatore Kele (doppiato da David Fane) che ci rivelano i registi, non sa nuotare. Chiude il gruppo Moni (Hualalai Ciung), un grande fan di Maui, che ama raccontare le leggende ed è dotato di una grande forza.
Nella CLIP successiva tornano i Kakamora, che stanno scappando da una sorta di mostro gigantesco. Per non rischiare di finire tra le sue grinfie, Vaiana usa la nave dei Kakamora come perno, ma alla fine soccombe ai loro dardi.
Con questa clip ci viene rivelato un nuovo membri dell’equipaggio: la figlia del capo dei Kakamora.
Infine nell’ultima CLIP, Maui si trova a combattere contro un altro semi dio. Scopriamo che il Dio Nalo è contro Maui e Vaiana.
Infine i due registi sottolineano come Vaiana e Maui debbano decidere chi vogliono essere in questo film, come perdersi faccia paura e come al tempo stesso sia importante per conoscere se stessi.