GUARDA ANCHE: Un nuovo montaggio di scene di Oppenheimer
Parlando con il Telegraph durante la promozione di Oppenheimer, Christopher Nolan ha rivelato che il film includerà un cameo di sua figlia Flora Nolan (già apparsa brevemente in Interstellar).
Quest’ultima ha visitato il set durante lo spring break, e il padre le ha chiesto se voleva riempire il ruolo ancora vacante di una donna il cui volto viene bruciato in una visione.
Avevamo bisogno di qualcuno che facesse quella piccola parte in una sequenza sperimentale e spontanea, quindi è fantastico che lei sia stata al gioco. Il punto è che, se crei il potere distruttivo definitivo, distruggerà anche quelli che ti sono cari e vicini. Credo che sia stato il mio modo di esprimere quel concetto nei termini, per me, più forti possibili.
Per Nolan si tratta quindi di un progetto molto delicato, soprattutto per il tema. Inoltre, è anche il suo film più lungo (180 minuti) e il primo R-rated, con lunghe scene di sesso e nudo integrale.
L’uscita è attesa per il 23 agosto nelle sale italiane.
Scritto e diretto da Christopher Nolan, Oppenheimer è un thriller storico girato in IMAX® che porta il pubblico nell’avvincente storia paradossale di un uomo enigmatico che deve rischiare di distruggere il mondo per poterlo salvare.
Il film è interpretato da Cillian Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer e da Emily Blunt nel ruolo della moglie, la biologa e botanica Katherine “Kitty” Oppenheimer. Il premio Oscar® Matt Damon interpreta il generale Leslie Groves Jr., direttore del Progetto Manhattan, e Robert Downey Jr. interpreta Lewis Strauss, commissario fondatore della Commissione statunitense per l’energia atomica.
La candidata all’Oscar Florence Pugh interpreta la psichiatra Jean Tatlock, Benny Safdie interpreta il fisico teorico Edward Teller, Michael Angarano interpreta Robert Serber e Josh Hartnett interpreta il pionieristico scienziato nucleare americano Ernest Lawrence.
Oppenheimer è interpretato dal vincitore dell’Oscar® Rami Malek e questo film vede Nolan riunirsi con l’attore, scrittore e regista otto volte candidato all’Oscar® Kenneth Branagh.
Il cast comprende anche Dane DeHaan (Valerian e la città dei mille pianeti), Dylan Arnold (serie Halloween), David Krumholtz (La ballata di Buster Scruggs), Alden Ehrenreich (Solo: A Star Wars Story) e Matthew Modine (Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno).
Il film è tratto dal libro vincitore del premio Pulitzer American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer di Kai Bird e del compianto Martin J. Sherwin. Il film è prodotto da Emma Thomas, Charles Roven di Atlas Entertainment e Christopher Nolan.
Oppenheimer è girato sia in IMAX® 65mm che in pellicola di grande formato 65mm che include, per la prima volta in assoluto, sezioni in fotografia analogica IMAX® in bianco e nero.
LEGGI ANCHE:
– I primi commenti elogiano Oppenheimer
– Una featurette di Oppenheimer sulle riprese in IMAX
– Il secondo trailer di Oppenheimer
– Il trailer ufficiale di Oppenheimer
– Il primo teaser di Oppenheimer
Nel cast figurano Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr., Matt Damon, Florence Pugh, Benny Safdie, Josh Hartnett, Dane DeHaan, Jack Quaid, Matthew Modine, Rami Malek, Alden Ehrenreich, David Krumholtz, David Dastmalchian, Kenneth Branagh, James D’Arcy, Michael Angarano, Matthias Schweighöfer, Gustaf Skarsgård, Alex Wolff, Olivia Thirlby e Gary Oldman.
Blunt sarà Katherine “Kitty” Oppenheimer, moglie dello scienziato. Downey Jr. interpreterà Lewis Strauss, famigerato capo della Atomic Energy Commission che diede inizio alle udienze per mettere in discussione la lealtà di Oppenheimer agli Stati Uniti d’America, e fece revocare la sua autorizzazione. Damon presterà il volto al generale Leslie Groves, direttore del Progetto Manhattan. Florence Pugh sarà Jean Tatlock, psichiatra e membro del Partito Comunista con cui Oppenheimer ebbe una relazione (le propose di sposarlo due volte, ma lei rifiutò).
Il copione è opera dello stesso Christopher Nolan, che si è basato sul libro American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer di Kai Bird e Martin J. Sherwin, vincitore del Pulitzer.
Nolan ed Emma Thomas, partner creativa e moglie del regista, hanno prodotto il film con Charles Roven di Atlas Entertainment. Il budget è di 100 milioni di dollari.
Nolan ha ritrovato alcuni collaboratori storici, come il direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema (Tenet, Dunkirk, Interstellar), la montatrice Jennifer Lame (Tenet) e il compositore premio Oscar Ludwig Göransson (Tenet).
Fonte: ComingSoon.net