Il Direttore Alberto Barbera ha annunciato il programma ufficiale della 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si svolgerà dal 30 agosto al 9 settembre. Il cartellone si preannuncia ricchissimo: alla fine, l’unica defezione causata dallo sciopero degli attori è stata Challengers di Luca Guadagnino, rinviato al 2024.
Comandante di Edoardo De Angelis
Bastarden (The Promised Land) di Nikolaj Arcel
Dogman di Luc Besson
La Bête di Bertrand Bonello
Hors-Saison di Stéphane Brizét
Enea di Pietro Castellitto
Maestro di Bradley Cooper
Priscilla di Sofia Coppola
Finalmente l’alba di Saverio Costanzo
Lubo di Giorgio Diritti
Origin di Ava Duvernay
The Killer di David Fincher
Memory di Michel Franco
Io capitano di Matteo Garrone
Evil Does Not Exists (Aku Wa Sonzai Shinai) di Ryûsuke Hamaguchi
The Green Border (Zielona Gravika) di Agnieszka Holland
Die Theorie Von Allem di Timm Kröger
Poor Things di Yorgos Lanthimos
El Conde di Pablo Larraín
Ferrari di Michael Mann
Adagio di Stefano Sollima
Woman Of… (Kobieta Z…) di Malgorzata Szumowska e Michal Englert
Holly di Fien Troch
A cielo abierto di Mariano e Santiago Arriaga (film d’apertura)
El paraíso di Enrico Maria Artale
Behind the Mountains (Oura El Jbel) di Mohamed Ben Attia
The Red Suitcase di Fidel Devkota
Tatami di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi
The Featherweight di Robert Kolodny
Invelle di Simone Massi
Paradise Is Burning (Paradiset Brinner) di Mika Gustafson
Hesitation Wound (Tereddüt Çizgisi) di Selmar Nacar
Heartless (Sem Coraçao) di Nora Normande e Tião
Una sterminata domenica di Alain Parroni
City of Wind (Ser Ser Salhi) di Lkhagvadulam Purev-Ochir
Explanation For Everything (Magyarázat Mindenre) di Gábor Reisz
Gasoline Rainbow di Bill e Turner Ross
En Attendant la nuit di Céline Rouzet
Housekeeping For Beginners di Goran Stolevski
Shadow of Fire (Hokage) di Shinya Tsukamoto
Dormitory (Yurt) di Nehir Tuna
Bota Jonë di Luàna Bajrami
Forever Forever di Ahmed Yassin Al Daradji
El rapto di Daniela Goggi
Day of the Fight di Jack Huston
Felicità di Micaela Ramazzotti
In the Land of Saints and Sinners di Robert Lorenz
Pet Shop Boys di Olmo Schnabel
Stolen di Karan Tejpal
L’Homme d’argile di Anaïs Tellenne
La parte del leone – Una storia della Mostra di Francesco Carrozzini (film di chiusura)
D’Argent ed de sang di Xavier Giannoli e Frédéric Planchon
I Know Your Soul di Yasmila Zbanic e Damir Ibrahimovic
Amor di Virginia Eleuteri Serpieri
Frente a Guernica di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
Hollywoodland di Ibrahim Nash’at
Ryuichi Sakamoto | Opus di Neo Sora
Enzo Jannacci vengo anch’io di Giorgio Verdelli
Menus Plaisirs – Les Troisgros di Frederick Wiseman
La sociedad de la nieve di J.A. Bayona
Coup de chance di Woody Allen
The Wonderful Story of Henry Sugar di Wes Anderson
The Penintent di Luca Barbareschi
L’ordine del tempo di Liliana Cavani
Vivants di Alix Delaporte
Welcome to Paradise di Leonardo Di Costanzo
DAAAAAALI! di Quentin Dupieux
Making Of di Cédric Kahn
Aggro Dr1ft di Harmony Korine
Hit Man di Richard Linklater
The Palace di Roman Polanski
Snow Leopard (Xue Bao) di Pema Tseden
LEGGI ANCHE:
– La sociedad de la nieve di Bayona chiuderà Venezia 80
– Comandante al posto di Challengers come film d’apertura di Venezia 80
La Giuria del Concorso Ufficiale sarà presieduta da Damien Chazelle, e composta da Saleh Bakri, Gabriele Mainetti, Mia Hansen-Løve, Martin McDonagh, Santiago Mitre e Laura Poitras.
Fonte: Biennale Channel