The Doc(Manhattan) is in

10 episodi speciali di Halloween dei cartoon USA (Simpson esclusi)

Pubblicato il 30 ottobre 2023 di DocManhattan

D’accordo, conosciamo (e in gran parte apprezziamo) tutti gli episodi La paura fa novanta (Treehouse of Horror) dei Simpson. Ma anche al di fuori di Springfield, o del Paese di Halloween di Jack Skeletron, Halloween è una tradizione omaggiata con una o più puntate speciali in tantissimi altri cartoon USA. Ne abbiamo scelti dieci, tra i tanti, pescando soprattutto fra serie classiche degli anni Ottanta e 90. Dolcetto o… Cocomero?

1) Tartarughe Ninja alla riscossa

In “Super Irma”, terzo episodio della sesta stagione di Tartarughe Ninja alla riscossa (Teenage Mutant Ninja Turtles, 1992), la Irma del titolo – amica di April O’Neil e delle Ninja Turtles – ottiene durante Halloween dei poteri e decide di combattere il crimine e fermare i piani di Krang. Impagabile Leonardo che all’inizio propone di vestirsi da Elvis per il party di Halloween.

2) Jem

“La notte di Halloween” (in originale “Trick or Techrat”, 1987): sedicesimo episodio della seconda stagione di Jem. Jem e le Holograms organizzano un concerto di beneficenza per la notte di Halloween, allo scopo di evitare la chiusura di una vecchia sala da concerti. Ma iniziano ad accadere degli eventi paranormali e… sì, è tutto un complotto di quel viscido di Eric Raymond. Ti pareva.

3) Extreme Dinosaurs – Quattro dinosauri scatenati

“Zucche per zucconi” (“Night of the Living Pumpkins”, 1997): 31° episodio delle avventure di Extreme Dinosaurs – Quattro dinosauri scatenati, serie nata come spin-off di Street Sharks, fondendo furbamente l’interesse del giovane pubblico per le Ninja Turtles e Jurassic Park. Qui la banda rivale dei Raptor sta scavando in un vulcano per incasinare l’atmosfera, e per fermarli gli Extreme Dinosaurs liberano involontariamente un parassita che infetta il cervello… rendendo i protagonisti meno estremi, e più amichevoli!

4) The Real Ghostbusters

Com’era prevedibile, date le premesse e l’ambientazione, nella serie The Real Ghostbusters di episodi a tema Halloween ce ne sono diversi. Abbiamo scelto l’ottavo della prima stagione, “Halloween per sempre” (“When Halloween Was Forever”, 1986). Come da titolo, Halloween rischia di durare per sempre – per la gioia di cartolerie e venditori di zucche, immaginiamo – perché lo spirito di quella festa, Samhain, è stato liberato dal luogo in cui è rimasto imprigionato per secoli…

5) I Puffi

Ne “Il puffo rosso” (“All Hallows Eve”, anche noto come The Smurfs’ Halloween Special, 1983) si avvicina per i Puffi la festa di Halloween, ma anche il compleanno di Gargamella. Puffo Pigrone viene colpito dalla bacchetta magica di Madre Natura e diventa tutto rosso, e Gargamella e Agata vogliono dividerselo salomonicamente in due per portarselo a casa. Spoiler: non ci riescono e Pigrone, tutto intero, torna blu grazie a Madre Natura e Padre Tempo.

6) Gli Snorky

Pure i cuginetti acquatici dei Puffi, gli Snorky, hanno avuto la loro puntata di Halloween, nella terza stagione del loro cartoon, nel 1987. In “A Willie Scary Shalloween”, Ziffino (Willie) vuole dimostrare di essere abbastanza coraggioso per Shalloween – la versione di Halloween per Superstellino e compagni – mettendosi sulle tracce di un pericoloso drago marino.

7) The Mask

Nel 13° episodio della prima stagione di The Mask, “La notte di Halloween” (“All Hallow’s Eve”, 1995), Skillit riesce a fuggire dal riformatorio e la notte di Halloween riesuma i corpi dei tre predecessori di Stanley Ipkiss come The Mask: Attila l’Unno, Billy the Kid e lo stregone malvagio Nilrem. Mancava giusto il Gabibbo.

8) Gli Antenati

Settimo episodio della quinta stagione dei Flintstones / Gli Antenati: “La casa stregata” (“A Haunted House is Not a Home, andato in onda per la prima volta il 29 ottobre del 1964). Seguendo un canovaccio da storia-di-paura superclassica, Fred Flintstone scopre di aver ereditato una vecchia casa da uno zio passato a miglior vita. Per divenirne proprietario, però, dovrà trascorrere una notte in quella magione, ovviamente stregata. Ci riesce, con l’aiuto del fido Barney, ma alla fine è tutto uno scherzo chiaramente di cattivo gusto, ché questi zii devono smetterla con certe cose, ecco.

9) Tom & Jerry

Il Tom & Jerry Halloween Special fu uno special televisivo della TBS del 1987, in cui dei presentatori in carne e ossa con dei costumi da Halloween lanciavano vecchi episodi di Tom & Jerry, Popeye e Looney Tunes a base di fantasmi, streghe e castelli inquietanti. In uno degli episodi in questione, il gatto Tom entra in possesso di una scopa da strega per regolare definitivamente i conti con Jerry (credici).

10) Charlie Brown

E parlando di special di Halloween, ci sembra doveroso chiudere questa lista – che copre solo una minima parte delle decine e decine di episodi di Halloween dei cartoon USA, dicevamo – con uno dei più celebri di tutti, Aspettando il Grande Cocomero (It’s the Great Pumpkin, Charlie Brown). È il famoso cortometraggio del ’66 in cui Charlie Brown e gli altri si preparano per la festa di Halloween, mentre Linus e Sally attendono l’arrivo del Grande Cocomero.

Sì, in originale era “la grande zucca”, ma ai tempi Halloween in Italia era una festa poco nota, e nella traduzione dei Peanuts si optò per un frutto mediterraneo. E cocomero è rimasto, entrando nell’immaginario collettivo nostrano anche grazie agli omaggi di film (Il grande cocomero di Francesca Archibugi) e programmi TV (Il grande cocomero, condotto dal Linus di Radio Deejay).