SerieTV Poster & Immagini Trailer & Video Cinecomic netflix
Sono stati rilasciati il final trailer, la key visual e nuove immagini ufficiali dell’anime Pluto basato sull’omonimo manga di Naoki Urasawa (ospite di Lucca Comics 2023), che debutterà in tutto il mondo il 26 ottobre, su Netflix.
Il trailer mostra Montblanc, uno dei robot più avanzati del mondo inviato in guerra, che osserva il devastato campo di battaglia che si estende davanti a lui e dice: “Siamo qui per la giustizia, vero? Cosa stiamo facendo…”. Si alternano poi delle scene in cui i robot mostrano le loro emozioni.
Atom affronta Plutone e protegge sua sorella minore Uran nella key visual. La tagline: “Qualcuno fermi questo odio”.
Pluto, key visual #PLUTO #プルートゥ #Netflix #anime pic.twitter.com/1H5GPgq1E9
— Screenweek (@Screenweek) October 3, 2023
La premiere mondiale del primo episodio si terrà a Tokyo il 20 ottobre, all’evento parteciperanno Shinshū Fuji, Toshihiko Seki, e altri membri del cast.
Le nuove immagini:
PLUTO, nuove immagini
thread 1/3#PLUTO #プルートゥ #Netflix #anime pic.twitter.com/myJZEAGWtl
— Screenweek (@Screenweek) October 3, 2023
La sinossi:
La serie drammatica carica di suspense si svolge in un mondo neofuturistico in cui esseri umani e robot altamente funzionali vivono in perfetta armonia.
L’Osamu Tezuka Manga Museum a Takarazuka ospiterà la mostra PLUTO ~Passing the Baton from Atom to Pluto~. All’evento verranno esposte le opere di entrambe le serie, una accanto all’altra. I visitatori avranno l’opportunità di confrontare le due opere e di apprezzare il modo in cui è stato realizzato l’omaggio.
La mostra si terrà dal 3 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 e sarà la 90° mostra speciale del Tezuka Manga Museum.
Hideyuki Tanaka (Brau-1589), Romi Park (Helena), Toshio Furukawa (Professor Ochanomizu), Eizou Tsuda (Dr. Tenma), Kazuhiro Yamaji (Professor Abullah), Michio Hazama (Duncan) e Kenyuu Horiuchi (Il presidente Alexander) sono le ultime entrate del cast dei doppiatori.
I doppiatori giapponesi di Pluto, parte 2#PLUTO #プルートゥ #Netflix #anime pic.twitter.com/6xH7eoXNTI
— Screenweek (@Screenweek) October 3, 2023
Vanno ad aggiungersi ai doppiatori precedentemente annunciati: Mont Blanc: Hiroki Yasumoto (Bleach); North No.2: Kouichi Yamadera (Cowboy Bebop); Brando: Hidenobu Kiuchi (Monster); Hercules: Rikiya Koyama (Fate/stay night); Epsilon: Mamoru Miyano (Bungou Stray Dogs); Pluto: Toshihiko Seki (Kimetsu no Yaiba). Gesicht: Shinshu Fuji; Atom: Yoko Hikasa e Uran: Minori Suzuki.
I doppiatori giapponesi di Pluto#AX2023 #PLUTO #プルートゥ pic.twitter.com/6GQ4hEqrzr
— Screenweek (@Screenweek) July 2, 2023
Regia: Toshio Kawaguchi (Hi no Tori: Kizuna-hen); Character Designer, Capo animatore: Shigeru Fujita (Monster); Supervirore creativo: Naoki Urasawa (creatore di Pluto); direttore dell’animazione: Kazunori Aoki (Capo animatore di Dororo) e Itaru Saitou (Capo animatore di 5-toubun no Hanayome).
Direttore CGI e SFX: Takahiro Miyata (direttore della fotografia in Onihei), il direttore artistico: Chikako Shibata (Amanchu!), direttore della fotografia: Mitsuhiro Satou (Taisou Zamurai), il direttore del suono: Masafumi Mima (Attack on Titan), la colonna sonora: Yuugo Kanno (Psycho-Pass).
Produttori esecutivi: Masao Maruyama, Taro Maki, Yuji Yamano, il regista Makoto Tezuka (Atom: The Beginning) supervisiona l’opera.
Prodotta da GENCO in collaborazione con Tezuka Productions, la produzione dell’animazione di Pluto è curata da Studio M2.
Pluto è basato sul manga Tetsuwan Atom (Astro Boy) di Osamu Tezuka, un’operazione che ha richiesto un anno di negoziazioni per i diritti. Inizialmente Urasawa avrebbe dovuto realizzare un’opera breve per la celebrazione del compleanno di Atom (7 aprile 2023) ma data l’importanza dell’opera ha suggerito un adattamento a lungo termine del suo arco preferito: ‘Il più grande robot del mondo‘.
Pubblicato sulla rivista seinen Big Comic Original dal 2003 al 2009, è stato raccolto in otto volumi. In Italia è stato pubblicato da Planet Manga.
In questo thriller fantascientifico seguiamo Gesicht, un robot detective dell’Europol, mentre prova a risolvere una serie di omicidi.
Ecco la sinossi:
Tutto inizia con la misteriosa morte di Mont Blanc, uno dei robot più potenti della Terra, amato da tutti. A indagare su questo caso, e sulla morte di molti altri robot c’è il detective Gesicht.
L’opera ha vinto l’Osamu Tezuka Cultural Award nel 2005 e l’Excellence Prize” nella divisione manga del Japanese Media Arts Festival.
Nel 2015 è andato in scena il primo adattamento teatrale, in Giappone. Un secondo tour è stato realizzato nel 2018, proposto poi nello stesso anno all’estero in UK, Olanda e Belgio.
Nel 2010 Universal Pictures e la Illumination Entertainment di Chris Meledandri, avevano fatto squadra con la Tezuka Productions per realizzare una pellicola ibrida live action/CG. Il progetto non è mai andato avanti.