SerieTV News Trailer & Video netflix
GUARDA ANCHE: Il trailer ufficiale di Tutta la luce che non vediamo
Quando cercavano la protagonista di Tutta la luce che non vediamo, Netflix e il regista/produttore Shawn Levy hanno lanciato un casting globale per attrici cieche o ipovedenti, al termine del quale hanno scelto l’esordiente Aria Mia Loberti: ebbene, il nuovo video è dedicato proprio a lei.
Vediamo Levy che si reca all’aeroporto di Budapest per accogliere Loberti, e poi assistiamo all’emozione di quest’ultima per aver ottenuto la parte, alle sue prime esperienze davanti alla macchina da presa, al suo discorso commosso sul set, e altro ancora. I colleghi Louis Hofmann, Mark Ruffalo e Hugh Laurie elogiano il talento naturale della neo-attrice, che stava facendo un dottorato alla Pennsylvania State University quando ha saputo del casting.
Shawn Levy (Una notte al museo, Real Steel, Stranger Things) ha diretto la serie a partire dal romanzo premio Pulitzer di Anthony Doerr, mentre la sceneggiatura è di Steven Knight (La promessa dell’assassino, Lock, Taboo). Ecco la sinossi ufficiale:
Tratta dal romanzo vincitore del Premio Pulitzer, Tutta la luce che non vediamo è una miniserie che segue la storia di Marie-Laure, una ragazza francese cieca, e di suo padre, Daniel LeBlanc, che fuggono dalla Parigi occupata dai tedeschi con un diamante leggendario per impedire che finisca nelle mani dei nazisti. Braccati senza sosta da un crudele ufficiale della Gestapo che vuole impossessarsi della pietra preziosa per il suo interesse personale, Marie-Laure e Daniel trovano presto rifugio a St. Malo, dove vanno a vivere con uno zio solitario che diffonde le trasmissioni clandestine per la resistenza. In questa cittadina sul mare una volta idilliaca, il percorso di Marie-Laure incrocia inevitabilmente quello di un’improbabile anima gemella: Werner, un adolescente brillante arruolato dal regime di Hitler per rintracciare le trasmissioni illegali, che invece possiede un legame segreto con Marie-Laure e con la sua fiducia nell’umanità e la sua speranza. Intrecciando abilmente le vite di Marie-Laure e Werner nel corso di un decennio, Tutta la luce che non vediamo racconta la storia dell’incredibile potere dei legami tra le persone, un faro di luce che può guidarci anche nei tempi più bui.
Il primo episodio di Tutta la luce che non vediamo sarà presentato in anteprima il 30 ottobre alla Festa del Cinema di Roma, e la proiezione sarà fruibile anche da persone con disabilità sensoriali grazie all’audiodescrizione e ai sottotitoli.
L’uscita è attesa per il 2 novembre. Troverete il video qui di seguito.
GUARDA ANCHE: Il teaser di Tutta la luce che non vediamo
“Marie-Laure è interpretata dalle attrici esordienti Aria Mia Loberti (scoperta da Levy in un casting globale a cui hanno partecipato attrici cieche e ipovedenti) e Nell Sutton (Marie-Laure da giovane). Al loro fianco Louis Hofmann (Werner), il vincitore agli Emmy Award e candidato all’Oscar Mark Ruffalo (Daniel LeBlanc), Lars Eidinger (Von Rumpel), il vincitore del Golden Globe e candidato agli Emmy Hugh Laurie (zio Etienne), Marion Bailey (Madame Manec).”
“La miniserie è prodotta da Shawn Levy, Dan Levine e Josh Barry per 21 Laps Entertainment, la casa di produzione dietro al fenomeno globale Stranger Things, al film candidato agli Oscar Arrival, alla serie Netflix di successo Tenebre e ossa, e ai film Free Guy e The Adam Project. Anche Steven Knight è produttore esecutivo, mentre Joe Strechay (See, The OA) è produttore associato e consulente per la cecità e l’accessibilità.”
Fonte: ComingSoon.net