Cinema Festival

Il robot selvaggio: Presentate ad Annecy le prime scene del film

Pubblicato il 11 giugno 2024 di Marlen Vazzoler

La presentazione della DreamWorks Animation all’Annecy International Animation Film Festival è iniziata con i festeggiamenti per il 30° anniversario dello studio, e con la presentazione di una clip per celebrare questo anniversario.

Margie Cohn, presidente di DreamWorks Animation, ha dichiarato che Il Robot Selvaggio (The Wild Robot) è un film ambizioso, epico, ricco d’azione che eleva l’arte dell’animazione con la sua espressione creativa.

La prima clip che è stata mostrata è un dietro le quinte della pellicola, che ci presenta il cast vocale e lo staff del film, diretto dal tre volte premio Oscar Chris Sanders. Lupita Nyong’o doppia il protagonista, il robot ROZZUM unit 7134, alias Roz, che a causa di un tifone finisce in un isola sperduta.

La pellicola si distingue per lo stile grafico, che spinge ancora più avanti il lavoro già realizzato in Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio e Troppo cattivi.

Il filmmaker ha spiegato che, sebbene il 3D abbia dato agli animatori la possibilità di muovere la cinepresa nello spazio, esso abbia anche causato la perdita di molti elementi che stanno cercando di recuperare, come il look illustrato.

Si è domandato, è possibile avere un look finale del film che sia uguale agli sketch di partenza? La risposta è sì. Sanders ricorda quando gli hanno mostrato uno sketch della pellicola, hanno schiacciato il tasto play e lo sketch ha preso vita. Il filmmaker ha mostrato al pubblico alcuni di questi momenti, e se l’animazione de Il gatto con gli stivali 2 vi ha lasciato a bocca aperta, rimarrete stupefatti da quanto realizzato in questo film.

Per la foresta dell’isola, Sanders ha detto di essersi ispirato a quella di Bambi e Il mio vicino Totoro.

La scena iniziale

Sanders è salito sul palco per presentare due scene del film basato sul romanzo di Peter Brown. La prima scena è l’inizio del film, seguiamo il risveglio di Roz sulla riva tra le rocce, per lo sbigottimento degli animali del posto. Roz è un robot dotato di super intelligenza che ha solo uno scopo: portare a termine i suoi compiti. Per questo motivo, prova a offrire i suoi servigi agli animali del posto, che però sono terrorizzati dalla sua presenza. Roz decide di apprendere il linguaggio degli animali, osservandoli, per stabilire un contatto, e con stupore, una volta iniziata la comunicazione, scopre che è considerato un mostro dagli animali stessi, i quali hanno paura di lui e vogliono che se ne vada dall’isola.

Ma Roz non demorde e, mentre rincorre un animale che gli ha rubato il segnale che gli permetterà di tornare nella fabbrica, finisce nella tana di un orso. Inizia un inseguimento che porta alla distruzione di un nido di oche. L’unico sopravvissuto è un uovo e Roz farà di tutto per proteggerlo. La prima insidia arriva molto presto, una volpe di nome Fink che riesce a rubargli l’uovo. Alla fine Roz non solo riesce a recuperarlo, ma aiuta la volpe colpita dagli aculei di un riccio: questo momento sarà molto importante, e segnerà una svolta nel rapporto tra il robot e gli altri animali.

L’uovo alla fine si schiude, e il pulcino crede che Roz sia sua madre. Il robot ha quindi il suo agognato compito: dare da mangiare, insegnare a nuotare e a volare alla piccola oca, prima dell’arrivo dell’autunno, in modo che possa migrare con il resto dello stormo, altrimenti sarà destinata a morire.

Il volo

Sanders ha inoltre rivelato che la colonna sonora del film è stata realizzata da Kris Bowers, che ha recentemente completato la registrazione. Il film è quasi finito.

Ha inoltre aggiunto che l’autore del libro gli ha detto che la gentilezza può essere una strategia di sopravvivenza. Gli animali pensano solo a sopravvivere, ma l’arrivo del robot porta un cambiamento culturale nell’isola.

Nel frattempo, ci svela Sanders, la piccola oca Brightbill è cresciuta ed è diventata adolescente, ha scoperto la verità sulle sue origini e non vuole più avere niente a che fare con Roz. Alla fine i due stringono un patto: Roz insegnerà a Brightbill a volare, così l’oca potrà lasciare l’isola e andare dove appartiene.

In questa clip seguiamo l’allenamento di Brightbill sotto la guida di Roz, che man mano si sta distruggendo, ma la gentilezza mostrata comincia a essere ripagata. Anche l’oca Longneck, che guiderà lo stormo, interviene dando a Roz alcuni avvertimenti che saranno fondamentali affinché Brightbill possa partecipare alla migrazione.

La scena della migrazione è uno dei momenti clou della pellicola. Alla fine della clip, il pubblico ha applaudito Sanders con una standing ovation.

La presentazione si è conclusa con l’anteprima del secondo trailer che arriverà oggi online.

Il cast vocale

Lupita Nyong’o (Noi, Black Panther) doppia il robot Roz; Pedro Pascal (The Last of Us, The Mandalorian) doppia la volpe Fink; Catherine O’Hara (Schitt’s Creek, Campioni di razza) è la voce dell’opossum Pinktail; Bill Nighy (Living, Love Actually – L’amore davvero) doppia l’oca Longneck che guida lo stormo; Kit Connor (Heartstopper, Rocketman) è la voce adulta dell’oca Brightbill, Stephanie Hsu (Everything Everywhere All at Once, The Fall Guy) doppia Vontra, un robot che si unirà a Roz sull’isola.

Completano il cast Mark Hamill, Matt Berry (What We Do in the Shadows, SpongeBob – Il Film) e Ving Rhames (Mission: Impossible, Pulp Fiction).

Lo staff

Il film è scritto e diretto da Chris Sanders. Prodotto da Jeff Hermann, Dean DeBlois è uno dei produttori esecutivi.
Completano lo staff lo scenografo Raymond Zibach, la montatrice Mary Blee e la responsabile della storia Heidi Jo Gilbert.

La pellicola verrà distribuita nelle sale italianne dal 10 ottobre e in Nord America dall 27 settembre.