Cinema Poster & Immagini Cinecomic

City Hunter The Movie: Angel Dust per tre giorni nei cinema italiani a febbraio

Pubblicato il 19 gennaio 2024 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: City Hunter The Movie: Angel Dust uscirà nelle sale francesi

La data di uscita italiana di City Hunter The Movie: Angel Dust, il nuovo film animato basato sul manga di City Hunter di Tsukasa Hojo, è stata annunciata ufficialmente da Anime Factory. La pellicola sarà distribuita per tre giorni nelle sale, da lunedì 19 febbraio a mercoledì 21 febbraio.

Il poster

Il film è incentrato sul passato di Ryo Saeba e sulla morte del suo vecchio partner Hideyuki Makimura. Due elementi molto importanti dell’opera originale avranno ampio spazio: la droga Angel Dust che trasforma chi la assume in un super soldato e Shin Kaibara, un personaggio centrale nella saga finale del manga.

Al box office

Il film ha aperto al primo posto al box office giapponese, incassando ¥324,949,388 e registrando 210,854 presenze nei primi tre giorni. Il film precedente Shinjuku Private Eyes ha aperto nel 2019 con ¥351,556,220 yen in tre giorni, e dato che lunedì era un giorno festivo, nei primi quattro giorni ha incassato ¥451,596,920 yen, presenze 324,824 da 251 sale. Il film aveva chiuso la sua corsa con ¥1.53 miliardi.

Il 17 ottobre l’account ufficiale ha annunciato che la pellicola il giorno prima ha superato il miliardo di yen. Per l’esattezza dopo 39 giorni in sala l’incasso è salito a ¥1,002,783,090 e le presenze a 674,680, da 323 sale.

Fino al 22 ottobre City Hunter: Angel Dust ha incassato ¥1,024,046,660 e registrato 689,153 presenze.

La sinossi

Quando la regista Angie bussa alla porta dell’agenzia City Hunter, denunciando la scomparsa del proprio gatto, Ryo Saeba e Kaori Makimura pensano di avere un caso semplice fra le mani. Un attentato alla vita di Angie cambia però le carte in tavola e Ryo si rende conto di essere finito in una rete che lo costringerà ad affrontare un passato da cui troppo a lungo ha tentato di fuggire.

I camei

Nel film rivedremo anche le sorelle Kisugi, le ladre di Occhi di Gatto (Cat’s Eye). Keiko Toda e Chika Sakamoto hanno ridoppiato Hitomi e Ai. Rica Fukami ha doppiato Rui, ricordiamo che la doppiatrice originale Toshiko Fujita è morta nel dicembre del 2018.

Presenti inoltre Lupin e Jigen di Lupin III e il gatto Tama di Tama & Friends: Uchi no Tama Shirimasen ka?, di cui potete vedere le immagini qui sotto.

I personaggi:

Confermato il ritorno dei doppiatori principali: Akira Kamiya (Ryo Saeba), Kazue Ikura (Kaori Makimura), Harumi Ichiryūsai (Saeko Nogami), Tesshō Genda (Umibozu) e Mami Koyama (Miki).

Miyuki Sawashiro nel ruolo di Angie, una produttrice cinematografica d’oltreoceano. Angie è venuta in Giappone per girare un film sul suo gatto che viaggia per tutto il paese, ma il gatto è scappato, così cerca l’aiuto di City Hunter.
Kenyuu Horiuchi doppia Shin Kaibara, un leader mercenario segnato dalle battaglie che un tempo aveva cresciuto come guerriero Ryō, un orfano.
Tomokazu Seki è Pirarucu, un membro della squadra di assassini “Wetworks”.
Subaru Kimura è Espada, un membro della squadra di assassini “Wetworks”.

Il progetto:

La produzione del film è stata annunciata in concomitanza con il 35° anniversario dell’uscita della sigla finale “Get Wild” da parte di TM Network.

Tsukasa Hojo, l’autore originale, ha così commentato il progetto:

“Mi scuso per avervi fatto attendere in merito a questo ultima opera, ma sono profondamente commosso nel poterlo annunciare in questo giorno in cui ricorrono circa 35 anni dalla messa in onda del primo episodio dell’anime.
È stato anche deciso che “Get Wild” rimarrà il tema finale. Non posso rivelare i contenuti, ma questa nuova opera vi offrirà un’esperienza diversa rispetto alla serie precedente. Per favore restate in attesa.”

Hojo inoltre ha espresso la sua fiducia nei confronti del regista Kodama:

“Il regista rispetta sempre la mia opinione. Mi ha aiutato a portare City Hunter nel mondo. Parte del lavoro risiede in lui. Anche se il manga e l’anime sono un po’ diversi tra loro, mi piacerebbe che fosse lui a mantenere il comando.”

Lo staff:

Kenji Kodama, il regista del franchise di City Hunter, dirige la pellicola sceneggiata da Yasuyuki Mutō (Deadman Wonderland). Il film è prodotto da Sunrise e The Answer Studio Co., Ltd.