Cinecomic Recensioni SerieTV

Kaiju No. 8 – La recensione del primo episodio

Pubblicato il 13 aprile 2024 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Crunchyroll: L’elenco completo degli anime della Primavera 2024

Abbiamo avuto il piacere di guardare in anteprima, in giapponese con sottotitoli in italiano, il primo episodio di Kaiju No.8 l’adattamento animato dell’omonimo manga di Naoya Matsumoto, edito da Star Comics. L’anime è disponibile da oggi in simulcast su Crunchyroll Italia sia doppiato sia sottotitolato in italiano.

In un mondo afflitto dai continui attacchi da parte dei kaiju, l’ultima linea di difesa è rappresentata dalla Japan Defense Force i cui membri hanno l’arduo compito di sconfiggere queste creature mostruose.
Ma quando la loro battaglia finisce, ne inizia un’altra: quella per la pulizia dei residui, un aspetto spesso passato inosservato nelle opere che trattano i kaiju.

Il protagonista della storia è Kafka Hibino, un veterano tra gli addetti delle pulizie che ha all’apparenza abbandonato il suo sogno: entrare a far parte della Defense Force. Grazie a una serie di flashback scopriamo che era l’amico d’infanzia di Mina Ashiro, l’amato capo della Terza Divisione, una forza della natura, venerata come eroe dalla popolazione.

La vita di Kafka cambia con l’arrivo di un giovane collega, Reno, che vuole entrare nella Defense Force. Grazie a Reno Kafka capisce che non è ancora troppo tardi per lui e nel suo animo si riaccende la volontà di combattere per le Forze di Difesa.

Fin dalle prime battute lo sceneggiature Ichiro Okouchi lavora sul world building della serie usando gli ambienti, i combattimenti e diverse scene con personaggi secondari che aiutano a fornire maggior contesto sulla vita di Kafka. Il mondo in cui vive, il suo lavoro e le persone con cui interagisce. Un aspetto più abbozzato nell’opera originale.

Una serie dall’alto livello tecnico, che speriamo riuscirà a mantenere fino all’ultimo episodio, il dodicesimo.

Le scene d’azione sono visualmente dinamiche mentre le scene comiche mantengono un buon timing.

Gli elementi 3D sono ben integrati, e il passaggio dal 3D al 2D è spesso impercettibile, questo grazie al lavoro dei tre registi Shigeyuki Miya, Tomomi Kamiya per il 2D e Tetsuya Nishio per il 3D. Tutto questo supportato dall’ottimo lavoro di Eiji Arai nel compositing e di Izumi Hirose con il color design, che hanno aiutato ulteriormente a fondere gli elementi 3D con quelli 2D.

Ho apprezzato particolarmente le scelte di Hirose nell’usare quell’effetto acquerellato per i macchinari e per la sede dove lavora Kakfa, dandogli quel giusto tocco di vissuto, e agli edifici distrutti dai kaiju.

Il lavoro sul doppiaggio e quello sul suono in questo primo episodio è buono, non c’è nulla al momento che risalta in particolar modo. Mi è particolarmente piaciuto l’uso degli strumenti a corda nella colonna sonora di Yuta Bando.

Doppiatori originali

Masaya Fukunishi è Kafka Hibino / Kaiju No. 8
Asami Seto è Mina Ashiro
Wataru Katoh è Reno Ichikawa
Fairouz Ai è Kikoru Shinomiya
Kengo Kawanishi è Soshiro Hoshina
Yuki Shin è Iharu Furuhashi
Keisuke Komoto è Haruichi Izumo
Shunsuke Takeuchi è Aoi Kaguragi

Lo staff

Diretto da Shigeyuki Miya e Tomomi Kamiya, Composizione della serie e sceneggiatura di Ichiro Okouchi, Direzione dell’animazione e design dei personaggi di Tetsuya Nishio, Design dei kaiju di Mahiro Maeda, Direzione artistica di Shinji Kimura, Fotografia di Eiji Arai, Design del colore di Izumi Hirose, Direzione 3DCG di Masaru Matsumoto, Montaggio di Aya Hida, Direttore del suono di Fumiyuki Goh.

La colonna sonora è composta da Yuta Bando. L’Opening “Abyss” è cantata da YUNGBLUD, l’Ending “Nobody” è degli OneRepublic.

Supervisione dei kaiju (design e opere d’arte) a cura dello Studio Khara, Animazione Production I.G.

Il manga:

Il manga di Kaiju No. 8 creato da Naoya Matsumoto, pubblicato in Italia da Star Comics, è diventato la serie più veloce del servizio a sorpassare i 3 e i 4 milioni di copie in circolazione.

In Giappone la pubblicazione è iniziata nel luglio 2020, il primo volume è stato raccolto ai primi di dicembre dello stesso anno. Il decimo volume è uscito il 4 agosto 2023 in Giappone.

Shueisha pubblica il manga in inglese, francese, indonesiano, russo, thailandese e spagnolo, in contemporanea con l’edizione giapponese, sull’app legale MANGA Plus.

Ai primi di marzo Kaiju No. 8 ha raggiunto le 11.000.000 copie in circolazione nel mondo, dei primi 8 volumi. Di questi 10 milioni solo in Giappone e un milione nel resto del mondo. In Francia a metà aprile 2023, le copie in circolazione dei primi 8 numeri erano oltre 888,888. Ai primi di aprile 2024 la serie ha raggiunto le 13.000.000 copie in circolazione, per i primi 12 volumetti.

La sinossi del manga:

“In Giappone il tasso di comparsa di kaiju è tra i più alti al mondo, tanto che enormi creature portatrici di distruzione lo invadono quasi quotidianamente. Kafka Hibino, che ora lavora per un’impresa specializzata nello smaltimento delle carcasse dei kaiju, un tempo aspirava a diventare un membro delle Forze di Difesa, le unità speciali incaricate di sopprimere i mostri e difendere il Paese. Un giorno, però, un misterioso organismo si introduce nel corpo di Kafka, trasformandolo in quello che le Forze di Difesa battezzeranno col nome in codice di “Kaiju No.8”…

Ha inizio la saga dell’uomo che divenne un kaiju!”

L’opera ha vinto il primo posto alla settima edizione del “Next Manga Awards” (Tsugi ni Kuru Manga Taishō) nella categoria web manga.