Festival Cinecomic

Japan Expo 2023: Ospite Ken Akamatsu, il primo mangaka entrato nella Dieta nazionale

Pubblicato il 08 luglio 2023 di Marlen Vazzoler

Otto anni dopo, Ken Akamatsu torna come ospite al Japan Expo 2023, questa volta non per presentare una sua nuova opera, ma come primo mangaka a esser entrato nella Dieta Nazionale.

Ken Akamatsu

Nato il 5 luglio 1968 a Tokyo, alle superiori ha ricoperto il ruolo di responsabile del club di informatica, dove ha creato un videogioco RPG chiamato Paladin.

Per due volte ha fallito l’esame di ammissione per entrare nella prestigiosa Università Todai, nella sezione audiovisiva. Ha quindi intrapreso gli studi di letteratura all’Università Chuo. È qui che ha iniziato a interessarsi al disegno, entrando nel club di manga e partecipando alla creazione di fanzine e andando Comiket.

Partecipa a diversi concorsi per giovani talenti. Al terzo anno, dopo il diploma, ha vinto il premio rivelazione al 50° Shonen Magazine Manga Awards del 1993 con una storia d’amore intitolata Summer Kids Game.

Le opere:

Gli fu quindi chiesto di creare una storia che coinvolgesse computer e ragazze: fu così che nacque nel 1994 Ai ga tomaranai!/AI Love You.

La serie è stata pubblicata sulla rivista Shonen Magazine di Kodansha fino al 1997 dove ha riscosso un discreto successo.

Segue un racconto sul Natale: My Santa / Itsudatte my santa – adattato in 2 Oav (Original Anime Video) – pubblicato in un’edizione limitata del secondo volume di Love Hina, l’opera che lo ha reso famoso in tutto il mondo.

Originariamente era prevista una pubblicazione di tre volumi, ma alla fine il successo è stato tale che ne sono stati pubblicati quattordici dal 1997 al 2001. Il manga è stato adattato in una serie animata di 24 episodi diretta da Yoshiaki Iwasaki nel 2000, sono stati realizzati anche uno speciale televisivo e 3 oav.

Parallelamente alla sua attività professionale, ha realizzato delle doujinshi dal 1994 al 2003 con lo pseudonimo di Betty nel circolo hentai Cu-Little2. Con i suoi due colleghi ha pubblicato parodie di Final Fantasy VII e delle opere originali.

Ha firmato il character design dell’anime Ground Defense Mao Chan, in seguito adattato da RAN nel manga Rikujo Boueitai Mao-chan pubblicato dal 2003-2004.

Il mondo di Negima

Nel 2003 ha lanciato la serie Negima (Negima: Magister Negi Magi), pubblicato su Weekly Shōnen Magazine dal 2003 al 2012, e raccolto in 38 volumi.
Dal manga è stato tratto un adattamento televisivo di 26 episodi prodotto nel 2006 dallo studio Shaft.

Il successo è stato tale che tra il 2007 e il 2009 è stato pubblicato lo spin-off Negima!? Neo disegnato da Fujima Takuya, raccolto in 7 volumi. Nel 2011 è uscito nei cinema giapponesi il lungometraggio intitolato Negima! Magister Negi Magi: Anime Final.

Dal 2013 al 2022 è stato pubblicato il sequel/spin-off, UQ Holder!, di 28 volumi, ambientato 80 anni dopo gli eventi di Negima.

La politica

Akamatsu è stato attivo politicamente fin dall’inizio degli anni 2010. Amministratore delegato della Japan Cartoonists Association dal 2018 ed è un convinto sostenitore della tutela della libertà di espressione nei manga e negli anime, ha difeso anche gli autori di doujinshi dalle restrizioni della censura e delle leggi sul copyright.

È inoltre favorevole alla riforma del copyright e alla privacy digitale.

Nel luglio del 2022 è stato eletto alla Camera dei Consiglieri come rappresentante del Jiyûminshutô, il Partito Liberale Democratico, il gruppo più numeroso della destra conservatrice giapponese. È il