La saga più adrenalinica del cinema torna in sala, pronta a riportare in strada gli appassionati di tutto il mondo. Nel corso degli anni Fast and Furious si è letteralmente trasformato, da semplice film dedicato al mondo delle corse clandestine è diventato qualcosa di più elaborato, ma senza dimenticare il suo cuore nato sull’asfalto. Fast X dà il via alla fase conclusiva di questo lungo ciclo di pellicole, ed è notizia degli ultimi giorni che la saga terminerà con il dodicesimo capitolo.
Riuscirà Dominic Toretto a tenere la sua famiglia lontano da numerose e pericolose minacce? Abbiamo avuto modo di vedere Fast X in anteprima, in lingua originale. La nostra recensione è del tutto priva di spoiler, per cui potete immergervi nella lettura senza alcun pericolo!
Fast X vede il ritorno della famiglia Reyes, già antagonista del quinto capitolo. Dante Reyes, interpretato da un credibilissimo Jason Momoa, incarna un male folle e imprevedibile, con un unico grande scopo: quello di distruggere Dominic Toretto. Per farlo non si porrà alcun limite, coinvolgendo non solo la famiglia di Dom, ma anche non pochi innocenti.
Vin Diesel porta di nuovo sullo schermo il protagonista della saga, un ruolo che ormai appare totalmente cucito su misura per l’attore. Il cast è composto da molti grandi nomi, come Charlize Theron, Hellen Mirren, John Cena e Brie Larson. Non mancano interpreti ormai storici per il mondo di Fast and Furious, tra cui Tyrese Gibson, Michelle Rodriguez e Jason Statham.
Questo nuovo ed esaltante seguito porta lo spettatore in giro per il mondo: Roma, Londra, Rio de Janeiro. La sequenza a Roma è un perfetto connubio tra le classiche scene action del mondo di Fast and Furious, con situazioni al limite dell’impossibile, e caratteristiche tipiche di un vero disaster movie.
Lo stile scelto dal regista Louis Leterrier, alla sua prima prova con il franchise, è l’ideale per conquistare gli appassionati della saga, con un ritmo incalzante che non accenna a rallentare neanche dopo il climax finale. Ritroveremo Leterrier dietro la macchina da presa anche nel sequel, previsto per il 2025.
Un buon punto a favore è la colonna sonora, con tracce in pieno stile Fast and Furious, posizionate in maniera molto scrupolosa per esaltare determinate sequenze. Una scelta funzionale per coinvolgere ancora di più lo spettatore. Tra le tracce selezionate spiccano brani provenienti dal Paese in cui è ambientata ogni specifica scena. Il pubblico italiano noterà diverse sorprese.
La CGI è di ottimo livello, come ci si aspetterebbe da una produzione di questo tipo. Fast X ha l’importante compito di portare sullo schermo un nuovo standard per questo genere di produzioni cinematografiche.
Nella sua globalità Fast X è un film che funziona, anche se non è privo di imperfezioni. Nonostante la presenza di un grande cast il personaggio di Toretto è molto dominante, e si perde di vista la coralità, uno dei punti di forza dei capitoli precedenti. Questo aspetto è ben giustificato dalla struttura stessa della pellicola, con diversi scenari che si alternano nel comporre il racconto.
Fast X è un film da vedere? Il nuovo capitolo di Fast and Furious rispetta le aspettative, confermandosi pienamente uno dei titoli da non perdere in questa primavera. Merita senza dubbio la visione in sala: il grande schermo è davvero l’ideale per chi vuole provare una esperienza immersiva e mozzafiato.
Coloro che hanno amato la saga in questi vent’anni non usciranno delusi dalla sala: anzi, ne vorranno ancora di più, in attesa del seguito che per ora è previsto nel 2025. Le avventure di Dominic Toretto non sono ancora terminate!
Fast X è nei cinema italiani dal 18 maggio