Cinema Cinecomic

Kraven il Cacciatore, Benjamin Wallfisch per la colonna sonora

Pubblicato il 24 giugno 2023 di Lorenzo Pedrazzi

GUARDA ANCHE: Il primo trailer di Kraven il Cacciatore

The Hollywood Reporter segnala che Benjamin Wallfisch scriverà la colonna sonora di Kraven il Cacciatore, segnando così la sua quarta esperienza con un cinecomic.

Il musicista londinese ha infatti composto i brani di Hellboy, Shazam! e The Flash, ma il suo curriculum va ben oltre i film supereroistici. Dopo l’esordio con Dear Wendy di Thomas Vinterberg, ha lavorato a molte produzioni, tra cui Lights Out, La cura del benessere, Annabelle 2, IT, Tredici vite, Mortal Kombat, L’uomo invisibile e Blade Runner 2049 (quest’ultimo con Hans Zimmer).

Come sappiamo, Aaron Taylor-Johnson interpreta l’eponimo Kraven, alias Sergei Kravinoff, storico avversario di Spider-Man che qui viene riletto in forma di antieroe. Alla regia c’è J.C. Chandor, noto soprattutto per Margin Call e 1981: Indagine a New York. Il cinecomic fa parte del cosiddetto Sony’s Spider-Man Universe, che include anche Venom, Morbius e il prossimo Madame Web. L”uscita è attesa per il 5 ottobre 2023 nelle sale italiane.

Kraven Il Cacciatore racconta la violenta storia della nascita e del destino di uno dei villain più iconici della Marvel. Ambientato prima della sua famigerata vendetta contro Spider-Man, Aaron Taylor-Johnson interpreta il protagonista di questo film vietato ai minori di 14 anni.

Vi terremo aggiornati.

LEGGI ANCHE: Doc Manhattan ci racconta la storia di Kraven il Cacciatore

Kraven il cacciatore

Sergei Kravinoff, alias Kraven, è stato creato nel 1964 da Stan Lee (testi) e Steve Ditko (disegni) su Amazing Spider-Man n. 15. Appartenente a una nobile famiglia russa, Kraven è un cacciatore ossessionato dall’idea di sconfiggere l’Uomo Ragno. Può tenergli testa grazie una misteriosa pozione – scoperta in Africa – che gli conferisce caratteristiche fisiche sovrumane, quali forza, resistenza, velocità, riflessi e fattore rigenerante. Questo supervillain è al centro di L’ultima caccia di Kraven, una delle storie più belle e cupe dell’Arrampicamuri, pubblicata nel 1987 su sceneggiatura di J.M DeMatteis: il cacciatore riesce inizialmente a battere Spidey, seppellendolo vivo dentro una tomba, ma il Ragno si libera e ribalta le sorti dello scontro.

Il cast

Nel cast figurano Aaron Taylor-Johnson (Kraven), Russell Crowe (forse il padre di Kraven), Fred Hechinger (il Camaleonte), Ariana DeBose (Calypso), Alessandro Nivola (un antagonista imprecisato), Christopher Abbott (lo Straniero) e Levi Miller.

Il regista

Alla regia troveremo J.C. Chandor, noto per Margin Call, 1981: Indagine a New York, All Is Lost e Triple Frontier.

La sceneggiatura

Il copione è opera di Richard Wenk (Solo 2 ore, I mercenari 2, The Equalizer, I Magnifici 7, Jack Reacher: Punto di non ritorno, The Equalizer 2) e Art Marcum & Matt Holloway (Iron Man, Punisher – Zona di guerra, Transformers – L’ultimo cavaliere, Men in Black: International, Uncharted).

Sony Pictures Universe of Marvel Characters

Come sappiamo, Sony Pictures detiene i diritti cinematografici di Spider-Man. Un personaggio così importante, però, contiene un vero e proprio universo popolato anche da supereroi “minori”, che furono introdotti sulle pagine del Tessiragnatele. Così, mentre Spidey è stato prestato ai Marvel Studios, la Sony tenta di costruire il proprio universo condiviso con gli eroi e i criminali che gli ruotano attorno. Il primo è stato Venom, a cui seguirà Morbius. In preparazione ci sarebbero anche Dusk, Jackpot, Madame Web e Spider-Woman (ma non tutti sono stati confermati in via ufficiale).

Fonte: THR