Con l’uscita italiana di The First Slam Dunk, arriva anche il messaggio di rito del maestro Takehiko Inoue qui al debutto alla regia di un lungometraggio animato.
Per ogni apertura del film in un territorio internazionale, Inoue ha pubblicato dei messaggi accompagnati da dei disegni sul suo account Twitter, ecco quello per l’Italia:
Ciao Italia, come state tutti quanti?
Grazie di cuore per il vostro supporto per tutto questo tempo.
Sono felicissimo che il film #THEFIRSTSLAMDUNK uscira’ oggi nei cinema Italiani! pic.twitter.com/4lwWLI7Q9u— 井上雄彦 Inoue Takehiko (@inouetake) May 10, 2023
Creare qualcosa che non era ancora stato visto, per un autore, e’ sia una sfida che una gioia.
Saro’ molto felice se vi godrete “Slam Dunk per la prima volta”.#SLAMDUNKMOVIE— 井上雄彦 Inoue Takehiko (@inouetake) May 10, 2023
LEGGI ANCHE:
– The First Slam Dunk, la recensione: brividi e adrenalina
– The First Slam Dunk: Recensione dell’opera prima di Takehiko Inoue
Nello scorso fine settimana, il 23°, la pellicola ha raggiunto un incasso di ¥13.958.840.000, piazzandosi al 16° posto nella top 100 dei migliori incassi di sempre, dietro a Weathering With You (¥14.23 miliardi) e davanti a Jujutsu Kaisen 0 (¥13.80 miliardi).
Dopo 156 giorni il numero di biglietti staccati è salito a 9.706.749, salendo al 25° posto dietro a Si alza il vento (9.72 milioni).
Da sempre, Ryota Miyagi e il basket sono una cosa sola. A trasmettergli l’amore per questo sport è stato il fratello maggiore Sota, morto in un incidente in mare quando Ryota era ancora piccolo. Ryota è il playmaker della Shohoku, squadra che si è guadagnata un posto al torneo nazionale come rappresentante della Prefettura di Kanagawa nonostante sia un liceo sconosciuto. Ryota è pronto, assieme ai suoi compagni di sempre, ad affrontare “l’imbattibile” Sannoh, il team campione del torneo nazionale.
L’opera è basata sul manga SLAM DUNK, pubblicato sulla rivista Weekly Shonen Jump dal numero 42 (1990) al numero 27 (1996).
Il 20 maggio 2021 Planet Manga (Panini Comics) ha concluso la pubblicazione dell’edizione shinsou saihenban del manga di Slam Dunk, di Inoue Takehiko, composta da 20 numeri.
Hanamichi Sakuragi, fisico imponente, capigliatura rossa sgargiante, fama di teppista e un triste record in campo sentimentale: durante le medie è infatti stato scaricato da ben 50 ragazze!
Un pessimo curriculum con cui approdare al liceo Shohoku, ma il destino ha il volto della bella Haruko e sta per porgli una fatidica domanda: “A te piace il basket?”.
La serie ha venduto più di 120 milioni di copie in Giappone, è stata adattata in un anime composto da 101 episodi che è andato in onda dal 1993 al 1996.
Ecco le voci del cast principale: Shugo Nakamura (Ryota Miyagi), Jun Kasama (Hisashi Mitsui), Shin’ichirō Kamio (Kaede Rukawa), Subaru Kimura (Hanamichi Sakuragi), Kenta Miyake (Takenori Akagi).
Inoue Takehiko dirige la pellicola ed è l’autore della sceneggiatura. Il character designer e direttore dell’animazione è Yasuyuki Ebara (Kabaneri of the Iron Fortress).
I registi tecnici sono: Katsuhiko Kitada (Attack on Titan episodes, Major: Yūjō no Winning Shot), Naoki Miyahara (Digimon Adventure, Popin Q), Toshio Ōhashi (LayereD Stories 0), Fumihiko Suganuma (episode director Shirobako) e Yū Kamatani (Looking for Magical DoReMi, Precure Super Stars!).
Il direttore del suono è Yota Tsuruoka. Il tema iniziale è cantato dal gruppo The Birthday mentre 10-FEET canterà il tema finale “Dai Zero Kan“.
La pellicola, animata dalla Toei Animation (lo stesso studio che nel 1993 ha realizzato la serie animata) e da DandeLion Animation Studio, è uscita nelle sale giapponesi il 3 dicembre.
The First Slam Dunk ha vinto come miglior film animato agli Oscar giapponesi.
La pellicola sarà disponibile in lingua originale e sottotitolata in italiano solo per un giorno, il 10 maggio. Mentre si potrà vedere doppiata dall’11 al 17 maggio.