SerieTV News

Echo: il cast e i produttori presentano la nuova serie Marvel

Pubblicato il 09 gennaio 2024 di Filippo Magnifico

Torna la Marvel. Lo fa con una nuova serie, Echo, che sarà disponibile su Disney+ a partire dal 10 gennaio 2024 con tutti gli episodi (cinque in totale).
Al centro della storia di Maya Lopez (vista in Hawkeye), protagonista del primo titolo a entrare nella nuova etichetta Marvel Spotlight, che ospiterà le produzioni più “terrene” del Marvel Cinematic Universe, spesso slegate dalla macrotrama principale (in altre parole, storie che si svolgono nel MCU ma non hanno punti di contatto con la Multiverse Saga).

Abbiamo recentemente avuto il piacere di partecipare alla conferenza stampa della serie, che ha visto la partecipazione del cast e del team produttivo. Una chiacchierata che ci ha permesso di scoprire ulteriori dettagli su questa produzione.
Alaqua Cox ha parlato dei punti di contatto tra lei e il suo personaggio:

Siamo simili in molti modi. Io ho vissuto un’infanzia segnata da un trauma, così come tutti noi abbiamo affrontato traumi infantili che, ovviamente, sono stati differenti. Da giovane, come saprai, ho affrontato un percorso di amputazione che ha richiesto diversi interventi chirurgici. Questa esperienza mi ha fatto diventare una sorta di guerriera. Maya ha vissuto la perdita della madre e numerosi eventi tragici che hanno segnato la sua vita. Le nostre esperienze traumatiche sono diverse, ma in un certo senso ci accomunano: siamo entrambi individui coraggiosi e tenaci, e credo che sia questa la ragione della nostra somiglianza.

E del duro allenamento necessario per interpretare questo ruolo:

Per fortuna sono cresciuta praticando diversi tipi di sport. Inoltre, ho un fratello maggiore che mi ha aiutata in questo percorso, perché lui stesso è una persona molto atletica. Abbiamo circa un anno e mezzo di differenza, quindi da piccoli abbiamo lottato. Questo mi ha fatto diventare più forte. E poi, quando ho ottenuto il ruolo, ho avuto avuto un vero e proprio team a disposizione con cui mi sono allenata per le acrobazie. Circa cinque giorni alla settimana andavo ad allenarmi, ed è stata dura. Ho imparato molto. Sono cresciuta nello sport, non lì c’erano molte cose specifiche per gli stunt, per me era un mondo completamente nuovo. Ho imparato le coreografie, i combattimenti e altre mosse specifiche, è stato molto divertente ma anche molto impegnativo.

Nella serie, Vincent D’Onofrio riprendere il suo ruolo di Wilson Fisk, conosciuto anche come Kingpin e comparso per la prima volta nella serie Marvel/Netflix Daredevil. E per certi versi questo si tratta di un ritorno alle origini.

È molto simile a come era nella serie originale. E questo è sempre molto emozionante per me, perché possiede un’atmosfera più grintosa ed è una storia più emotiva. Credo che questo tipo di tono sia il più adatto per il mio personaggio.

La regia della serie è stata affidata a Sydney Freeland, cineasta Navajo che ha diretto due lungometraggi (Drunktown’s Finest e Deidra & Laney Rob a Train), oltre a diversi episodi di alcune serie tv piuttosto note, come Tales From the City, Station 19, Fear the Walking Dead, Nancy Drew e Reservation Dogs. Per lei è stato molto importante garantire l’autenticità e il rispetto della cultura Choctaw, al centro della storia. Proprio per questo ha avviato un dialogo con il popolo Choctaw fin dalle prime fasi della produzione.

In realtà, per me c’erano due considerazioni essenziali. Una di queste era chiedere il permesso alla Nazione Choctaw. Troppo spesso, nelle narrazioni riguardanti nativi e indigeni, ci si imbatte nell’approccio di venire e dire: “Vi racconteremo la storia che vogliamo raccontare”, senza coinvolgere realmente la comunità. Noi invece volevamo adottare un approccio diverso, volevamo coinvolgere attivamente la Nazione Choctaw e chiedere il loro consenso, rispettando e riconoscendo l’importanza di questa collaborazione.

Il produttore esecutivo e supervisore del settore Streaming, Televisione e Animazione presso i Marvel Studios, Brad Winderbaum, ha espresso il suo entusiasmo per l’opportunità di creare uno show su Echo dopo aver assistito all’interpretazione di Alaqua Cox in Hawkeye. Winderbaum ha sottolineato che Echo è classificata come TV-MA (adatto a un pubblico maturo), ma questa classificazione non è stata in alcun modo forzata:

Non abbiamo deciso di fare una serie TV-MA, ma di fare una serie in linea con la storia di Maya Lopez stessa. Si tratta di un personaggio con un passato violento e segnato da autentico trauma. Deve affrontare decisioni estremamente difficili e affrontare coloro che ama per crescere e cambiare. È stato proprio il percorso di questo personaggio a definire il tono della serie. Ha generato una storia più intensa e radicata, più adatta a un pubblico adulto come TV-MA. Ma tutto ciò ha avuto origine dalla profondità del personaggio di Maya.

La sinossi di Echo:

I Marvel Studios presentano Echo, in cui Maya Lopez (Alaqua Cox) lotterà per riconnettersi alle sue radici native americane, bilanciando allo stesso tempo le aspirazioni legate alla sua carriera criminale, in quanto successore della brutale eredità di Wilson Fisk (Vincent D’Onofrio), alias Kingpin. Nel primo episodio verremo introdotti a Maya Lopez e le sue battaglie.

Il cast

Nel cast figurano Alaqua Cox, Devery Jacobs, Graham Greene, Zahn McClarnon, Chaske Spencer, Tantoo Cardinal e Cody Lightning. Inoltre, torneranno Charlie Cox (Matt Murdock / Daredevil) e Vincent D’Onofrio (Wilson Fisk / Kingpin).