Box Office Cinema Mondiale Cinecomic

Toei Animation: Utile -22% rispetto all’anno scorso a causa del flop de I cavalieri dello Zodiaco?

Pubblicato il 18 agosto 2023 di Marlen Vazzoler

Il rapporto finanziario di Toei Animation, del primo trimestre fiscale che va dal 28 aprile al 28 giugno 2023, rivela che la compagnia ha registrato un utile netto in calo del 22,4% rispetto all’anno precedente, pari a ¥3,120 miliardi.

Il successo dell’anime di One Piece, e il buon andamento dei negozi e delle altre attività hanno portato a registrare un utile operativo di ¥5,7 miliardi nel primo trimestre dell’anno fiscale 2024, stabilendo così un nuovo record.

L’azienda ha un forte portafoglio di opere, da ONE PIECE a Dragon Ball, da Slam Dunk a Pretty Cure, nel primo trimestre le vendite sono aumentate di circa il 10,1% rispetto all’anno precedente, ma l’utile operativo si è dimezzato: ¥2,095 miliardi (-49%).

Secondo Kosuke Hamasaki, responsabile dell’ufficio contabilità, la compagnia ha trattato come una perdita i costi di produzione che non è riuscita a recuperare:

“Abbiamo giudicato che non saremo in grado di recuperare i costi di produzione di quest’opera e l’abbiamo trattata come una perdita”.

Hamasaki afferma che la causa del dimezzamento dei ricavi operativi rispetto all’anno precedente è senza dubbio il fallimento del film de I cavalieri dello zodiaco (Saint Seiya The Beginning), che ha registrato degli incassi inferiori alle aspettative.

Aggiunge che la società nel suo complesso non stia soffrendo quanto dovrebbe, dato che i profitti complessivi sono stati garantiti. Tuttavia, la delusione degli azionisti è inevitabile.

Concorrenza in sala?

I cavalieri dello zodiaco è un film hollywoodiano progettato e prodotto principalmente dalla Toei. È stato distribuito in Giappone e in America Latina dal 28 aprile e in Nord America e in Europa da maggio.
Il film ha incassato solo $1,1M in Nord America, $4,36M in America centrale e meridionale, $1,14M in Europa e $861.880/¥120M in Giappone, per un totale di $7,46M in tutto il mondo.

La Toei reputa che l’insuccesso sia dovuto al fatto che la pellicola abbia avuto forte concorrenza nelle sale. In Giappone non si è parlato quasi per nulla del film, e fin dall’inizio in molti lo hanno paragonato a Dragonball Evolution. Ricordiamo che la pellicola ha debuttato all’ottavo posto nel primo fine settimana, ed è uscita dalla Top 10 nella seconda.

Super Mario Bros. – Il film, uscito nello stesso periodo, è diventato un successo mondiale e in Giappone ha da poco superato i $100M (¥13.74 miliardi). Ha superato Top Gun: Maverick e Detective Conan: Black Iron Submarine e ha registrato il sesto miglior incasso di sempre, per un film hollywoodiano in Giappone.

Il problema del budget

L’anno scorso in un’intervista a Variety, il produttore Yoshi Ikezawa ha lasciato intendere che il film sia costato $60 milioni / oltre ¥8 miliardi.
Il regista Tomek Baginski ha smentito quanto detto da Ikezawa. Ha spiegato:

“Credo che fosse un riferimento per più di un titolo [i sequel programmati, ndr.], ma non posso rivelare il budget del film. Per quanto ne so non è stato annunciato ufficialmente”.

Dato che l’interprete di Nero/Ikki di Fenix, Diego Tinoco, in un’intervista risalente al dicembre 2021, aveva detto che lui e il resto del cast avevano firmato un contratto per tre film, si presuppone che Toei abbia pianificato le spese per quei tre film, e di conseguenza il budget dovrebbe aggirarsi intorno ai $20 milioni.

Fonti Nikkei via Hiro155, Smart Flash, Deadline, SS Next dimension