Proseguono le Giornate Professionali di Cinema, giunte alla 46ª edizione. I protagonisti del secondo giorno sono stati Universal Pictures, Lucky Red, Vision Distribution, Eagle Pictures e 01 Distribution. Ecco, nello specifico, cosa è stato presentato.
Ad aprire questo martedì è stata Universal Pictures. Xavier Albert, Managing Director Italy & France di Universal, è salito sul palco per presentare il listino, ma prima ha ricordato le grandi soddisfazioni raccolte da Universal in questo 2023 che volge al termine.
Siamo estremamente orgogliosi dei risultati ottenuti con Super Mario Bros., Fast X, Oppenheimer e Five Nights at Freddy’s. È molto incoraggiante vedere che il nostro settore può ancora stabilire nuovi record, il che dimostra che l’amore per il cinema è ancora molto forte nel pubblico. Nel 2024, dobbiamo continuare i nostri sforzi collettivi e abbiamo ancora molta strada da fare per migliorare.
Massimo Proietti (Deputy Managing Director) e Giorgia Di Cristo (Marketing Director), hanno poi introdotto i film in uscita a partire da dicembre.
Una presentazione decisamente originale, scandita dalla voce di Francesco Mandelli, che con Chora Media e Universal ha realizzato un podcast intitolato “Quante scene”.
Nello specifico, i film sono:
In arrivo anche Cattivissimo me 4 (22 agosto), il film DreamWorks The Wild Robot (autunno), Wicked (27 novembre) e Nosferatu (TBD).
È poi arrivato il turno di Lucky Red. Andrea Occhipinti è salito sul parco:
Quest’anno siamo qui a Sorrento, finalmente, con un po’ più di buon umore. L’anno scorso, alla festa del Cinema di Roma, eravamo tutti un po’ sconfortati per una ripartenza che tardava ad arrivare. Tuttavia, con ottimismo, avevo azzardato che il 2023 ci avrebbe riservato belle sorprese e che avremmo chiuso con un calo del solo 25% rispetto al periodo pre-Covid. Ebbene, le cose stanno andando ancora meglio di quanto previsto.
Il direttore distribuzione e marketing Gabriele D’Andrea che ha quindi illustrato la proposta dei film in uscita da dicembre a maggio. Nello specifico si tratta di quattro gruppi:
Film da Oscar
Film in arrivo in primavera
Eventi speciali
Film delle feste
Massimiliano Orfei, AD di Vision Distribution ha ricordato il percorso, carico di soddisfazioni di Vision Distribution:
Abbiamo iniziato il nostro percorso nel 2017 e sono passati 6 anni. Sotto la guida iniziale di Nicola Maccanico e con l’egida di Scrosati, Vision è diventata un pilastro dell’industria cinematografica. Il nostro obiettivo era diventare un leader di mercato accanto a 01 e Medusa, e ci siamo riusciti. La nostra strategia è sempre stata quella di coprire tutti i territori cinematografici e raggiungere tutti i tipi di pubblico e target. Per farlo, abbiamo costruito listini con un ampio volume di prodotti significativi.
La Marketing Director Laura Mirabella e il Distribution Director Davide Novelli hanno poi presentato il listino, che è stato battezzato “Sold out”. Presenti in sala anche volti noti come Pio e Amedeo, Toni Servillo, Pietro e Sergio Castellitto, Michela Giraud, Edoardo Leo, Maria Sole Tognazzi, Marco D’Amore, Toni Servillo, Pilar Fogliati, Giovanni Veronesi.
La convention di Eagle Pictures si è aperta con Fabio De Luigi e Stefano Accorsi, che hanno raggiunto sul palco il direttore area cinema e produzioni Roberto Proia per presentare il film 50 km all’ora, in arrivo il 4 gennaio.
Il resto dei titoli presentati, che ricordiamo comprendono anche Sony Pictures e Paramount, sono nello specifico:
Le anticipazioni del secondo semestre del 2024 comprendono:
A concludere una giornata decisamente piena di cinema, ci ha pensato 01 Distribution. Luigi Lonigro, Direttore di 01 Distribution, è salito sul palco con Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, e ha espresso la sua soddisfazione per un 2023 ricco di grandi storie:
Il 2023, oltre ad essere un anno straordinario dal punto di vista dei risultati numerici, è stato anche l’anno in cui le grandi storie si sono riappropriate del grande schermo.
Come sottolineato da Paolo Del Brocco:
La qualità produttiva del nostro cinema è stata sicuramente molto alta negli ultimi anni, dobbiamo fare adesso un ulteriore passo in avanti.
Questi, i titoli presentati nel corso del panel: