Prosegue la XII edizione di Ciné – Giornate di Cinema, la manifestazione estiva di networking e di aggiornamento professionale dell’industria cinematografica promossa da ANICA, in collaborazione con ANEC, sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, prodotta e organizzata da Cineventi con la direzione di Remigio Truocchio.
01 Distribution
Il secondo giorno si è confermato particolarmente ricco ed è stato inaugurato da 01 Distribution. Il direttore Luigi Lonigro è salito sul palco con l’amministratore delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, per presentare una seconda parte del 2023 che è stata definita “folgorante”:
Film che danno quella sensazione di amore a prima vista. Un listino variegato che va dai nostri grandi autori per arrivare alle grandi produzioni americane e alle commedie popolari.
Titoli uniti da un unico denominatore: la sala cinematografica.
Ecco, nello specifico, i film presentati nel corso del panel, che ha visto la patecipazione di diversi talent come Matteo Garrone, Enrico Brignano e Micaela Ramazzotti.
- Una commedia pericolosa con Enrico Brignano, 30 agosto
- Io Capitano di Matteo Garrone, 7 settembre (il film uscirà SOLO in versione originale con sottotitoli)
- The Palace di Roman Polanski, 28 settembre
- Killers of The Flower Moon di Martin Scorsese, 19 ottobre
- Diabolik – Chi sei? dei Manetti Bros, 26 ottobre
- La chimera di Alice Rohrwacher, 23 novembre
A questi si uniscono anche altri titoli, che comprendono produzioni italiane e internazionali:
- Succede anche nelle migliori famiglie di Alessandro Siani, 1 gennaio 2024
- Pare parecchio Parigi di Leonardo Pieraccioni
- Un altro ferragosto di Paolo Virzì
- Dumb Money di Craig Gillespie
- Lubo di Giorgio Diritti
- Golda con Helen Mirren
- Ferrari di Michael Mann
- Finalmente l’alba di Saverio Costanzo
- Comandante con Pierfrancesco Favino
Eagle Pictures
Il direttore area cinema e produzione Roberto Proia ha presentato il listino Eagle Pictures, che comprende anche i titoli Sony e Paramount. “Uniti oltre ogni limite”, è questo il claim scelto da Eagle per questo listino, che nello specifico comprende:
- Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, 12 luglio)
- La maledizione della Queen Mary, 19 luglio
- Tartarughe Ninja – Caos mutante, 30 agosto
- The Equalizer 3, 30 agosto
- Il mio amico tempesta, 14 settembre
- Gran turismo, 20 settembre
- Joika, 28 settembre
- Paw Patrol – Super Film, 28 settembre
- Kraven il Cacciatore, 8 ottobre
- Saw X, 25 ottobre
- Napoleon di Ridley Scott, 23 novembre
Tra le anticipazioni troviamo invece:
- 50 km all’ora di e con Fabio De Luigi
- One Life con Helena Bonham Carter ed Anthony Hopkins (sarà il film di Natale di Eagle)
- Bad Boys 4 con Will Smith e Martin Lawrence
Adler Entertainment
Aldo Lemme (Head of Theatrical Distribution) e Mattia Della Puppa (Managing Director) hanno presentato il listino di Adler Entertainment, che si divide tra Made in Italy, Grandi Nomi e Kids&Family. Nello specifico abbiamo:
- Le mie ragazze di carta di Luca Lucini (13 luglio)
- Conversazioni di altre donne con Valentina Lodovini e Francesco Scianna
- Il documentario Zucchero – Sugar Fornaciari
- Un film per celebrare i primi 20 anni di Vanity Fair in Italia, un’unica uscita-evento a ottobre con un unico spettacolo serale, preceduto dalla diretta streaming di un red carpet milanese con grandi star.
- Mr Blake con John Malkovich e Fanny Ardant
- Freud’s Last Session con Anthony Hopkins
- Goodrich, prodotto e interpretato da Michael Keaton
- Kina e Yuk
- Puffin Rock
Nel 2024 arriverà inoltre il primo film animato per il cinema di Heidi.
Vertice 360
Francesco Marchetti, Chief Marketing Advisor di Vertice 360, ha introdotto al pubblico il listino di Vertice 360, che si preannuncia molto variegato e all’insegna della qualità, grazie a titoli come:
- Firebrand con Alicia Vikander e Jude Law
- In the Land of Saints and Sinners con Liam Neeson e Kerry Condon
- You Hurt My Feelings con Julia Louis-Dreyfus
- I mercen4ri, nuovo capitolo della famosa saga action
Tra le anticipazioni troviamo invece:
- Freelance con John Cena e Alison Brie
- The Piper di Erlinguer Thoroddsen
- Black Flies con Sean Penn e Tye Sheridan
Nel 2024 arriveranno anche:
- Lee con Marion Cotillard e Kate Winslet
- Mothers’ Instinct con AnneHathaway e Jessica Chastain
- Red Sonya con Matilda Lutz
Medusa Film
La convention di Medusa Film è iniziata con un omaggio a Silvio Berlusconi. Giampaolo Letta, vicepresidente e amministratore delegato di Medusa, affiancato dal direttore della distribuzione Paolo Orlando, ha presentato un listino all’insegna della commedia che comprende:
- L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio
- La guerra dei nonni con Vincenzo Salemme e Max Tortora
- Volevo un figlio maschio di Neri Parenti con Enrico Brignano
- Last Film Show
- Paolo Conte alla Scala
- Santocielo, il nuovo film di Natale con Ficarra e Picone
Queste, invece, le anticipazioni
- Un mondo a parte di Riccardo Milani con Virginia Raffaele e Antonio Albanese
- Non sarà sempre così di Francesco Costabile
- Il nuovo film dei Soliti Idioti
Notorious Pictures
Il chairmain Guglielmo Marchetti e il CEO Stefano Bethlen hanno presentato a Riccione il listino di Notorious Pictures, che comprende:
- La stanza delle meraviglie
- Noi anni luce con Rocco Fasano
- Jeanne Du Barry con Johnny Depp
- Arkie e la magia delle luci
- Wonder – White Bird
- Improvvisamente a Natale mi sposo con Diego Abatantuono, Carol Alt ed Elio
- Hunger Games – La ballata dell’usignolo e il serpente, che sarà presentato alla prossima edizione di Lucca Comics & Games.
Officine Ubu, Altre Storie e Minerva Pictures
Franco Zuliani, fondatore e Managing Director di Officine Ubu, ha presentato un listino che comprende:
- L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam, 21 settembre
- Foto di famiglia di Ryota Nakano, 19 ottobre
- Totem – Il mio Sole
- Bugiardo per caso di di Rudy Milstein
Infine, Altre Storie, che ha unito le forze con Minerva Pictures. Vincenzo Sacco, direttore divisione distribuzione di Altre Storie, ha presentato una line-up che comprende:
- Black Bits di Alessio Liguori, 3 agosto
- Io sono tuo padre di Mathieu Vadepied, 24 agosto
- Bugiardo seriale di Olivier Baroux, 31 agosto
- Uomini da marciapiede con Paolo Ruffini ed Herbert Ballerina, 7 settembre
- Bersaglio d’amore di David Wagner, 21 settembre
Le anticipazioni 2023/2024 comprendono:
- A Leslie di Michael Morris
- January di Viesurs Kairišs
- The Plough, l’ultima pellicola di Philippe Garrel con il figlio Louis Garrel