Cinema

Ciné 2023: il terzo giorno da Vision a Disney

Pubblicato il 06 luglio 2023 di Filippo Magnifico

Prosegue la XII edizione di Ciné – Giornate di Cinema, la manifestazione estiva di networking e di aggiornamento professionale dell’industria cinematografica promossa da ANICA, in collaborazione con ANEC, sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, prodotta e organizzata da Cineventi con la direzione di Remigio Truocchio.

Vision Distribution

L’amministratore delegato Massimiliano Orfei è salito sul palco per presentare il listino di Vision Distribution, che ha inaugurato il terzo giorno. Un listino che risponde al claim “good vibes”, le stesse vibrazioni che ci ha offerto recentemente il cinema.

Il cinema italiano è forte, vivo, gode di ottima salute e non ha nulla da invidiare alle altre cinematografie. Noi di Vision vogliamo farlo crescere ancora.

Ed effettivamente c’è davvero tanto cinema italiano in questo listino, che comprende:

  • Cattiva Coscienza con Francesco Scianna, 19 luglio
  • I Peggiori Giorni di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, 14 agosto
  • Hai mai avuto paura? di Ambra Principato
  • L’ordine del tempo di Liliana Cavani
  • Patagonia di Simone Bozzelli

Per quanto riguarda l’offerta autunnale:

  • Confidenza di Danile lucchetti
  • Nata per te di di Fabio Mollo
  • Caracas di Marco D’Amore
  • Cento domeniche di e con Antonio Albanese
  • Enea di e con Pietro Castellitto

La convention si è conclusa con la presentazione di C’è ancora domani, il primo film diretto da Paola Cortellesi. La regista (e anche protagonista del film) è salita sul palco con Emanuela Fanelli, anche lei nel cast. Al pubblico sono state mostrate le prime scene, che sono state accolte da forti applausi. Si tratta di un’opera molto importante per Vision, che arriverà nelle nostre sale il prossimo 26 ottobre.
Nel periodo delle feste arriverà invece Come uno scoglio, il nuovo film di Gennaro Nunziante con Pio e Amedeo.
Infine, al pubblico è stato mostrato un primo tesser trailer di Adagio, il nuovo film di Stefano Sollima.

The Walt Disney Company

Daniel Frigo, amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, ha aperto la convention Disney e anche lui ha celebrato gli ottimi risultati raggiunti dal settore cinematografico negli ultimi mesi:

Maggio ha segnato +4%, giugno +18%. Sono i primi mesi a registrare risultati migliori del periodo pre-pandemico.

È bello celebrare la concorrenza quando ottiene successo in sala” ha detto Frigo sottolineando il successo ottenuto da titoli come Super Mario Bros. e Le Otto Montagne, perché l’ottimo risultato di un film è una vittoria per tutti.

Con Disney nel 2022 abbiamo generato poco meno di 81 milioni al box Office e abbiamo riportato i nostri incassi al 2018. Avatar 2 è diventato il miglior incasso Disney cOn 45 milioni di euro, il quinto incasso di sempre per quanto riguarda il mercato italiano.

Per quanto riguarda il listino, Disney ha presentato i seguenti titoli:

  • LA CASA DEI FANTASMI, 24 agosto
  • ASSASSINIO A VENEZIA, 14 settembre
  • THE CREATOR, 28 settembre
  • POVERE CREATURE!, 12 ottobre
  • THE MARVELS, 8 novembre
  • WISH, 21 dicembre
  • CHI SEGNA VINCE, 11 gennaio

La convention si è conclusa con alcune anticipazioni relative ai titoli in arrivo nel 2024: Biancaneve; Mufasa: The Lion King; i lungometraggi Disney e Pixar Elio e Inside Out 2; i film Marvel Studios Captain America: Brave New World e Thunderbolts; oltre ai nuovi capitoli delle saghe de Il Pianeta delle Scimmie, Deadpool e Alien.

Fandango

7 film, tra cui 5 opere prime, sono stati presentati al pubblico di Riccione da Fandango.

  • Mur di Kasia Smutniak
  • Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Una sterminata domenica
  • Il punto di Rugiada di Marco Risi
  • Amen di Andrea Baroni
  • Guerra Al Tiburtino Terzo di Luna Gualano
  • Orlando di Paul B. Preciado

Europictures

L’autunno targato Europictures, presentato dalla Ceo della società Lucy De Crescenzo, comprende:

  • The New Toy con Daniel Auteuil
  • Bernadette con Catherine Deneuve
  • The Miracle Club con Laura Linney, Kathy Bates, Maggie Smith, Agnes O’Casey
  • Matria

Plaion Pictures

Ludovico De Cesare, Theatrical Sales Manager & Acquisition di Plaion Pictures, è salito sul palco per presentare il listino del prossimo semestre targato Plaion Pictures, che comprende:

  • Talk to Me di Danny e Michael Philippou, 28 settembre
  • Il castello invisibile di Keiichi Hara (11-13 settembre)
  • 30 anni (di meno) di Mauro Graiani
  • Bu e il castello stregato di Sebastian Niemann
  • Teo e Zodì – Un cammello per amico di Eric Barbier
  • Silent Night – Il silenzio della vendetta di John Woo

Tra le anticipazioni del 2024 troviamo True Colours, The Climb, Branded con Frank Grillo e The Beast in Me con Russell Crowe.

Lucky Red

Andrea Occhipinti ha portato a Riccione la line-up di Lucky Red, ricca di grandi nomi e grandi film. Nello specifico:

  • Past Lives di Celine Song
  • I capolavori animati dello Studio Ghibli, che tornano in sala dal 6 luglio al 30 agosto
  • La bella estate di Laura Luchetti, 24 agosto
  • Manodopera di Alain Ughetto, 31 agosto
  • Il più bel secolo della mia vita con Sergio Castellitto, Valerio Lundini, 7 settembre
  • Dogman di Luc Besson, 28 settembre
  • Io, noi e Gaber di Riccardo Milani
  • La riedizione della trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski
  • Il ritorno de Il cacciatore di Michael Cimino
  • Anselm di Wim Wenders
  • Passages
  • Youth di Wang Bing
  • The Old Oak di Ken Loach
  • May December di Todd Haynes con Julianne Moore e Natalie Portman
  • La passione di Dodin Bouffant di Tran Anh Hung
  • Perfect Days di Wim Wenders
  • Coup de chance di Woody Allen, 6 dicembre

In collaborazione con BIM, Lucky Red porterà inoltre nelle sale Wicked Little Letters di Thea Sharrock, Monster di Hirokazu Kore’eda e Fallen Leaves di Aki Kaurismaki.

BIM

L’amministratore delegato di BIM, Antonio Medici, ha illustrato l’offerta cinematografica per il prossimo semestre, che comprende:

  • L’imprevedibile viaggio di Harold Fry
  • Il caftano blu
  • Il maestro giardiniere
  • Hitman di Richard Linklater
  • Una donna libera con Valeria Bruni Tedeschi
  • Dance First – Think Later
  • Palazzina Laf di Michele Riondino
  • Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo d’Alò

Movies Inspired

L’offerta targata Movies Inspired comprende FOLLOWING, il primo film di Christopher Nolan che arriverà finalmente nelle sale italiane per anticipare l’uscita di Oppenheimer. Ecco il listini completo:

  • UN DONNA CHIAMATA MAIXABEL di Iciar Bollain, 13 luglio
  • IL MISTERO DEL PROFUMO VERDE di Nicolas Pariser, 20 luglio
  • KURSK di Thomas Vinterberg, 27 luglio
  • FRATELLO E SORELLA di Arnaud Desplechin, 3 agosto
  • IL GIURAMENTO DI PAMFIR di Dmytro Sukholytkyy- Sobchuk, 10 agosto
  • FOLLOWING di Christopher Nolan, 23 agosto
  • RITRATTO DI FAMIGLIA di Roschdy Zem, 31 agosto
  • IL FARAONE, IL SELVAGGIO E LA PRINCIPESSA di Michel Ocelot, 14 settembre

Wanted Cinema

Beatrice Moia, Responsabile Comunicazioni di Wanted Cinema, ha presentato a Riccione una line-up che comprende titoli come:

  • IL SAPORE DELLA FELICITÀ
  • A PASSO D’UOMO
  • SICK OF MYSELF
  • IL CIELO BRUCIA
  • BLAZE