Cinema

Late Night With the Devil, i registi spiegano l’uso dell’IA

Pubblicato il 25 marzo 2024 di Lorenzo Pedrazzi

GUARDA ANCHE: La seconda clip di Late Night With the Devil

L’uso dell’intelligenza artificiale nell’industria audiovisiva suscita sempre molte polemiche, com’è accaduto l’anno scorso con la sigla di Secret Invasion. Gli scioperi della Writers Guild Association e del SAG-AFTRA vertevano anche su questo, e in entrambi i casi hanno ottenuto dei risultati: il nuovo contratto della WGA dice che “materiali generati con l’IA non possono essere usati per minare il credito di uno sceneggiatore o i diritti separati”, mentre quello del SAG richiede il consenso di un attore – e un’adeguata compensazione – per replicarne le fattezze.

Ebbene, ora il dibattito si è infiammato attorno a Late Night With the Devil, dopo che alcuni spettatori hanno notato l’impiego dell’IA nel film, denunciandolo su Twitter X e su Letterboxd. I registi Cameron e Colin Cairnes (100 Bloody Acres, Scare Campaign) hanno chiarito la vicenda in una dichiarazione congiunta, pubblicata da Variety.

Insieme alla nostra eccezionale squadra di grafici e scenografi, che hanno lavorato senza posa per dare al film l’estetica degli anni Settanta che abbiamo sempre immaginato, abbiamo sperimentato con l’IA per tre immagini fisse che abbiamo ulteriormente modificato, e che alla fine appaiono come elementi interstiziali nel film. Ci sentiamo incredibilmente fortunati ad avere un cast, una troupe e una squadra produttiva così talentose e appassionate, che hanno fatto di tutto per dare vita a questo film.

I due cineasti australiani lasciano intendere che l’IA sia stata solo uno dei molti strumenti utilizzati dai grafici nel processo creativo, e che il suo ruolo sia stato comunque molto limitato. Probabilmente non basterà a placare le polemiche, ma non è nulla di diverso rispetto a quanto è stato fatto in altre circostanze, non solo nel cinema. Certo, vari utenti insistono sul fatto che la produzione avrebbe dovuto comunque rivolgersi a veri artisti per creare quelle immagini da zero.

Come sappiamo, Late Night With the Devil ruota attorno a un immaginario talk show notturno del 1977, Night Owls, che il suo conduttore Jack Delroy (David Dastmalchian) cerca di risollevare da una crisi di ascolti, un anno dopo la tragica morte di sua moglie. L’idea consiste nel proporre uno spaventoso special di Halloween, con ospiti legati al paranormale… tra cui una ragazzina che sostiene di poter evocare un’entità demoniaca. Le conseguenze saranno poco simpatiche.

Gli autori hanno dichiarato che il personaggio di Delroy trae ispirazione da Don Lane, conduttore del Don Lane Show in Australia negli anni Settanta. Dopo l’anteprima mondiale al South By Southwest nel 2023, il film si trova ora nelle sale americane, e arriverà poi sulla piattaforma Shudder dal 19 aprile.

GUARDA ANCHE:

La prima clip del film

Il trailer ufficiale di Late Night With the Devil

Il primo teaser del film

La sinossi ufficiale

Un talk show trasmesso dal vivo nel 1977 va orribilmente storto, scatenando il male nei salotti della nazione.

Il cast di Late Night With the Devil

Nel cast figurano David Dastmalchian, Laura Gordon, Ian Bliss, Fayssal Bazzi, Ingrid Torelli, Rhys Auteri, Georgina Haig e Josh Quong Tart.

La produzione

Il film è prodotto da Image Nation Abu Dhabi, Spooky Pictures, Future Pictures e Good Fiend Films. I produttori esecutivi sono Joel Anderson, Rami Yasin e lo stesso David Dastmalchian.

Fonte: ComicBookMovie