SerieTV Recensioni

Monarch: Legacy of Monsters – La recensione della serie Apple TV+, tra mostri giganti e spy story

Pubblicato il 16 ottobre 2023 di Marco Triolo

È curioso come, ormai, gli universi condivisi abbiano fatto una precisa scelta di campo: quella di ambientare le proprie storie in una realtà parallela. È successo con il Marvel Cinematic Universe e ora succede con il MonsterVerse della Legendary, alias l’universo di Godzilla e Kong. Anziché apportare delle modifiche retrospettive alla timeline, o semplicemente usare delle date relative (cose come “Dieci anni fa”, per capirci), la Legendary ha optato per una cronologia rigida: gli eventi di Godzilla sono avvenuti nel 2014, per cui Monarch: Legacy of Monsters, la serie Apple TV+ che fungerà da tessuto connettivo tra i film, si svolge subito dopo, nel 2015. Non si torna indietro dopo un evento di tale portata che ha scosso il mondo intero: non si può più fare finta che questa sia la nostra realtà.

Monarch: Legacy of Monsters gioca sapientemente con queste premesse, mostrandoci un mondo completamente cambiato dopo il G-Day, l’attacco di Godzilla a San Francisco che scatena la trama principale della serie. Negli aeroporti la comunicazione è tutta votata alla sicurezza in caso di altri attacchi, nelle città sono stati costruiti rifugi per i civili. Il mondo è di fatto in guerra con i Titani, nonostante gli eventi di Godzilla II e Godzilla vs. Kong debbano ancora svolgersi.

Già avvenuto è, ovviamente, Kong: Skull Island, la cui missione si è svolta in gran segretezza negli anni ’70 (c’è un riferimento molto diretto al film e, come visto nei trailer, John Goodman appare in un cameo). La serie torna indietro per raccontare le origini di Monarch in una serie di flashback che hanno per protagonista Wyatt Russell nei panni di Lee Shaw, uno dei tre fondatori di Monarch. La parte che si svolge nel 2015 vede Lee (Kurt Russell) fare squadra con tre ragazzi, che hanno legami con la storia dell’agenzia segreta, in cerca di risposte su una cospirazione.

Per rispondere alla domanda che probabilmente tutti vi state facendo, sì, i mostri ci sono. La serie non si nasconde dietro a un dito e introduce diversi Titani mai visti prima (oltre a mostrare Godzilla). È altrettanto vera, però, l’altra cosa che stavate pensando: il budget, per quanto elevato, è quello di una serie, e dunque i mostri devono essere centellinati. Di conseguenza, Monarch: Legacy of Monsters potrebbe essere definita come un thriller di spionaggio in un mondo in cui i mostri giganti esistono. Un thriller che intende fare luce su una serie di legami sotterranei per farci meglio comprendere i film. E questo non è assolutamente un difetto, anzi.

Perché i creatori Matt Fraction e Chris Black, insieme al lead director Matt Shakman (WandaVision), sono riusciti a sviluppare un mondo sufficientemente appassionante, in cui il ruolo di Monarch non è appiattito a semplice villain, ma ha una struttura complessa, forze contrastanti al suo interno, buone intenzioni di facciata ma lati oscuri da vendere. È chiaro da subito che l’intento della serie non è quello di abbattere Monarch – che, per altro, esiste ancora nei film che si svolgono dopo – ma di riformarla e liberarla dalle sue contraddizioni, restituendole le intenzioni virtuose per cui è stata fondata.

La serie, come ogni spy story, salta da un continente all’altro, da una location spettacolare all’altra, per mostrarci la portata capillare di Monarch e la presenza globale dei Titani, e trascinarci in un’avventura senza sosta. Una quest la cui importanza è personale per i protagonisti, ma fondamentale anche per il resto dell’umanità.

Ne esce un prodotto che ritorna alle atmosfere del Godzilla di Gareth Edwards, in cui le cospirazioni sono tanto importanti quanto i mostri. Anche se qui, per ragioni pratiche, hanno addirittura la prevalenza. Per fortuna che i protagonisti funzionano abbastanza, specialmente Kiersey Clemons (May) e Ren Watabe (Kentaro), mentre Anna Sawai (Cate) risulta essere l’elemento debole. Ma non preoccupatevene troppo: Monarch è puro escapismo davvero ben confezionato, e un capitolo finora (abbiamo visto i primi cinque episodi) ben riuscito di quello che, a conti fatti, è il migliore universo cinematografico dopo quello Marvel, o per lo meno l’unico che sia riuscito a darsi un senso e a far convivere toni diversi – la serietà di Godzilla e Monarch con la spettacolarità surreale di Kong, Godzilla II e Godzilla vs. Kong – in maniera così impeccabile.

Monarch: Legacy of Monsters arriverà su Apple TV+ il 17 novembre. QUI ne potete vedere il trailer.