Box Office Cinema Mondiale

Il ragazzo e l’airone diventa il secondo film più visto di Hayao Miyazaki in Francia

Pubblicato il 28 novembre 2023 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: Il ragazzo e l’airone, di Hayao Miyazaki – La recensione senza spoiler

Ieri Il ragazzo e l’airone è diventato il secondo film più visto del regista Hayao Miyazaki in Francia. Fino al 26 novembre il film ha registrato 1,348,645 presenze, e ieri ha superato i biglietti staccati per Il castello errante di Howl (1,354,340 le riedizioni non sono comprese).

Sett 1 – w-end: 565,253 / Tot: 647,248
Sett 2 – w-end: 275,308 / Tot: 978,218
Sett 3 – w-end: 182,790 / Tot: 1,202,403
Sett 4 – w-end: 117,541 (-36%)/ Tot: 1,348,645

Al primo posto rimane La città incantata con 1,438,845 presenze che salgono a 1,697,846 con le riedizioni.

Miyazaki in Francia (riedizioni non comprese)
Si alza il vento: 768,998 presenze
Ponyo sulla scogliera: 917,784 presenze
Il castello errante di Howl: 1,354,340 presenze
La città incantata: 1,436,845 presenze

Dopo 136 giorni nelle sale giapponesi, ha registrato 5.759.482.482 presenze e ha incassato ¥8.581.532.700 al botteghino giapponese.

Territori internazionali

Norvegia:

Il film ha debuttato al quarto posto con 9,525 (FSS – 8,259), superando tutti i recenti lungometraggi animati. I titoli di maggior successo di Miyazaki sono: La città incantata 37,423 (4° miglior incasso dei film giapponesi), Il castello errante di Howl 18,704 (6°), Ponyo sulla scogliera 13,226 (7°).

Finlandia:

Nel secondo fine settimana si è piazzato al terzo posto, ed ha superato il numero totale di biglietti di The Marvels (22,825)

Sett 1 – w-end: 13,113 / Tot: 15,386
Sett 2 – w-end: 9,179 (-30%) / Tot: 30,930

Top film Miyazaki
La città incantata: 56,035 presenze
Il mio vicino Totoro: 47,869 presenze
Il castello errante di Howl: 37,071 presenze
Ponyo sulla scogliera: 36,772 presenze

Taiwan

L’incasso è salito a NT$181.6M (FSS NT$1.714M /-34%) nell’ottavo fine settimana. Il ragazzo e l’airone si sta avvicinando a Detective Conan: Black Iron Submarine (NT$183.76M) 6° miglior incasso di un film giapponese a Taiwan.

Corea del Sud

Nel quinto fine settimana ha registrato 34,149 (-61%) per un totale di 1,950,001 presenze, diventando l’8° film giapponese di maggior successo. Presto supererà 2 milioni di presenze, avvicinandosi a La città incantata (2,167,573, 7° posto) mentre al 4° troviamo Il castello errante di Howl (3,015,165).

Svizzera

Nei territori di lingua tedesca ha debuttato con 4,815 nel fine settimana per un totale di 5,949, mentre nei territori in lingua francese al quarto fine settimana registra 3,715 (-47%) presenze, per un totale di 37,054. Il totale è di 43,003 presenze, il nono miglior risultato di sempre per un film giapponese.

La città incantata si trova al 4°posto con 64,836 entrate e Il castello errante di Howl all’ottavo con 47,764.

Territori francesi
Sett 1 – w-end: 9,664 / Tot: 10,885 presenze
Sett 2 – w-end: 8,962 / Tot: 22,978 presenze
Sett 3 – w-end: 6,978 / Tot: 31,725 presenze
Sett 4 – w-end: 3,715 / Tot: 37,054 presenze

Turchia

Nel suo quinto fine settimana ha registrato 1.870 (-23%) presenze, per un totale di 42.046 biglietti. Superata La città incantata (14,654), il film di maggior successo rimane Il castello errante di Howl (49.680).

Spagna

Alla fine del quinto fine settimana ha raggiunto €1.29M e registrato 191mila presenze, per la fine di questa settimana supererà La città incantata (€1.32M) ma non i biglietti (282mila).

Portogallo

Nel terzo fine settimana ha incassato €18,656 e registrato 3,092 presenze, per un totale di €152,457 e 25,823 presenze. Ha superato le presenze de Il castello errante di Howl (24,430).

Sett 1 – w-end: €80,829 / Tot: 13,560 presenze
Sett 2 – w-end: €52,960 / Tot: 9,169 presenze

Top film giapponesi
Jujutsu Kaisen Movie 0: 39,787
Dragon Ball 2022: 32,215
One Piece Film Red: 27,431

La sinossi:

Un ragazzo di nome Mahito
che ha nostalgia di sua madre
si avventura in un mondo in cui vivono i vivi e i morti.

Lì, la morte volge al termine,
e la vita trova un nuovo inizio.

Una fantasia semi-autobiografica
sulla vita, la morte e la creazione,
in omaggio all’amicizia,
dalla mente di Hayao Miyazaki.

Il cast

Il diciottenne Soma Santoki doppia il protagonista Mahito Maki.

Completano il cast: Takuya Kimura (Shoichi, il padre di Masato), Masaki Suda (L’airone grigio / l’uomo airone), Ko Shibazaki (Kiriko), Aimyon (Himi), Yoshino Kimura (Natsuko), Keiko Takeshita (Izumi), Jun Fubuki (Utako), Sawako Agawa (Eriko), Karen Takizawa (Warawara), Shinobu Ōtake (Aiko), Jun Kunimura (Il re dei parrocchetti), Kaoru Kobayashi (il vecchio pellicano) e Shohei Hino (Il prozio).

Lo staff

Un’idea originale di Miyazaki, regista, sceneggiatore e autore dello storyboard del film.

Il direttore delle animazioni e character designer è Takeshi Honda (Ponyo, i film di Rebuild of Evangelion); Art Director: Youji Takeshige (Arrietty); il direttore della fotografia è Atsushi Okui (Marnie).

La colonna sonora è opera di Joe Hisaishi (La incantata Princess Mononoke, Il mio vicino Totoro). Il cantante j-pop Kenshi Yonezu (Chainsaw Man, My Hero Academia, March comes in like a lion) canta il tema musicale “Chikyūgi” (Globe).

La cover del singolo.

Il produttore è Toshio Suzuki, co-fondatore dello Studio Ghibli. Il ragazzo e l’airone verrà distribuito dal 1 gennaio 2024 in Italia.