Si sono concluse oggi le Giornate Professionali di Cinema, giunte alla 46ª edizione. I protagonisti del quarto e ultimo giorno sono stati Adler e Disney. Ecco, nello specifico, cosa è stato presentato.
Adler Entertainment festeggia 10 anni di attività, come ricordato sul palco dall’AD Marco Colombo:
Sono passati 10 anni da quando abbiamo portato nelle sale i film The Canyons e Free Birds – Tacchini in fuga. Sono stati anni di alti e bassi, ci sono stati ostacoli da superare lungo il cammino. Ma sono anche stati anni stupendi, ricchi di importanti traguardi. Questi 10 anni sono stati resi possibili grazie ai compagni di Adler che mi hanno sempre sostenuto e non mi hanno mai fatto sentire solo. Spero di poter vivere altri 10 anni altrettanto belli. L’amore per il cinema è la nostra guida costante. Desidero ringraziare in modo particolare mia madre Elisabetta, che purtroppo ci ha lasciato, ma che ha sempre creduto in me: senza di lei, non avremmo mai raggiunto questo traguardo.
Mattia Della Puppa e Aldo Lemme hanno poi presentato i film in uscita nei prossimi mesi.
The Walt Disney Company
Disney ha chiuso l’edizione 2023 delle Giornate Professionali di Cinema. Daniel Frigo, amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, è salito sul palco, il suo è stato un discorso carico di speranza e amore nei confronti della settima arte, il vero cuore di Disney.
C’è un forte legame che ognuno di noi sente con Disney e questa è la forza della nostra eredità. Di recente abbiamo inaugurato l’attrazione “World of Frozen” presso Disneyland di Hong Kong, basata sulla celebre property di Frozen, e questo dimostra che il cinema è la nostra anima. Vorrei esprimere la mia gratitudine a Mario Lorini, Luigi Lonigro e Gabriele D’Andrea perché questa estate è stata un grande successo. Cinque anni fa, a Barcellona, ci siamo :iuniti per cercare di rilanciare la stagione estiva e ora abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Siamo qui e ci saremo sempre, e desidero ringraziare il sottosegretario Lucia Borgonzoni e il direttore generale Nicola Borrelli per il loro prezioso supporto al nostro settore. Vorrei anche ringraziare Wildside e Vision perché con il film “C’è ancora domani” avete cambiato il panorama cinematografico in Italia, riportando in sala persone che non ci andavano da tre o quattro anni. Si percepisce che il clima è cambiato e siamo più uniti come industria.
Questi, nello specifico, i titoli presentati:
Tra i titoli in arrivo nella seconda metà del 2024, troviamo invece Deadpool 3, Alien, Mufasa: The Lion King.
E nel 2025 sarà il turno di Captain America: Brave New World, Biancaneve, Fantastic Four e il terzo capitolo della saga Avatar.
La presentazione si è chiusa con la proiezione del cortometraggio realizzato per celebrare 100 anni di Disney, disponibile su Disney+.