This is us è indubbiamente una delle serie tv più popolari di questi ultimi anni e ciò grazie soprattutto ad una sceneggiatura capace di sorprendere sempre il proprio pubblico. Nel corso delle sei stagioni le vicende della famiglia Pearson hanno viaggiato su molteplici linee temporali senza mai sbagliare un colpo. Destreggiarsi tra passato, presente e futuro è infatti difficile per qualsiasi forma di narrazione, in quanto occorre maggior attenzione così da evitare errori o incongruenze.
Lo show ha una trama all’apparenza semplice: è la storia di una famiglia, di un padre e di una madre, di tre figli e di come questi ultimi abbiano affrontato – prima e dopo – la morte dei loro genitori. This is us è la storia di tutti noi, ci parla di vita reale e di tematiche in cui ognuno dei telespettatori riesce a identificarsi almeno un po’.
La serie si è conclusa negli Stati Uniti il 24 maggio 2022 con un finale atipico, capace ancora una volta di sorprendere il pubblico. Possiamo infatti affermare che il finale di This is us è stato in grado di creare sentimenti contrastanti negli spettatori, tra chi si è mostrato felice e chi auspicava invece una chiusura ancor più netta per lo show.
L’ultima stagione di This is us ha evidenziato l’importanza di Jack e Rebecca, interpretati dai bravissimi Milo Ventimiglia e Mandy Moore, all’interno della narrazione. Infatti, tutte le azioni degli altri personaggi trovano radici negli insegnamenti di entrambe le figure genitoriali. Se le prime tre stagioni hanno visto il personaggio di Jack posto al centro, e non solo per il mistero creatosi intorno alla sua prematura scomparsa, le ultime tre sono state senza dubbio le stagioni di Rebecca. Tutta la scoperta della precoce demenza di quest’ultima ha infatti innescato numerose trame, come quella del provvisorio litigio tra Kevin (Justin Hartley) e Randall (Sterling K. Brown).
L’ultimo ciclo di episodi si è proprio concentrato sul canto del cigno della matriarca, attraverso uno struggente percorso in cui Mandy Moore ha dato tutta sé stessa. La metafora del treno utilizzata per l’ultimo viaggio di Rebecca (e andata in scena nel penultimo episodio) ha permesso di far capire a tutto il pubblico quanto il collante della famiglia sia sempre stata lei. Impossibile non commuoversi dopo aver visto la donna compiere il suo ultimo viaggio, prima di spegnersi definitivamente. Nel suo vagone ad attenderla vi era proprio il defunto (primo) marito Jack, quest’ultimo le dirà che è normale avere paura ma non occorre preoccuparsi perché i loro figli staranno benissimo.
Come detto nel precedente paragrafo la morte di Rebecca ha chiuso la serie, nell’ultimo episodio vediamo il funerale della donna e come Kevin, Kate (Chrissy Metz) e Randall stiano elaborando il lutto della loro eroica madre. La particolarità del finale di This is us è quella di chiudere la storia senza spingere troppo sull’acceleratore; si è scelto di comunicare al pubblico che, nonostante la serie stia finendo, quei personaggi continueranno a vivere per sempre e le loro vite andranno avanti. Paradossalmente si potrebbe quindi considerare il penultimo episodio come il vero finale di serie, mentre l’ultimo risulta un po’ un’appendice di tale storie ed un omaggio ai personaggi amati dal pubblico nel corso delle sei stagioni.
Una conclusione perfettamente coerente con lo stile sorprendente della serie e soprattutto come pensata da Dan Fogelman (ideatore dello show); nel finale sono infatti presenti numerose scene ambientate nel passato e girate ben due anni prima, così da evitare una crescita sproposita per i piccoli interpreti dei Big Three. Tale aneddoto rende chiaro a tutto il pubblico quanto This is us sia stata da subito costruita come un puzzle in cui ogni pezzo si è composto episodio dopo episodio, nulla è stato quindi lasciato al caso. Il parallelismo tra Jack e Randall risulta poi un tocco di classe e ci fa pensare che sarà proprio quest’ultimo a divenire il “nuovo” Jack della famiglia.
Fin da quando è stata annunciata la stagione finale di This is us molti fan si sono chiesti se ci sarebbero stati spin-off, la stessa struttura della serie sembra infatti concederlo senza troppe forzature, eppure al momento nessuna nuova storia è nata. L’ideatore della serie Dan Fogelman non ha escluso totalmente l’ipotesi di uno spin-off (magari basato su Deja) ma al momento crede sia giusto aver messo la parole fine a questa saga familiare. Ha infatti dichiarato:
Se ci sarà un futuro per la serie? Penso che non si possa mai dire mai, ma per il momento non lo vedo.
Si era anche parlato di un film incentrato su This is us, promosso proprio da Milo Ventimiglia, in cui mostrare una realtà alternativa dove Jack sia uscito indenne dall’incendio. Tale avvenimento rappresenta un punto cruciale per tutti i personaggi; quindi, sarebbe interessante mostrare come sarebbero procedute le loro vite se ciò non fosse mai avvenuto. L’idea di portare sul grande schermo questo “what if” rimarrà però una suggestione, ma noi continuiamo a sperare di vedere ancora qualcosa riguardante la famiglia Pearson.
This is us si è concluso definitivamente un anno fa, ma è possibile rivedere tutte e sei le stagioni sulle piattaforme Disney+ e Prime Video.