SerieTV Homevideo & Digital Cinecomic

BLEACH: Thousand-Year Blood War in Italia direttamente in Home Video

Pubblicato il 26 maggio 2023 di Marlen Vazzoler

LEGGI ANCHE: BLEACH: Thousand-Year Blood War arriverà su Disney+

Dynit ha annunciato che la serie animata Bleach Thousand-Year Blood War arriverà in Italia direttamente in home video.

Ricordiamo che i diritti internazionali per lo streaming, tranne in Asia, sono stati acquistati da Disney+ ma la serie non è mai stata resa disponibile sulla piattaforma in Italia.

L’anime è stato proposto in simulcast su Hulu in USA e su Star in 14 paesi tra cui Canada, Spagna, Regno Unito e Australia e da febbraio in America Latina.

L’annuncio

Dynit è lieta di annunciare l’acquisizione dei diritti Home Video di “BLEACH: Thousand-Year Blood War”, di cui ha supervisionato la realizzazione del doppiaggio, confermando il medesimo cast della serie classica.

L’uscita in Blu-ray e Dvd seguirà la normale programmazione della serie attualmente in corso, per cui prevediamo di realizzarla l’anno prossimo, nel 2024.

Seguiranno maggiori dettagli!

I nuovi episodi:

Il secondo cour (quarto dell’anno) di Bleach: Thousand-Year Blood War andrà in onda a luglio, maggiori informazioni verranno svelate questa domenica:

Doppiatori originali:

Wataru Hatano doppia Hidetomo Kajōmaru;
KENN (Penema in Platinum End) doppia Berenice Gabrielli;
Takahiro Fujiwara (Pippin in Berserk: The Golden Age Arc) doppia Jerome Guizbatt;
Wataru Komada (Yutaka Gotanda in Tribe Nine) doppia Asguiaro Ebern;
Daiki Hamano (Matheus Johann Weiss in Saga of Tanya the Evil) doppia Luders Friegen;

Confermato il ritorno del cast originale a cui si aggiungono anche alcuni membri che non sono apparsi nell’anime, ma che riprendono i rispettivi ruoli doppiati nel videogioco Bleach: Brave Souls.

Rivedremo:
Masakazu Morita (Ichigo Kurosaki); Fumiko Orikasa (Rukia Kuchiki); Noriaki Sugiyama (Uryū Ishida); Yuki Matsuoka (Orihime Inoue); Hiroki Yasumoto (Yasutora Sado); Kentaro Ito (Renji Abarai); Shinichiro Miki (Kisuke Urahara); Satsuki Yukino (Yoruichi Shihōin); Binbin Takaoka (al posto di Masaaki Tsukada) doppia Genryūsai Shigekuni Yamamoto.

Houko Kuwashima (Suì-Fēng); Shouto Kashii (Rōjūrō Ōtoribashi); Aya Hisakawa (Retsu Unohana); Masaya Onosaka (Shinji Hirako); Ryotaro Okiayu (Byakuya Kuchiki); Tetsu Inada (Sajin Komamura); Akio Ohtsuka (Shunsui Kyōraku); Tomokazu Sugita (Kensei Muguruma); Romi Park (Tōshirō Hitsugaya); Fumihiko Tachiki (Kenpachi Zaraki); Ryusei Nakao (Mayuri Kurotsuchi).

Hideo Ishikawa (Jūshirō Ukitake); Naomi Kusumi (Ichibē Hyōsube); Yōji Ueda (Ōetsu Mimaiya); Tomoyuki Shimura (Tenjirō Kirinji); Rina Satou (Senjumaru Shutara); Ayumi Tsunematsu (Kirio Hikifune); Takayuki Sugo (Yhwach); Yuichiro Umehara (Jugram Haschwalth); Shunsuke Takeuchi (Askin Nakk Le Vaar); Ayana Taketatsu (Bambietta Basterbine); Yūki Ono (Bazz-B); Yumi Uchiyama (Candice Catnipp).

Natsuki Hanae (Gremmy Thoumeaux); Satoshi Hino (Lille Barro); Daiki Yamashita (Ryūnosuke Yuki); Asami Seto (Shino Madarame); Yoshitsugu Matsuoka (Äs Nödt); Kōichi Yamadera (Quilge Opie); Hideyuki Tanaka (BG9); Takaya Hashi (Robert Accutrone); Nobuaki Kanemitsu (Driscoll Berci); Yasuhiro Mamiya (Mask De Masculine); Tomoaki Maeno (NaNaNa Najahkoop).

Lo staff:

Alla regia Tomohisa Taguchi (Twin Star Exorcists, Kino’s Journey – The Beautiful World, Akudama Drive) al posto di Noriyuki Abe. Supervisiona le sceneggiature con Masaki Hiramatsu. Masashi Kudo torna come character designer, Shiro Sagisu come compositore.

Direttori dell’animazione: Michio Hasegawa Sei Komatsubara, Kumiko Takayanagi;
Direttori dell’animazione degli effetti d’azione: Satoshi Sakai, Yoshihiro Kanno, Yong Hoon Chong;
Direttore artistico: Yoshio Tanioka;
Art Design: Toshiki Amada;
Color Design: Saori Goda;
Montaggio: Akinori Mishima;
Direttore della fotografia: Kazuhiro Yamada;
Registi CG: Toshihiro Sasaki, Kazushi Goto;
Direttore del suono: Yukio Nagasaki;
Produzione del suono: Zack Promotion.

Tatsuya Kitani canta la sigla di apertura Scar mentre SennaRin canta quella di chiusura Saihatte (The Furtherest End).

Animazioni Studio Pierrot.