Perché Blue Eye Samurai è la serie animata del momento

Perché Blue Eye Samurai è la serie animata del momento

Di DocManhattan

La serie animata di cui tutti parlano in questi giorni su Internet, Blue Eye Samurai, – 8 episodi usciti in blocco su Netflix a inizio mese – è ambientata nel Giappone del XVII secolo, tra ronin, geisha, shogun e prostitute dell’epoca Edo, ma non è un anime. Realizzata da uno studio francese, è stata creata dalla coppia Michael Green e Amber Noizumi, che nella vita sono anche marito e moglie e dei quali il primo è famoso come sceneggiatore di pellicole come Blade Runner 2049 e Logan. Ma di cosa parla, Blue Eye Samurai? Perché tutti ne sembrano così entusiasti, e soprattutto merita tutte le sette ore circa che vi serviranno per guardarla? (Spoiler: la risposta all’ultima domanda è Decisamente sì.)

DI COSA PARLA BLUE EYE SAMURAI?

“Ahi, ahi, ma dove vai bel samurai, con la testa piena di guai”, si cantava nel programma TV Macao più di un quarto di secolo fa. Per quanto possa sembrare strano, la rima nel titolo di Blue Eye Samurai veicola sostanzialmente lo stesso concetto: Mizu, è un ronin, cioè un samurai errante, senza padrone, dagli occhi blu perché suo padre era uno dei pochissimi stranieri presenti in Giappone nel periodo di chiusura delle frontiere pressoché totale voluta dallo shogunato Tokugawa. Ma gli occhi cerulei – celati dietro degli occhialini alla John Lennon – non sono l’unica cosa di sé che Mizu nasconde al mondo… La sua missione di vendetta, una sorta di preghiera dell’odio di Arya Stark, conduce questo ronin attraverso città e duelli, incontri e perdite dolorose. Alla sua, si affiancano e sovrappongono altre storie, molte delle quali destinate a finire in un lago di sangue.

Blue Eye Samurai recensione

UNA SERIE ADULTA, PRIMA CHE PER ADULTI

Non sono le dita mozzate, le arcate dentali strappate, il sesso o tutti quei nudi full frontal a fare di Blue Eye Samurai una serie adulta. Lo è soprattutto il modo in cui la storia è raccontata. Pensate a una serie HBO, di quelle avvincenti, scritte bene, e ora immaginatela semplicemente trasposta in animazione. Una serie che non ha timore a mescolare piani temporali alternando gli eventi attuali a lunghi spezzoni di flashback, a seguire altre vicende quando sono funzionali alla storia, a giocare con quello che lo spettatore si aspetta da una certa inquadratura o da un certo personaggio. Come a ricordarti che anche l’animazione occidentale è capace di dipingere figure ambigue, se vuole.

La resa visiva è frutto di un peculiare lavoro di character design, di uno stiloso mix di 2D e 3D, e di scelte registiche azzeccate, sotto la supervisione dell’animatrice e scenografa Jane Wu, con trascorsi nell’MCU e in film d’animazione come Spider-Man: Un nuovo universo. Dopo Arcane, e pur senza arrivare a quei livelli di splendore, Blue Eye Samurai è insomma un altro centro di Netflix in quanto ad animazione occidentale di nuova generazione, e più in generale una delle proposte artisticamente più interessanti nel settore da parte della piattaforma, poco più di un anno dopo un’altra serie di grande successo come Cyberpunk: Edgerunners (ma quest’ultima aveva un animo anime, e perdonate il bisticcio di parole).

Blue Eye Samurai recensione

DOPO GLI 88 FOLLI, I 1.000 ARTIGLI

La presenza di una figura femminile estremamente forte e impavida, il tema della vendetta, un nemico numericamente soverchiante e alcune ambientazioni molto suggestive potrebbero ricordare a chi non è avvezzo ai grandi classici del cinema giapponese soprattutto Kill Bill. Cosa della quale devono essersi resi conto anche gli autori di Blue Eye Samurai, tanto che a un certo punto c’è una citazione esplicita alla trasferta nipponica di Beatrix Kiddo nel film di Tarantino. Citazione che, a dire il vero, è forse l’elemento più pacchiano – insieme a quei numeri alla Goemon Ishikawa XIII delle katana che tagliano di netto tronchi enormi – in una serie che tratta l’ambientazione storica scelta con grande rispetto.

Se pure c’è qualche piccolo anacronismo, nel complesso il lavoro di ricerca effettuato a monte si vede, così come si vede lo studio dei summenzionati classici, da Kurosawa – ovvio – a Lady Snowblood, visto che parlavamo delle fonti di ispirazione di Kill Bill. C’è pure, restando al cinema asiatico, un pizzico di Hero di Zhang Yimou, che male non fa. Anzi.

Blue Eye Samurai recensione

NON SI FOSSE CAPITO, DA GUARDARE

Per il resto, in Blue Eye Samurai brilla l’ambizione che ha mosso gli autori nella scelta di alcune soluzioni narrative, come un episodio in cui il corso degli eventi è raccontato attraverso il bunraku, il teatro dei burattini tradizionale giapponese. E in generale, c’è stile negli scenari quanto grazia nei brutali combattimenti che macchiano pareti e visi di fiotti di sangue. Una danza di morte in cui Mizu – per tutti un onryō, uno spirito vendicativo come gli spettri del folklore – deve cercare di appagare la sua sete di vendetta, senza trasformarsi nel demone che è per gli altri, a causa di un paio di begli occhi azzurri e una testa piena di guai…

 

LEGGI ANCHE

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Lezioni di chimica: scienza e cucina, ingredienti in grado di abbattere una società maschilista – LA RECENSIONE 25 Novembre 2023 - 13:30

Tratta dall’omonimo romanzo scritto da Bonnie Garmus, Lezioni di chimica di Apple TV+ è una della miniserie migliori di questo 2023.

Fargo 5 è un bellissimo ritorno alle origini 17 Novembre 2023 - 12:30

Su Sky la quinta stagione della serie tratta dal capolavoro dei Coen, un brutale remind sulla violenza nella società americana.

The Crown: la recensione dei primi 4 episodi della sesta e ultima stagione 16 Novembre 2023 - 9:01

La sesta e ultima stagione di The Crown arriva oggi su Netflix oggi con la prima parte, e si concentra sulla figura di Diana Spencer.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI