Pochi giorni fa sugli account internazionali di Netflix è stato annunciato che nove serie animate giapponesi sarebbero state presto disponibili sulla piattaforma, in un maggior numero di territori.
I titoli in questione sono Black Clover (stagioni 1-4), GTO: Great Teacher Onizuka, Haikyu!! (stagione 1), Jujutsu Kaisen (stagione 1) e il film prequel Jujutsu Kaisen 0, ONE PIECE FILM: RED, MOB PSYCHO 100 (stagioni 1-2), My Hero Academia (stagioni 1-4), Spy X Family (stagione 1) e YU YU HAKUSHO (stagioni 3-4).
Non sono stati forniti ulteriori dettagli.
E in Italia?
Da oggi è disponibile la prima stagione di Spy X Family, la serie basata sul manga di Tatsuya Endo pubblicato in Italia da Planet Manga.
L’anime racconta la storia un’abile spia che assume i panni di uno psichiatra, Loid Forger, per portare a termine una difficile missione, e trascorre le sue giornate in una famiglia provvisoria con Anya, una ragazza con la capacità psichica di leggere la mente delle persone, e Yor, una killer.
In Giappone il manga, che ha recentemente compiuto 5 anni di serializzazione, è pubblicato sulla piattaforma Shonen Jump+, di Shueisha, dal 25 marzo 2019. Fino al 1 marzo sono state registrate 35 milioni di copie in circolazione dei primi tredici volumetti.
La prima stagione è stata divisa in due cour, il primo è andato per la prima volta in onda in Giappone nell’aprile 2022, seguito da un secondo cour in ottobre. La seconda stagione è uscita nel 2023, entrambe le stagioni sono state trasmesse in simulcast in Italia su Crunchyroll.
Ad aprile debutterà nei cinema italiani il film Spy x Family Code: White, che racconta una storia a sé stante e non richiede di essere in pari né con il manga né con l’anime.
Chiunque ha un lato nascosto che non mostra agli altri.
In un tempo in cui tutto il mondo è intento in una guerra di informazioni, nelle ombre, Ostania e Westalis si trovano ad affrontare una guerra fredda da decenni.La sezione Eastern-Focused Division (WISE) dei servizi segreti di Westalis Intelligence Services ha inviato una sua abile spia, nome in codice Twilight, per una missione segretissima atta a investigare sulle azioni di Donovan Desmond, presidente del Partito di Unità Nazionale, che minaccia il trattato di pace tra le due nazioni.
La sua missione è chiamata “Operation Strix”. Consiste nel “formare una famiglia in una sola settimana per infiltrarsi nel contesto sociale della scuola d’alta classe frequentata dal figlio di Desmond”.
“Twilight” prende l’identità di uno psichiatra, Loid Forger, e inizia a cercare chi formerà con lui una famiglia. Ma Anya, la figlia che ha adottato, si scopre essere in possesso della capacità di leggere la mente altrui, mentre sua moglie Yor è un’assassina! Ognuno di loro ha i propri interessi e vuole tenerli nascosti, iniziano dunque a convivere mentre tengono segrete le proprie vere identità, anche tra loro.
La pace del mondo è ora nelle mani di questa novella famiglia, imbarcata in un’avventura colma di sorprese.
I doppiatori originali sono: Takuya Eguchi (Loid Forger), Saori Hayami (Yor Forger) e Atsumi Tanezaki (Anya Forger). Il doppiaggio italiano è curato dallo studio di doppiaggio Molok, i doppiatori sono: Mattia Bressan (Loid / Agente Twilight), Elisa Giorgio (Yor) e Valentina Pallavicino (Anya).
La prima stagione è diretta da Kazuhiro Furuhashi (Dororo) e dall’assistente alla regia Takahiro Harada, il character design è opera di Kazuaki Shimada (The Promised Neverland) e la musica è prodotta da [K]NoW_NAME (Dorohedoro).
L’animazione è realizzata presso WIT Studio e CloverWorks.