Cinema Cinecomic

The Marvels, cosa succede nella scena dopo i titoli di coda?

Pubblicato il 08 novembre 2023 di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: La recensione di The Marvels

Contrariamente al solito, The Marvels contiene un’unica scena dopo i titoli di coda (per la precisione, dopo la sigla grafica), ma non è tutto: anche la scena finale, prima dei titoli, può essere considerata come una sorta di “bonus”. Proseguiamo dopo il salto!

ATTENZIONE: SPOILER!

La scena finale

Come accennato poc’anzi, quella che chiude il film ha tutto l’aspetto della classica scena mid-credits, solo che stavolta è stata collocata prima dei titoli stessi. Vediamo la silhouette di una ragazza con arco e frecce che entra in casa propria, dove l’attende un cane: ovviamente la ragazza è Kate Bishop (Hailee Steinfeld), erede di Occhio di Falco, mentre il cane è Lucky. Entrambi sono stati introdotti nella serie Hawkeye.

Ad aspettarla c’è però anche qualcun altro: seduta su una poltrona, semi nascosta dall’oscurità, troviamo infatti Kamala Khan (Iman Vellani). Kate non è affatto turbata, ma le chiede spiegazioni. Kamala fa quindi un discorso che scimmiotta le celebri parole di Nick Fury nella scena dopo i titoli di coda del primo Iron Man, e dice a Kate che sa tutto di lei grazie al database e al tablet di S.A.B.E.R.. La informa che là fuori ci sono altri super-ragazzini come loro («Ho scoperto che Scott Lang ha una figlia»), e le propone di creare una squadra.

Insomma, abbiamo assistito alla genesi degli Young Avengers, gruppo che riunisce alcuni giovani supereroi creati negli anni Duemila sui fumetti Marvel. Il Marvel Cinematic Universe ha introdotto anche Patriot, Stature, Speed e Wiccan, per quanto solo Cassie Lang sia già da considerarsi una supereroina. I piccoli Speed e Wiccan, figli di Wanda, sono stati cancellati dall’esistenza nel finale di WandaVision, ma possiamo immaginare che torneranno in qualche modo. Mancherebbe solo Hulkling per completare la formazione dei fumetti. Se queste premesse condurranno a un film, è ancora da scoprire.

La scena mid-credits

Al termine dei crediti grafici, ecco l’unica vera scena durante i titoli di coda. Monica Rambeau (Teyonah Parris) è rimasta intrappolata in un universo alternativo mentre chiudeva la frattura tra le due realtà, che avrebbe provocato un’incursione. La ritroviamo priva di sensi, sdraiata su un lettino e monitorata da alcuni macchinari. Di fianco a lei, addormentata su una sedia, c’è un’altra donna. Quando Monica si risveglia, non può credere ai suoi occhi: la donna è sua madre Maria (Lashana Lynch), o almeno così sembra.

Monica è sconvolta nel vederla (sua madre è morta proprio mentre lei era scomparsa per il Blip), ma questa Maria è una variante, quindi non la conosce. È chiaro, però, che è stata lei a salvarla nello spazio. A quel punto scopriamo la vera sorpresa: nella stanza c’è anche Hank McCoy, alias Bestia degli X-Men. È interpretato da Kelsey Grammer, come in X-Men 2 e X-Men – Conflitto finale, ma è realizzato in CGI (quantomeno il volto) e sembra più fedele ai fumetti. Si rivolge a Maria chiamandola Binary. Quest’ultima indossa proprio il costume dell’eroina spaziale, che negli albi marvelliani è in realtà un doppio di Carol Danvers. Dietro di lei possiamo notare la tipica porta con la X che caratterizza il quartier generale degli X-Men.

Pare quindi che Monica sia finita nell’universo dei mutanti, quello dei film targati Fox (o ispirato a esso). È interessante il fatto che tale universo comprenda anche supereroi non mutanti, come la stessa Binary. In ogni caso, la scena probabilmente avrà un seguito in Avengers: The Kang Dynasty o Secret Wars, quando esploderà la Multiverse Saga; oppure, prima ancora, in Deadpool 3, che avrà molti legami con gli X-Men. Staremo a vedere.

LEGGI ANCHE:

Carol e Kamala combattono nella clip di The Marvels

Il backstage e i poster del film

Un video riassume la storia di Carol, Monica e Kamala prima di The Marvels

Il nuovo trailer di The Marvels

Il teaser trailer del film

The Marvels

Com’è noto, The Marvels è il sequel di Captain Marvel. Il titolo fa riferimento al trio composto da Carol Danvers (Brie Larson), Monica Rambeau (Teyonah Parris) e Kamala Khan (Iman Vellani).

Zawe Ashton è l’antagonista Dar-Benn, mentre Nia DaCosta (autrice di Candyman) si è occupata della regia. Cara Brower è la scenografa. Nel cast anche Park Seo-joon.

La sinossi

Carol Danvers alias Captain Marvel ha recuperato la propria identità dai tirannici Kree e si è vendicata della Suprema Intelligenza. Ma a causa di conseguenze impreviste, Carol deve farsi carico del peso di un universo destabilizzato. Quando i suoi compiti la portano in un wormhole anomalo collegato a un rivoluzionario Kree, i suoi poteri si intrecciano con quelli della sua super fan di Jersey City Kamala Khan, alias Ms. Marvel, e con quelli della nipote di Carol, il capitano Monica Rambeau, diventata ora un’astronauta S.A.B.E.R.. Insieme, questo improbabile trio deve fare squadra e imparare a lavorare in sinergia per salvare l’universo come “The Marvels”.

Il copione

La sceneggiatura è opera di Megan McDonnell, Nia DaCosta, Elissa Karasik e Zeb Wells.

Il cast del primo Captain Marvel

Brie Larson (premio Oscar per Room) interpreta Carol Danvers, pilota dell’aeronautica militare che acquisisce straordinari superpoteri dopo un incidente in cui il suo corpo assorbe l’energia di un motore Kree. Nel cast figurano anche Ben Mendelsohn (Talos), Samuel L. Jackson (Nick Fury), Jude Law (Yon-Rogg), Gemma Chan (Minn-Erva), Lashana Lynch (Maria Rambeau), Lee Pace (Ronan), Djimon Hounsou (Korath), Clark Gregg (Phil Coulson) e Annette Bening (Wendy Lawson / Intelligenza Suprema).