Tenebre e ossa ha da poco fatto il suo debutto su Netflix con la seconda stagione ma già si pensa al futuro della serie e grazie al co-showrunner Eric Heisserer apprendiamo che è già in fase di sviluppo uno spin-off incentrato sul romanzo di Leigh Bardugo Sei di corvi.
Intervistato da EW, Heisserer ha detto:
Uno dei motivi per cui ho avuto il privilegio di lavorare con Daegan Fryklind come co-showrunner nella seconda stagione, è che ero impegnato con il gruppo di sceneggiatori di Sei di Corvi. Siamo pronti a lanciarla come storia autonoma. Le sceneggiature degli otto episodi sono fantastiche, sono veramente orgoglioso del mio team per il lavoro che ha fatto.
Al momento lo spin-off non ha ancora ricevuto il via libera da Netflix, ma arriveranno sicuramente aggiornamenti molto presto.
A Ketterdam, vivace centro di scambi commerciali internazionali, non c’è niente che non possa essere comprato e nessuno lo sa meglio di Kaz Brekker, cresciuto nei vicoli bui e dannati del Barile, la zona più malfamata della città, un ricettacolo di sporcizia, vizi e violenza. Kaz, detto anche Manisporche, è un ladro spietato, bugiardo e senza un grammo di coscienza che si muove con disinvoltura tra bische clandestine, traffici illeciti e bordelli, con indosso gli immancabili guanti di pelle nera e un bastone decorato con una testa di corvo. Uno che, nonostante la giovane età, tutti hanno imparato a temere e rispettare. Un giorno Brekker viene avvicinato da uno dei più ricchi e potenti mercanti della città e gli viene offerta una ricompensa esorbitante a patto che riesca a liberare lo scienziato Bo Yul-Bayur dalla leggendaria Corte di Ghiaccio, una fortezza considerata da tutti inespugnabile. Una missione impossibile che Kaz non è in grado di affrontare da solo. Assoldati i cinque compagni di avventura – un detenuto con sete di vendetta, un tiratore scelto col vizio del gioco, uno scappato di casa con un passato da privilegiato, una spia che tutti chiamano lo “Spettro”, una ragazza dotata di poteri magici -, ladri e delinquenti con capacità fuori dal comune e così disperati da non tirarsi indietro nemmeno davanti alla possibilità concreta di non fare più ritorno a casa, Kaz è pronto a tentare l’ambizioso quanto azzardato colpo. Per riuscirci, però, lui e i suoi compagni dovranno imparare a lavorare in squadra e a fidarsi l’uno dell’altro, perché il loro potenziale può sì condurli a compiere grandi cose, ma anche provocare grossi danni…