SerieTV The Doc(Manhattan) is in
Ma che puntatone è stato Quarta parte: Jedi caduto, il per l’appunto quarto episodio della serie Ahsoka? Pieno di cose, tra duelli, rivelazioni, inseguimenti… beh, e buona parte di quello per cui i fan stavano guardando Ahsoka. D’ora in avanti, occhio, spoiler sul quarto episodio.
Ricapitolando un attimo, in poco più di mezz’ora abbiamo visto, oltre a un’altra ottima prova da parte di Rosario Dawson nei panni di uno dei migliori personaggi nati in TV dell’universo di Star Wars, il voltagabbana di Sabine Wren, che ha ceduto alla promessa di Baylan Skoll (a quanto pare un cavaliere jedi sopravvissuto all’Ordine 66) di farle incontrare di nuovo Ezra. E poi varie facce conosciute (come il capitano Carson Teva) e le balene spaziali Purrgil, già incontrare anche all’inizio della terza stagione di The Mandalorian, e il crocevia dello spazio-tempo che in Star Wars è noto come “Mondo tra i mondi”. Indovinate un po’? Esatto, viene pure quello dalla serie animata Rebels…
Proprio il Mondo tra i mondi, il piano mistico noto anche come Vergence Scatter, è il luogo in cui ritroviamo a fine episodio Ahsoka Tano. Quando tutto sembra perduto e l’eroina morta finendo giù nel precipizio come un Pegasus qualsiasi (ma figurati), Ahsoka si risveglia in quel luogo al di là del tempo e lì incontra il suo maestro: Anakin Skywalker (Hayden Christensen), con l’aspetto che aveva quando l’addestrava. Non a caso, lo schermo nero che chiude lo scambio di sguardi tra Ahsoka e Anakin è accompagnato dalle note della marcia imperiale di John Williams. Era già tutto nel titolo: quale “Jedi caduto” migliore di Anakin?
Se invece vi state chiedendo di che diavolo fosse fatto Marrok e perché, una volta passato al fil di spada laser da Ahsoka, abbia iniziato ad emettere una specie di nebbiolina verde, è presto detto. E tanto per cambiare, pure qua la risposta ce la dà una serie animata, questa volta The Clone Wars. Nella stagione 3 di quel cartoon appariva una specie di Darth Maul del discount chiamato Savage Opress, signore dei Sith e fratello di Maul. Quando, tempo dopo, viene ucciso da Darth Sidious su Mandalore, Opress emette lo stesso fumo verde di Marrok, il che ha portato molti fan a fare due più due e considerare anche il defunto Marrok un membro dello stesso clan di Savage, i Fratelli della notte, poi divenuto un Inquisitore.
Peraltro la figura di Marrok è legata a tutta una serie di rimandi epico-mitologici. Il nome Marrok viene da un cavaliere di Re Artù trasformato in lupo per un sortilegio della fata Morgana secondo le leggende arturiane: e Morgan (Elsbeth) qui è la donna che ha ingaggiato Marrok. Non è tutto, perché al lupo ci riportano anche i nomi dei suoi ex compari, Baylan Skoll (il da poco scomparso Ray Stevenson) e Shin Hati (Ivanna Sakhno). Skoll (“tradimento”: era già tutto scritto pure per Sabine…) e Hati (“nemico”), infatti, sono due lupi della mitologia norrena.