SerieTV News

Alien vs. Predator: L’anime nato per Netflix rimane sotto chiave alla Disney

Pubblicato il 19 maggio 2023 di Marlen Vazzoler

Prima del completamento dell’acquisizione della 20th Century Fox da parte della Walt Disney Company, Perfect Organism: The Alien Saga Podcast aveva appreso che era stato completato un anime inedito di Alien vs. Predator per Netflix.
La notizia risaliva a fine febbraio 2020 e al momento non si sapeva se e quando la serie sarebbe stata distribuita dalla Disney.

Nuove informazioni sul progetto sono state fornite recentemente, al podcast Perfect Organism, dall’ex esecutive dalla Fox Joshua Izzo. Ha detto:

“Alla Disney, presso i 20th Studios, ci sono 10 episodi di una serie anime di Alien vs. Predator interamente completata e da me prodotta. È finita. È in un contenitore. È mixata; è finita. È stata prodotta e ideata da Eric Calderon e Dave Baker, due tipi incredibilmente talentuosi.”

Ha spiegato che inizialmente sarebbe dovuta uscire nel 2016 ma sono poi arrivati Scott e Black e i piani sono cambiati:

“Inizialmente doveva essere distribuito in occasione dell’Alien Day del 2016. Questo era il piano. Ora è successo che, mentre andavamo avanti, Ridley è tornato alla Fox e ha detto: “Voglio fare un altro film sugli alieni”. Questo sarebbe stato Covenant. E Shane ha detto: “Voglio fare un film su Predator”, che sarebbe stato The Predator. AvP come marchio era qualcosa che all’epoca non era visto di buon occhio alla Fox perché quei film non avevano avuto successo, ma nel frattempo la proprietà intellettuale… solo quelle parole messe insieme – Alien contro Predator – dal punto di vista dei prodotti di consumo e dell’editoria funzionava ancora”.

Come è nata l’idea

Prima che diventasse un anime, Izzo aveva proposto l’idea di una serie animata di Alien vs. Predator all’allora responsabile dell’Home Entertainment Dave Bixler, che ha sostenuto il progetto. Poi ha presentato l’idea a Jeffrey Godsick, responsabile dei prodotti di consumo. Disse:

“Ho detto: ‘Ehi, ascoltate, voglio proporre l’idea di un’animazione direct-to-DVD di Alien e/o Alien/Predator e/o Predator che noi, la divisione prodotti di consumo, possiamo vendere. Possiamo essere padroni del nostro destino invece di aspettare le sale ogni volta che un film decide di uscire”

Dopo l’approvazione di Godsick dell’idea, Izzo la presentò all’Home Entertainment, mostrando i storyboard e con un’idea completa tra le mani. Non c’erano problemi di diritti e potevano attingere da quasi trent’anni di fumetti su Alien, Predator, e Alien vs. Predator.

A quel punto entrò a bordo del progetto un regista, Izzo non ha confermato il nome ma ha lasciato intendere che si trattava di Shinji Aramaki (Capitan Harlock, Ghost in the Shell: SAC_2045, Blade Runner: Black Lotus, Ultraman), che propose una storia completamente diversa.

Con Baker e Calderon come consulenti per l’animazione occidentale, Izzo e Aramaki hanno lavorato a una serie di 10 episodi, ambientata dopo gli eventi di Alien vs. Predator e Alien 4. Gli episodi sarebbero stati raccolti in tre DVD in occidente mentre in Giappone sarebbe usciti a cadenza settimanale.

Un grande progetto

Izzo ha descritto alcuni dei Predator apparsi nella serie animata:

“Uno dei Predator è un cyborg e ha un braccio completamente cibernetico e una mandibola cibernetica. È super radicale. Uno lo abbiamo chiamato Bone perché tutte le sue armi erano composte da zanne giganti. Era così figo”.

Una grande quantità di lavoro per la serie animata è stato svolto al di fuori dei 20th Century Studios, ha rivelato Izzo. Aziende come NECA, Titan e Dark Horse Comics stavano lavorando a diversi progetti legati alla serie animata:

“Avevo firmato degli accordi. La NECA stava sviluppando, la Titan stava lavorando a un artbook e a un romanzo. Dark Horse stava lavorando a una serie a fumetti. Erano tutti progetti in corso. Da qualche parte nel mondo, c’è qualcosa che è stato fatto. Qualcuno ha delle immagini. In ogni caso, questa sarebbe stata una delle grandi forze trainanti dell’Alien Day 2016”.

Fonti Perfect Organism Podcast via IGN e CBM, Perfect Organism Podcast