Cinema Oscar & Premi

I record degli Oscar: dai film che hanno vinto di più ai vincitori più inaspettati

Pubblicato il 09 marzo 2023 di Marco Triolo

Domenica 12 marzo si terrà la cerimonia di consegna dei 95mi Academy Awards, meglio noti come Premi Oscar. Un evento che ha dietro di sé una storia quasi centenaria: ne è passata di acqua sotto i ponti da quel 16 maggio 1929, quando i primi Academy Awards furono consegnati nel corso di una cena privata all’Hollywood Roosevelt Hotel, davanti a un pubblico di 270 persone. Oggi, la Notte degli Oscar viene trasmessa in diretta in tutto il mondo ed è diventata l’evento più importante per il cinema americano, e forse mondiale. Vincere un Oscar significa essere immortalati nella storia del cinema, e l’Academy, sempre più consapevole di questa rilevanza internazionale, ha a poco a poco aperto le porte a una maggiore varietà e rappresentazione, premiando anche film non strettamente americani o in lingua inglese.

Tanti sono i record importanti, ma anche bizzarri, di queste 95 edizioni degli Oscar. In attesa della cerimonia del 12 marzo, ecco quelli che più ci hanno colpito. QUI potete leggere nel nomination 2o23.

I film che hanno vinto più Oscar

Il record dei film con più statuette è un ex aequo fra tre titoli: Ben-Hur (1959), Titanic (1997) e Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re (2003) hanno tutti vinto 11 premi. Ben-Hur aveva 12 nomination, Titanic 14 e Il Ritorno del Re 11, il film che in assoluto ha ottenuto più nomination vincendo in tutte le categorie. Il maggior numero di nomination ricevute da un singolo film è ancora una volta un ex aequo a tre: Eva contro Eva (1950), Titanic (1997) e La La Land (2016), tutti con 14 candidature.

La persona con più Oscar vinti

Si tratta di Walt Disney, con 22 vittorie. Il compositore Alan Menken e il genio degli effetti visivi Dennis Muren sono invece le persone viventi ad aver vinto più Oscar, 8 a testa. Infine, John Williams è la persona vivente ad aver ottenuto più nomination, 53 (di cui 5 vinte).

Attore e attrice protagonista con più vittorie

Katharine Hepburn è in assoluto la persona con più Oscar vinti per la recitazione, con 4 statuette, ed è anche l’attrice protagonista ad aver vinto più Oscar, ovviamente. L’attore protagonista è invece Daniel Day-Lewis, con 3 premi.

Il regista più premiato

John Ford è il regista che ha ottenuto più Oscar per la regia, con 4 statuette.

L’Italia agli Oscar

Il nostro paese detiene più di un record importante. Innanzitutto, l’Italia è la nazione con più vittorie nella categoria Miglior Film Internazionale, con 14 statuette (su 32 nomination). Marcello Mastroianni detiene inoltre due record: è l’attore candidato più volte per un ruolo in lingua non inglese (3 nomination) e il primo attore a essere candidato per un ruolo in lingua non inglese (con Divorzio all’italiana). Sophia Loren è invece la prima persona in assoluto ad aver vinto un Oscar per un ruolo in lingua non inglese, con La ciociara (1961). Curiosamente, invece, il primo uomo ad aver vinto per un ruolo in lingua non inglese è Robert De Niro, che, ne Il Padrino – Parte II, recita in italiano.

Infine, il primo attore italiano a vincere come migliore attore protagonista è stato Roberto Benigni per La vita è bella (1997). La prima attrice italiana a vincere come migliore attrice protagonista è stata invece Anna Magnani per La rosa tatuata (1955).

I film che hanno vinto i cinque premi principali

Parliamo di miglior film, regia, attore protagonista, attrice protagonista e sceneggiatura (originale o adattata). Anche qui si tratta di tre film: Accadde una notte (1934), Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) e Il silenzio degli innocenti (1991).

Il fenomeno Parasite

Parasite di Bong Joon-ho, premiato con 4 statuette, è stato un vero fenomeno e un apripista agli Oscar. Suo è il record del primo film in lingua straniera ad aver vinto come migliori film. Inoltre, Bong Joon-ho e Kwak Sin-ae, entrambi produttori, sono le prime persone asiatiche a vincere un Oscar per il miglior film.

Oltre le barriere razziali…

La storia degli Oscar va di pari passo con quella dell’America, dove le disparità etniche e il razzismo sistemico sono stati combattuti lentamente nel corso di quasi un secolo. La prima persona nera a vincere un Oscar per la recitazione è stata Hattie McDaniel, come attrice non protagonista per Via col vento (1939). Il primo attore nero a vincere un Oscar è stato invece Sidney Poitier per I gigli del campo (1963). Halle Berry è invece stata la prima attrice nera a vincere come migliore attrice protagonista per Monster’s Ball (2001).

Ang Lee è stato il primo regista asiatico, e in generale non caucasico, a vincere come migliore regista con I segreti di Brokeback Mountain (2005). Steve McQueen la prima persona nera, e in generale non caucasica, a vincere per il miglior film, 12 anni schiavo (2013). Curiosamente, la prima persona africana a vincere un Oscar nelle categorie attoriali è stata invece la sudafricana Charlize Theron per Monster (2003).

…di genere…

La prima donna a essere nominata per il miglior film è stata Julia Phillips per La stangata (1973). La prima a vincere come migliore regista Kathryn Bigelow per The Hurt Locker (2009). La prima donna non caucasica a vincere ed essere candidata come migliore regista è stata invece Chloé Zhao per Nomadland (2020), nemmeno troppo tempo fa! Infine, Lina Wertmüller detiene il record come prima donna a essere candidata in assoluto come migliore regista per Pasqualino Settebellezze (1976).

…e fisiche

La prima persona a essere candidata e vincere per una performance nel linguaggio dei segni è stata Jane Wyman, migliore attrice protagonista per Johnny Belinda (1948). Marlee Matlin è stata invece la prima persona sorda a vincere in una categoria attoriale, con il suo premio come migliore attrice protagonista per Figli di un dio minore (1986).

Curioso invece scoprire che il primo attore apertamente autistico a vincere un Oscar è stato Anthony Hopkins con The Father (2020). Hopkins aveva rivelato di essere affetto da Asperger nel 2017, ben dopo aver vinto il suo primo Oscar per Il silenzio degli innocenti (1991).

I record di Linda Hunt

L’attrice Linda Hunt detiene ben due record: è stata la prima persona affetta da nanismo a vincere in una categoria attoriale (migliore attrice non protagonista per Un anno vissuto pericolosamente, 1982) e la prima persona a vincere per aver interpretato una persona del sesso opposto (il ruolo di Billy Kwan nello stesso film).

C’è sempre una prima volta

La bella e la bestia (1991) fu il primo film d’animazione a essere candidato come miglior film. CODA (2021) il primo film streaming a vincere nella stessa categoria.

I record per età

Il più giovane vincitore di un premio nelle categorie attoriali è stata Tatum O’Neal, 10 anni, per Paper Moon – Luna di carta (1973). Il più giovane candidato è stato invece Justin Henry, 8 anni, come migliore attore non protagonista per Kramer contro Kramer (1979). Ma il record per la persona più giovane in assoluto a vincere un Oscar va alla leggendaria Shirley Temple, premiata con l’Academy Juvenile Award (poi eliminato) nel 1934, ad appena 6 anni.

Damien Chazelle è il più giovane vincitore nella categoria miglior regista: aveva 32 anni quando vinse per La La Land (2016). Il più anziano? Naturalmente il grande Clint Eastwood con Million Dollar Baby (2004), quando aveva 74 anni.

Passiamo agli attori più anziani. Il record per un vincitore di premio attoriale in assoluto va Anthony Hopkins, 83 anni all’epoca di The Father. Hopkins è anche l’attore (nel senso di uomo) vincitore e candidato più anziano. L’attrice più anziana ad aver vinto l’Oscar è invece Jessica Tandy, 80 anni all’epoca di A spasso con Daisy. In generale, i vincitori di Oscar più anziani sono James Ivory (miglior sceneggiatura non originale, Chiamami col tuo nome, 2017) e Ann Roth (migliori costumi, Ma Rainey’s Black Bottom, 2020), entrambi 89 anni.

Migliori e peggiori allo stesso tempo

Poi ci sono l’attore e l’attrice che per primi sono stati candidati contemporaneamente a un Oscar e un Razzie per lo stesso ruolo. James Coco è il primo attore, candidato a entrambi per Solo quando rido (1981). La prima attrice è invece Amy Irving, per Yentl (1983).

I film che hanno ricevuto più nomination senza vincere alcun Oscar

Si tratta di due film: Due vite una svolta (1977) e Il colore viola (1985). Entrambi avevano ricevuto 11 nomination.

L’attore e l’attrice con più nomination per la recitazione

Jack Nicholson, 12 nomination, e Meryl Streep, 21 nomination, sono i due attori più candidati nella storia degli Oscar.

L’attore e l’attrice più candidati senza mai vincere

In questo caso si tratta di Peter O’Toole, 8 nomination (ma solo un premio alla carriera nel 2002), e Glenn Close, anche lei 8 nomination.

En plein

Il montatore sonoro Mark Berger è la persona che ha ottenuto più nomination vincendole tutte: 4 statuette su 4 candidature.

La saga con più nomination

La saga cinematografica che ha ottenuto più nomination in assoluto è Star Wars, con 38 candidature.

Fenomeno Woody Allen

Woody Allen è ampiamente riconosciuto per le sue doti di sceneggiatore, e in effetti è l’individuo che ha ottenuto più nomination per la migliore sceneggiatura originale: 16, con 3 vittorie.