L’edizione 2023 di Lucca Comics & Games si è conclusa con 314.220 biglietti venduti e oltre 130.000 spettatori unici hanno seguito le dirette del Live Show su Twitch per 315.130 visualizzazioni e 48 ore di live complessive.
Dal comunicato apprendiamo che al territorio afflitto dal maltempo in questi giorni sarà destinata parte dei fondi raccolti con l’asta di beneficenza dell’Area Performance. Più di 100 pezzi originali realizzati da oltre 50 artisti fantasy presenti.
La chiusura è avvenuta sul palco del Padiglione Carducci, con la consegna a sorpresa dell’autoritratto di Luis Royo che insieme a quello di Frank Miller arricchiranno la collezione presente nella Galleria degli Uffizi.
Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, ha dichiarato:
“La capacità di inglobare nel festival le complessità del vivere contemporaneo è un segno di maturità ed è una delle chiavi del successo di Lucca Comics & Games 2023. Complessità che siamo orgogliosi di aver affrontato guidati da valori universali condivisi con tutta la nostra comunità. Questa edizione segna un passaggio di crescita ulteriore, un nuovo percorso che ci prepara alle prossime edizioni con la certezza che l’accoglienza, l’unione, il rispetto della pluralità delle opinioni e delle sensibilità, siano i pilastri di una manifestazione che è e vuole sempre più essere, un punto di riferimento per il settore a livello internazionale e luogo confortevole per tutti”.
L’organizzazione ha prontamente rivelato le date per la prossima edizione, come sempre di 5 giorni: dal 30 ottobre al 3 novembre 2024.