Alan Arkin, attore e regista statunitense, vincitore del premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 2007 per Little Miss Sunshine, è morto a 89 anni.
Lo hanno confermato i suoi tre figli Adam, Matthew e Anthony. Arkin è morto nella zona di San Diego, in California. Non sono state rese note le cause del decesso.
Alan Arkin, Oscar-Winning ‘Little Miss Sunshine’ Actor, Dead at 89 https://t.co/w0Mmh0sug2
— People (@people) June 30, 2023
Nato a Brooklyn, borough di New York, nel 1934, all’età di 11 anni Alan Arkin si trasferì con la sua famiglia a Los Angeles, in California, dove suo padre trovò lavoro come decoratore scenografico presso gli studi di Hollywood. Iniziò a studiare recitazione all’età di 10 anni, frequentando diverse scuole di recitazione, tra cui quella di Benjamin Zemach, un allievo di Stanislavskij, che lo introdusse a un approccio psicologico all’arte drammatica. Dopo aver terminato il liceo, frequentò il Los Angeles City College dal 1951 al 1953 e successivamente si laureò presso il Bennington College. Nel 1958 iniziò a recitare a teatro, unendosi alla compagnia d’improvvisazione teatrale The Second City per gran parte degli anni ’60. Arkin si cimentò anche nella composizione ed esecuzione di canzoni folk e pubblicò racconti di fantascienza sulla rivista Galaxy.
Nel 1966 il primo ruolo importante sul grande schermo nella commedia Arrivano i russi, arrivano i russi di Norman Jewison, seguito da film come Sette volte donna (1967) di Vittorio De Sica e Gli occhi della notte (1967) di Terence Young. Ha interpretato ruoli memorabili in film come L’infallibile ispettore Clouseau? (1968), L’urlo del silenzio (1968) e Papà… abbaia piano! (1969), per il quale era stato candidato al premio Oscar. Arkin era anche noto per la sua partecipazione alla cosiddetta scuola comica ebraico-americana, lavorando con registi e attori come Woody Allen, Carl Reiner, Mel Brooks e Gene Wilder. Aveva anche fatto esperienza come regista, dirigendo film come Piccoli omicidi (1971) e Quella pazza famiglia Fikus (1977).
Nel corso degli anni, aveva lavorato in diversi generi cinematografici e recitato in film come Edward mani di forbice (1990), Havana (1990) e Little Miss Sunshine (2006), per il quale vinse il premio Oscar come miglior attore non protagonista. Ha continuato a lavorare sia nel cinema che in televisione (ad esempio nella serie Netflix Il metodo Kominsky), ottenendo una candidatura al premio Oscar nel 2013 per il suo ruolo in Argo.