Il mangaka Buichi Terasawa, noto per aver realizzato i manga di Cobra, Goku e Takeru, è morto l’11 settembre all’età di 68 anni. La notizia è stata fornita alla stampa da Shueisha, che aveva pubblicato Cobra sulle pagine della rivista Weekly Shonen Jump.
Nel 1998 gli era stato diagnosticato un tumore al cervello e nel 2003 aveva annunciato la sua lotta contro la malattia.
Da un punto di vista giapponese, il suo stile è fortemente influenzato dai fumetti americani. Ad esempio in opere come in Cobra, Kabuto, ecc. la rappresentazione della cultura orientale e giapponese è simile allo stile delle opere occidentali.
Nato il 30 marzo 1955 nella città di Asahikawa, sull’isola di Hokkaido. Inizialmente voleva studiare medicina, dopo essersi diplomato alle superiori vuole diventare un disegnatore di fumetti.
Nel 1976 ha presentato un manga per il bando per la posizione di assistente alla Tezuka Production, i disegni di Terasawa sono piaciuti così tanto allo stesso Tezuka che ha deciso di assumerlo, anche se la prima volta che si è candidato come assistente è stato rifiutato.
Si trasferisce a Tokyo e lavora come membro dello staff del Tezuka Productions Manga Department dove studia sotto Osamu Tezuka.
Nel 1977, il suo manga Mother Earth, Turn Green Again viene selezionato per il 13° Premio Tezuka con una menzione d’onore. Nello stesso anno, debutta con una storia breve di Cobra su Weekly Shonen Jump, un’opera ispirata ai spaghetti western, i film di Jame Bond e le figure dei ronin, i samurai senza padrone. La postfazione del primo volume è stata scritta da quello che considera il suo mentore, Tezuka, secondo il quale: “I disegni [di Terasawa] sono precisi e minuziosi”.
La serializzazione dell’opera è stata pubblicata a intermittenza in 157 numeri, dal 1978 al 1985, Terasawa era estremamente preciso nei suoi disegni, per cui sarebbe stato impossibile serializzare normalmente, senza pause, il suo lavoro in una rivista settimanale. Le copie in circolazione sono più di 30 milioni, nel 1982 viene realizzato un lungometraggio animato diretto da Osamu Dezaki, seguito da una serie televisiva animata, entrambi di grande successo.
Verso l’inizio degli anni ’80 ha iniziato a vedere il personal computer come uno strumento per la creazione di arte. Nel 1985 ha realizzato Bat, una serie di fumetti a otto colori, negli anni successivi crea Kabuto, Goku, Takeru (1992) la prima serie di fumetti in computer grafica al mondo e Gun Dragon.
Nel 2003 aveva annunciato sul suo sito ufficiale che nel 1998 gli era stato diagnosticato un tumore maligno al cervello, per il quale si era sottoposto a un intervento chirurgico. Ha anche rivelato che, nonostante il trattamento con radiazioni e farmaci antitumorali, il tumore si è poi ripresentato e dopo la seconda operazione è stato colpito da una paralisi nella parte sinistra del corpo.
Fonte livedoor