Oscar 2023: i grandi snobbati, da Elvis a The Fabelmans

Oscar 2023: i grandi snobbati, da Elvis a The Fabelmans

Di Marco Triolo

Un’altra notte degli Oscar è andata e, come sappiamo, a stravincere è stato Everything Everywhere All at Once, con sette Oscar. Il film ha catalizzato l’attenzione e le preferenze dell’Academy, al punto che alcuni film o interpreti, che magari avrebbero meritato di ottenere almeno una statuetta qua e là, sono stati completamente tagliati fuori. Come da tradizione, diamo un’occhiata a film e attori snobbati (e snobbatissimi) di questa edizione 2023 degli Academy Awards.

Elvis

Elvis di Baz Luhrmann era tra i favoriti nelle nomination, con otto candidature (film, trucco e acconciature, sonoro, attore protagonista, fotografia, costumi, montaggio, scenografie), ma è rimasto totalmente a bocca asciutta. Niente di nuovo sul fronte occidentale, Everything Everywhere All at Once, The Whale e Top Gun: Maverick si sono spartiti i suoi potenziali premi.

Gli spiriti dell’isola

Nove candidature e nessuna vittoria per Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh, che è andato a scontrarsi direttamente con Everything Everywhere All at Once in praticamente tutte le categorie, e ne è uscito con le ossa rotte.

Tár

Sei le candidature per Tár di Todd Field, tra cui una alla migliore attrice protagonista per Cate Blanchett, che sarebbe stata meritatissima. Anche qui, impossibile arrestare la corazzata Everything Everywhere All at Once.

The Fabelmans

Era abbastanza inevitabile che The Fabelmans di Steven Spielberg restasse a bocca asciutta, anche se speravamo fino all’ultimo che almeno qualche riconoscimento lo avrebbe ottenuto (ad esempio per la migliore sceneggiatura originale, storico premio di consolazione per gli snobbati). E invece niente. Spiace per Michelle Williams, che avrebbe meritato l’Oscar come attrice protagonista.

Angela Bassett, migliore attrice non protagonista per Black Panther: Wakanda Forever

Il premio è infine andato a Jamie Lee Curtis, forse, con tutto il rispetto per una grandissima attrice, quello più forzato tra tutti i premi a Everything Everywhere All at Once. Angela Bassett sarebbe stata meglio? Le opinioni possono divergere, certo, ma tutti si aspettavano che vincesse lei. Il film Marvel ha invece ottenuto il premio per i migliori costumi a Ruth E. Carter. Almeno una consolazione l’ha avuta.

Triangle of Sadness

Il film di Ruben Östlund, vincitore della Palma d’Oro allo scorso Festival di Cannes, non aveva tante nomination, solo tre: miglior film, sceneggiatura originale e regia. Poteva essere il jolly a vincere per lo meno nelle ultime due, ma ovviamente i membri dell’Academy la pensavano diversamente.

Babylon

La vecchia regola non scritta prevede che i flop non possano vincere Oscar, e Babylon la conferma, purtroppo. Che vi sia piaciuto o meno, su una cosa possiamo essere d’accordo: Babylon meritava di vincere almeno due delle tre statuette a cui era candidato, migliori costumi e scenografie (la terza nomination era alle musiche di Justin Hurwitz). Il film di Damien Chazelle è una festa visiva, un banchetto stracolmo di portate e dettagli succulenti. Ma il suo insuccesso lo ha condannato all’oblio.

Top Gun: Maverick

Sei candidature, solo un Oscar tecnico al miglior sonoro. Meglio di niente, sia chiaro, ma considerando che Top Gun: Maverick era candidato a una serie di premi di alto profilo, come miglior film, sceneggiatura non originale e montaggio, si tratta di un premio di consolazione.

Avatar: La via dell’acqua

Anche qui, era inevitabile. Eppure il terzo maggiore incasso della storia del cinema, Avatar: La via dell’acqua, ha vinto solo un premio agli effetti visivi. Che, per carità, non poteva che andare al film di James Cameron, un enorme passo avanti tecnologico almeno da questo punto di vista. Però, al netto dei suoi difetti, il sequel di Avatar è uno sforzo produttivo mastodontico, che va al di là del concetto di “effetti visivi” e trascende verso un nuovo modo di concepire il cinema. Forse la categoria giusta non è ancora stata inventata.

LEGGI ANCHE

La donna che visse due volte: in arrivo il remake, Robert Downey Jr. nel cast? 24 Marzo 2023 - 13:00

Steven Knight (Peaky Blinders, La promessa dell'assassino) scriverà la sceneggiatura, Downey Jr. produrrà

The First Slam Dunk nei cinema in originale il 10 maggio, doppiato dall’11 al 17 24 Marzo 2023 - 13:00

Doppia distribuzione nei cinema italiani anche per The First Slam Dunk, la pellicola che segna il debutto alla regia del mangaka Takehiko Inoue.

La Sirenetta: il trailer ufficiale italiano del live-action Disney 24 Marzo 2023 - 11:16

Il trailer ufficiale de La Sirenetta, la versione live-action del classico d’animazione diretta da Rob Marshall, arriva anche in italiano.

Big Shark, il trailer del nuovo film di Tommy Wiseau! 24 Marzo 2023 - 9:15

Un grosso squalo minaccia New Orleans nel trailer di Big Shark, che segna il ritorno alla regia di Tommy Wiseau a vent'anni da The Room.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI