Cinema Poster & Immagini Festival
La Selezione Ufficiale del Festival di Cannes è stata completata, con l’annuncio di altre tredici pellicole. I titoli in competizione salgono a 22 con l’aggiunta di The Most Precious Of Cargoes di Michel Hazanavicius, Three Kilometres To The End Of The World di Emanuel Parvu e The Seed Of The Sacred Fig dell’iraniano Mohammad Rasoulof.
TREI KILOMETRI PANA LA CAPATUL LUMII (Trois kilomètres jusqu’à la fin du mondeThree Kilometres To The End Of The World) di Emanuel Pârvu#competition #EmmanuelPârvu #TreiKilometriPanaLaCapatulLumii #Cannes77 #Cannes2024 #SWCannes pic.twitter.com/BhHcnJYf3f
— Screenweek (@Screenweek) April 22, 2024
The Most Precious of Cargoes è un adattamento del romanzo omonimo di Jean-Claude Grumberg, ambientato durante la seconda guerra mondiale, durante l’Olocausto. Sarà il primo lungometraggio animato a competere a Cannes dopo Waltz With Bashir (2008) di Ari Folman.
The Most Precious of Cargoes (La Plus Précieuse Des Marchandises) di Michel Hazanavicius, le immagini
thread 1/2#TheMostPreciousofCargoes #LaPlusPrécieuseDesMarchandises #MichelHazanavicius pic.twitter.com/0GRNNCbhA8
— Screenweek (@Screenweek) April 22, 2024
Hazanavicius (The Artist) ha lavorato al progetto per anni, ha scritto la sceneggiatura con Grumberg e realizzato i disegni, mentre Alexandre Desplat ha realizzato la colonna sonora.
Il dramma intreccia il destino di una famiglia ebrea, con due gemelli appena nati, che viene arrestata a Parigi e deportata ad Auschwitz, con quello di una coppia di poveri boscaioli senza figli che vive nelle profondità di una foresta polacca. Durante il viaggio in treno verso il campo di sterminio, il giovane padre mette uno dei suoi gemelli in un fagotto e lo getta fuori dal treno, nella neve. La solitaria moglie del boscaiolo, la cui unica distrazione è osservare il passaggio dei treni, si imbatte nel fagotto e scopre il bambino che aspettava con tanto ardore.
L’animazione è stata realizzata da The Animation Studio 3.0 (La tartaruga rossa), Studiocanal distribuirà la pellicola in Francia il 20 novembre. Tra i doppiatori l’attore francese Jean-Louis Trintignant, Gregory Gadebois e Dominique Blanc.
Aggiunte altre quattro proiezioni speciali: Lula il documentario di Oliver Stone, sul presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva; Filmlovers! di Arnaud Desplechin; An Unfinished Film di Lou Ye e Nasty di Tudor Giurgiu.
SPECTATEURS! (Filmlovers!) di Arnaud Desplechin#Filmlovers #ArnaudDesplechin #Cannes77 #Cannes2024 #SWCannes pic.twitter.com/KcJ7wdjiUs
— Screenweek (@Screenweek) April 22, 2024
Nuovi titoli anche per Un Certain Regard: When The Light Breaks di Runar Runarsson è il film di apertura, gli altri due titoli sono: Niki di Celine Sallette e Flow di Gints Zilbalodis.
Niki di Celine Sallette, con Charlotte Le Bon#SélectionOfficielle #UnCertainRegard #Niki #Cannes77 #Cannes2024 #SWCannes pic.twitter.com/j9v4zW23lv
— Screenweek (@Screenweek) April 22, 2024
Flow di Gints Zilbalodis in Un Certain Regard#Cannes77 #Cannes2024 #SWCannes #Flow #GintsZilbalodis pic.twitter.com/50dpRQogqK
— Screenweek (@Screenweek) April 22, 2024
In Cannes Premiere troviamo Maria di Jessica Palud con Anamaria Vartolomei nei panni di Maria Schneider (Ultimo tango a Parigi) e Vivre, Mourir, Renaitre di Gael Morel.
Maria di Jessica Palud, con Anamaria Vartolomei, Matt Dillon, Giuseppe Maggio, Céleste Brunnquell, Yvan Attal #Maria #JessicaPalud #AnamariaVartolomei #CannesPremiere #Cannes77 #Cannes2024 #SWCannes pic.twitter.com/hDUvP5ItwH
— Screenweek (@Screenweek) April 22, 2024
Infine fuori competizione The Count Of Monte-Cristo di Alexandre De La Patelliere e Matthieu Delaporte.
Il Conte di Monte Cristo Fuori Competizione a Cannes 77, nuove immagini#IlContediMonteCristo #JeremyIrons #PierreNiney #LeComteDeMonteCristo pic.twitter.com/bnbrIZwJHo
— Screenweek (@Screenweek) April 22, 2024