GUARDA ANCHE: Il trailer ufficiale di Mission: Impossible – Dead Reckoning: Parte Uno
Non è un mistero che i blockbuster hollywoodiani puntino tutto su singole sequenze memorabili, spesso ricordate più della trama che raccontano. Anche la saga di Mission: Impossible tende a valorizzare la spettacolarità di alcune scene, dove Tom Cruise alza continuamente l’asticella del pericolo. Tali stunt sono molto importanti nell’economia della produzione, e vengono concepiti prima ancora di sapere perché Ethan Hunt abbia bisogno di compiere imprese simili: in altre parole, l’azione nasce prima delle sue cause.
La conferma arriva dai diretti interessati, che ne hanno parlato con Empire per l’uscita di Mission: Impossible – Dead Reckoning: Parte Uno. Il regista Christopher McQuarrie dice che l’incredibile stunt in motocicletta è stato girato il primo giorno di riprese, e soltanto in seguito è stato integrato nella trama.
Farlo il primo giorno ci ha dato tutto il tempo del mondo per capire perché [Ethan] stesse facendo ciò che stava facendo. Se ci mettessimo seduti e cercassimo di costruire questi film alla vecchia maniera, non ci riusciremmo mai, semplicemente perché [il film] è una creatura viva che respira.
Tom Cruise aggiunge:
Non è mai la strada facile. Ho una responsabilità verso il pubblico, lo studio, la troupe, il mio cast e l’industria. Non possiamo compromettere [tutto] solo perché sono accadute queste cose. Non posso compromettere la storia.
Questo metodo non lineare ha caratterizzato l’intera produzione. Spiega Pom Klementieff, che interpreta una misteriosa nuova antagonista dall’aspetto colorito:
Si va sempre avanti e indietro tra l’inizio e la fine del film. Controllano sempre quello che hanno, e poi fanno reshoot durante le riprese.
Vanessa Kirby (alias Vedova Bianca) fa un esempio concreto:
Stavamo girando nel vagone di un treno. A causa del Covid siamo passati oltre, poi però ci siamo resi conto che ci serviva qualcos’altro per fare un collegamento. Siamo tornati su quella scena persino due mesi fa. È bello sapere che sarà la versione migliore [di quella scena], e che non si fermeranno finché non l’avranno ottenuta.
Vi ricordo che l’uscita è attesa per il 12 luglio, mentre la Parte 2 arriverà il 28 giugno 2024. La distribuzione italiana è curata da Eagle Pictures. Qui di seguito potrete vedere una nuova foto ufficiale.
EXCLUSIVE IMAGE 🚨
Tom Cruise’s bike off a cliff stunt was day one on the #MissionImpossible – Dead Reckoning Part One shoot.
"It’s never the easy road," Cruise tells Empire. "I can't compromise the storytelling."
READ MORE: https://t.co/DAg8OMEkQU pic.twitter.com/fHtAKotRwc
— Empire Magazine (@empiremagazine) June 5, 2023
LEGGI ANCHE:
– Lo stunt più pericoloso della storia del cinema in un backstage ufficiale
– Il teaser trailer di Mission: Impossible – Dead Reckoning: Parte 1
– Tom Cruise commenta la sua sfuriata sul set
In Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, Ethan Hunt (Tom Cruise) e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’intera umanità. Con il destino del mondo e il controllo del futuro appesi a un filo, la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il mondo, per impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate. Messo di fronte a un nemico misterioso e onnipotente, tormentato da forze oscure del passato, Ethan sarà costretto a decidere se sacrificare tutto per questa missione, comprese le vite di coloro che gli stanno più a cuore.
Nel cast figurano Tom Cruise, Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Vanessa Kirby, Pom Klementieff, Hayley Atwell, Shea Whigham, Esai Morales, Mariela Garriga, Henry Czerny, Charles Parnell, Indira Varma, Mark Gatiss e Cary Elwes.
Nel cast di Dead Reckoning: Parte 2 ci saranno anche Holt McCallany, Nick Offerman, Janet McTeer e Hannah Weddingham.
Dopo il successo commerciale e critico di Mission: Impossible – Rogue Nation e Mission: Impossible – Fallout, regia e sceneggiatura sono state affidate nuovamente a Christopher McQuarrie, che ha cominciato una collaborazione con Tom Cruise fin da Jack Reacher. Ha inoltre vinto il premio Oscar con Bryan Singer per la sceneggiatura de I soliti sospetti.
Fonte: Empire