Cinema

Sorrento 2023: Warner Bros. e I Wonder inaugurano le Giornate Professionali di Cinema

Pubblicato il 29 novembre 2023 di Filippo Magnifico

Sorrento si tinge di Cinema, ancora una volta. Sono ufficialmente iniziate le Giornate Professionali di Cinema, giunte alla 46ª edizione. Anche quest’anno la manifestazione radunerà i più importanti esponenti dell’industria cinematografica italiana tra distributori, esercenti, produttori, professionisti e operatori del settore per una 4 giorni di full-immersion nel cinema della prossima stagione.

Ad aprire la manifestazione, dopo un breve saluto del sindaco di Sorrento Massimo Coppola, ci hanno pensato, come di consuetudine, i presidenti delle associazioni di categoria cinematografica: Mario Lorini, presidente Anec; Luigi Lonigro, presidente unione editori e distributori Anica; Benedetto Habib, presidente unione produttori Anica.

I loro discorsi sono stati all’insegna dell’ottimismo, merito anche degli ottimi risultati raggiunti in questo 2023 che volge al termine. Come sottolineato da Luigi Lonigro:

Dopo il successo di Barbenheimer, abbiamo avuto una stagione cinematografica italiana meravigliosa nel 2023 con film come Io Capitano di Matteo Garrone e C’è ancora domani di Paola Cortellesi. […] Chiuderemo sicuramente il 2023 con un incasso superiore ai 70 milioni di euro e con un divario del solo 15% rispetto al triennio 2017-2019.

Sicuramente un ottimo punto di partenza per costruire un futuro importante nel 2024.

Warner Bros. Discovery

È poi arrivato il momento della convention di Warner Bros. Discovery, introdotta da Alessandro Araimo, EVP & MD Italy & Iberia della major:

Rispetto all’anno scorso, il clima è cambiato e anche se la strada da percorrere non è ancora terminata, sono felice di osservare un grande sforzo di sistema in cui tutte le parti, pubbliche e private, hanno contribuito a rilanciare questo settore. Penso che dobbiamo esserne tutti orgogliosi. L’estate è stata incredibile e anche l’autunno è andato molto bene. Sono estremamente felice della performance di Paola Cortellesi e del sostegno che abbiamo dato a Garrone nella sua corsa all’Oscar. Il 2023 è stato un anno record per Warner Bros. Discovery e Barbie si è rivelato il miglior risultato al box office in Italia per la nostra major. Vorrei fare i complimenti alla nostra squadra, il cui impegno è stato fondamentale per raggiungere questo ambizioso traguardo. Il nostro obiettivo strategico per il futuro, come studios, è di aumentare sia il numero di titoli globali che di produzioni locali.

Le produzioni italiane targate Warner Bros. Discovery sono state presentate da Arturo De Simone, Executive Marketing Director Theatrical and Digital Distribution Italy and Spain & Italian Local Production della major. Tra i film presentati troviamo:

  • Come ti incasino mamma e papà di Gianluca Ansanelli
  • Toc Toc di Paolo Costella
  • Il film del duo comico siciliano I Sansoni
  • Il film d’animazione Buffalo Kids
  • Il sesto film dei Me contro Te e lo spin-off natalizio Me contro Te – Il signor S e il segreto di Natale

Andrea Roselli, Direttore della Distribuzione Cinematografica, e Andrea Vidoni, Vice Presidente del Gruppo Marketing per l’Italia e la Spagna, hanno presentato gli altri film in uscita nel prossimo semsetre. Nello specifico:

  • Wonka
  • Aquaman e il regno perduto
  • Il colore viola
  • Dune Parte 2
  • Godzilla e Kong – Il nuovo impero
  • Challengers
  • Furiosa – A Mad Max Saga
  • The Watchers
  • Mickey 17

I Wonder Pictures

Andrea Romeo, fondatore e direttore editoriale di I Wonder Pictures, è salito sul palco con Eric Toledano e Olivier Nakache, i registi di Un anno difficile, in uscita il 30 novembre.
La vice president Emanuela Ceddia ha introdotto il resto dei film, nello specifico:

La commedia natalizia Tutti a parte mio marito – It’s Raining Men di Caroline Vignal

  • The Beast di Bertrand Bonello
  • Hors-Saison di Stéphane Brizé
  • La zona di interesse di Jonathan Glazer
  • The Animal Kingdom di Thomas Cailley

Il direttore commerciale Benedetta Caponi, ha infine presentato il film d’animazione Robot Dreams di Pablo Berger, La quercia e i suoi abitanti e quattro coproduzioni italiane, nello specifico:

  • El paraiso di Enrico Maria Artale
  • La morte è un problema dei vivi di Teemu Nikki
  • Una madre di Stefano Chiantini
  • Non riattaccare di Manfredi Lucibello