Il CEO Disney Bob Iger lo aveva già promesso il mese scorso, durante la conferenza di presentazione dei risultati del terzo trimestre della compagnia: dal 2024, Disney avrebbe seguito l’esempio di Netflix e attuato una stretta sulla condivisione delle password di Disney+ e Hulu al di fuori del proprio nucleo domestico.
Quella stretta, però, sembra essere già iniziata in Canada: il sito Mobile Syrup ha infatti rivelato i dettagli di una e-mail spedita agli abbonati canadesi a Disney+, in cui li si avverte che un “contratto di abbonamento aggiornato entrerà in vigore nella loro prossima data di fatturazione”, vale a dire il primo novembre 2023 o i giorni successivi. Questo contratto ovviamente impedirà a chi non fa parte di un nucleo domestico di utilizzare un account condiviso.
L’e-mail aggiungerebbe:
Sarà per noi possibile, a nostra sola discrezione, analizzare l’uso del vostro account per determinarne l’ottemperanza con questo contratto. Se determineremo che voi abbiate violato questo contratto, potremmo limitare o interrompere l’accesso al servizio e/o prendere qualunque altro provvedimento permesso da questo accordo.
Per ora, solo gli utenti canadesi hanno ricevuto questo avviso, mentre negli Stati Uniti non è stato diramato. Ma è un segnale forte da parte della Mouse House. Il mese scorso, Iger aveva detto:
Stiamo esplorando attivamente i modi per affrontare la condivisione degli account e le migliori opzioni per gli abbonati paganti per condividere i loro account con amici e familiari. Nel corso di quest’anno, inizieremo ad aggiornare i nostri contratti di abbonamento con termini aggiuntivi e le nostre politiche di condivisione. Inoltre, nel 2024, adotteremo delle tattiche per promuovere la monetizzazione.
E aveva aggiunto:
Abbiamo già la capacità tecnica di monitorare gran parte di questo fenomeno, e non vi darò un numero specifico, se non per dire che è significativo. Abbiamo certamente stabilito che questa è una vera e propria priorità e pensiamo che ci sia un’opportunità per aiutarci a far crescere il nostro business.