Cinema

Mad Max: qual è il futuro della saga dopo Furiosa?

Pubblicato il 30 maggio 2024 di Filippo Magnifico

Quarantaquattro anni dopo che George Miller ha introdotto Mad Max al mondo, il futuro della saga post-apocalittica risulta incerto.
L’ultimo capitolo, Furiosa: Mad Max Saga, ha guadagnato solo 32 milioni di dollari nel lungo weekend del Memorial Day negli Stati Uniti, arrivando a 36,5 milioni di dollari in tutto il mondo. Questo risultato potrebbe rallentare i piani per il prossimo film della serie, Mad Max: The Wasteland, incentrato sulle avventure di Max Rockatansky prima degli eventi di Fury Road.

Nonostante un riscontro positivo da parte del pubblico, con il 90% di voti favorevoli su Rotten Tomatoes, Furiosa non è riuscito ad attirare il target demografico che si sperava. Il film ha visto un notevole calo nel pubblico femminile e nei giovani adulti, dai 18 ai 24 anni, rispetto a Fury Road.
Secondo le ricerche di mercato, Fury Road ha potuto godere di un’audience composta per il 60% da uomini e per il 40% da donne nel weekend di apertura. Al contrario, Furiosa ha registrato solo il 29% di pubblico femminile, una cifra sorprendentemente bassa considerando la natura del personaggio principale.

Un progetto di nicchia?

Nonostante il successo di Fury Road, che ha incassato 379,4 milioni di dollari a livello globale, gli altri capitoli della saga Mad Max hanno sempre avuto un appeal limitato a un pubblico di nicchia. I primi tre film, interpretati da Mel Gibson, hanno insieme incassato meno di 70 milioni di dollari solo negli Stati Uniti.
Come dichiarato dal dirigente di una catena di cinema all’Hollywood Reporter:

I franchise come Mad Max e Ghostbusters sono vecchi e hanno già una base di fan consolidata. Se gli studi riuscissero a calcolare i budget di conseguenza, potrebbero comunque ottenere un buon profitto.

Il Futuro di The Wasteland dipende da Furiosa

Miller ha dichiarato di voler attendere i risultati di Furiosa prima di procedere con The Wasteland. In una recente intervista, ha detto:

Aspetterò sicuramente di vedere come va [Furiosa] prima di pensarci.

Nonostante le buone recensioni e una lunga standing ovation al Festival di Cannes, il futuro di The Wasteland rimane quindi incerto. Gli esperti del box office sono scettici su una possibile ripresa, prevedendo incassi difficilmente superiori a 90 milioni di dollari a livello nazionale.

“Colpa” del cast?

Un cambiamento significativo nel cast potrebbe aver influenzato le performance al botteghino. George Miller ha deciso di non far tornare Charlize Theron nel ruolo di Furiosa, optando invece per la più giovane Anya Taylor-Joy. Inoltre, Chris Hemsworth è stato aggiunto come nuovo antagonista. A tal proposito, un insider di uno studio ha affermato:

Fury Road era un’eccezione. Aveva una giovane star emergente e una grande stella femminile. Nove anni dopo, non aveva nessuna delle due.

Il Contesto Attuale del Box Office

Il mese di maggio, colpito dagli scioperi che hanno ritardato molte uscite importanti, potrebbe essere ricordato come uno dei peggiori al botteghino. A differenza di Fury Road, che ha incassato 45,3 milioni di dollari nel suo weekend di apertura, Furiosa è ben al di sotto delle aspettative degli analisti, che prevedevano incassi tra i 40 e i 45 milioni di dollari.
Ora l’attenzione è rivolta a titoli come Inside Out 2, Cattivissimo Me 4 e Deadpool & Wolverine, che potrebbero rianimare il mercato e sostenere altri film durante l’estate.
Paul Dergarabedian di Comscore ha detto:

Questa crisi dovrebbe terminare in giugno e luglio con una prestazione superiore alle attese di almeno uno dei film di alto profilo, per ridare slancio al botteghino.

QUI trovate la recensione di Furiosa: A Mad Max Saga