Tra i numerosi eventi dedicati oggi allo Studio Ghibli al Festival di Cannes, c’è anche la proiezione del documentario Hayao Miyazaki and the Heron diretto da Kaku Arakawa. In queste due ore seguiamo i sei anni dietro la creazione de Il ragazzo e l’airone e uno sguardo al processo creativo di Hayao Miyazaki.
Una versione più breve di questo documentario è andata in onda sull’emittente NHK lo scorso dicembre, con il titolo 2399 days with Hayao Miyazaki & Studio Ghibli.
Hayao Miyazaki and the Heron, trailer del documentario diretto da Kaku Arakawa#HayaoMiyazakiandtheHeron #KakuArakawa #Cannes77 #SWCannes #StudioGhibli pic.twitter.com/ZK3HDHoIc1
— Screenweek (@Screenweek) May 20, 2024
In questa nuova versione viene fornita un’idea ancora più chiara dell’approccio e del metodo di Miyazaki.
Hayao Miyazaki and the Heron, foto#君たちはどう生きるか #HowDoYouLive #StudioGhibli #TheBoyAndTheHeron #Ilragazzoelairone #ジブリと宮 pic.twitter.com/LHZTKvhkZT
— Screenweek (@Screenweek) May 20, 2024
Hayao Miyazaki e l’airone rispecchia l’uomo e il suo lavoro. Kaku Arakawa è il più vicino possibile alla concezione del film, mostrandone le insidie e le epifanie. Facendo leva sul suo stretto rapporto con il regista, ci invita negli studi e nella casa di Miyazaki, e coglie l’occasione per parlare con lui di argomenti tanto seri quanto affascinanti, come il suo pensionamento finalmente rimandato, i suoi problemi di memoria e il dolore che ha vissuto dopo la morte di Isao Takahata, co-fondatore dello Studio Ghibli.
Kaku Arakawa ha già realizzato un altro documentario in quattro parti dedicato al regista premio Oscar, 10 Years with Hayao Miyazaki uscito nel 2019.
Fonte Cannes 77