SerieTV Poster & Immagini Trailer & Video netflix

GAMERA -Rebirth- In tutto il mondo su Netflix nel 2023

Pubblicato il 23 marzo 2023 di Marlen Vazzoler

GUARDA ANCHE: GAMERA -Rebirth- : Teaser trailer del progetto in arrivo su Netflix

Kadokawa ha rivelato il cast, lo staff e una nuova visual della serie animata giapponese Gamera -Rebirth-.  Composta da sei episodi, vedrà Gamera combattere contro cinque kaiju, tra cui Gyaos.

La sinossi:

L’ultima estate. Amici. E Kaiju… Nell’estate del 1989, Boko, Joe e Junichi, tutti studenti della sesta classe delle elementari, stanno trascorrendo le loro ultime vacanze estive. Ognuno di loro è preoccupato per il proprio futuro. Brody, il figlio di un comandante dell’esercito americano, appare davanti ai tre e gli ruba i soldi che hanno risparmiato insieme. Boko e i suoi amici sono furiosi e progettano un piano per recuperare i loro soldi.

Mentre stanno per mettere in atto il piano, la città viene minacciata. Il kaiju Gyaos attacca improvvisamente Tokyo. I quattro rimangono pietrificati in una città distrutta da Gyaos. Mentre Gyaos li punta, appare un enorme kaiju. Il suo nome è Gamera. Questo è l’inizio dell'”Estate dei Kaiju”. I kaiju appaiono uno dopo l’altro e Gamera combatte nonostante le ferite. I ragazzi sono testimoni della leggenda.

Personaggi e doppiatori

Boko: Hisako Kanemoto (Ami Mizuno/Sailor Mercury in Sailor Moon Crystal)
Joe: Yoshistugu Matsuoka (Kirito in Sword Art Online)
Junichi: Ai Toyosaki (Yui Hirasawa in K-ON!)
Brodie: Subaru Kimura (Takeshi Goda in Doraemon)

Le visual

Lo staff

Alla regia Hiroyuki Seshita (direzione CG in Suzume, la trilogia di Godzilla della Polygon Pictures, Lupin III vs. Cat’s Eye), l’assistente alla regia è Keisuke Ide.

Seshita, Kenta Ihara (Uncle From Another World, Saga of Tanya the Evil) e Hiroshi Seko (Mob Psycho 100) si occupano della series composition (provvede il flusso e il layout della narrazione all’interno dell’anime, decide lo sviluppo della storia e cosa mettere in ogni episodio, ndr.). I tre hanno scritto la sceneggiature assieme a Tetsuya Yamada (Knights of Sidonia).

Il character design è di Atsushi Tamura (Weathering With You, Mobile Suit Gundam: Cucuruz Doan’s Island), il design dei mostri è opera del fumettista giapponese Kan Takahama (Nyx no Lantern, Heisei Gamera films). La colonna sonora è composta da Shūji Katayama (Knights of Sidonia: Love Woven in the Stars). Il direttore del suono è Yoshikazu Iwanami, Yuichi Ishima è il line director.

Production Design: Naoya Tanaka, Paturi Ferdinand; Mechanical Design: Takehiko Hoashi; direttore delle animazioni: Kōji; Modeling Director/Lighting Director: Mitsunori Kataama; Chief Engineer: Mitsuru Tanaka; CG Supervisor: Shōtarō Hori, Takayuki Sasada, Paulo Motoki; Rigging Supervisor: Yohei Sunamura; Environment Supervisor: Hazuki Nakamura; Animation Supervisor: Masafumi Sekine, Kōji, Kazuhiro Higa; Effects Supervisor: Naoya Miyadai; Technical Supervisor: Satoshi Hokari; Line Producer: Kyōhei Matsukuma e produttore: Tetsu Iijima.

Animazione ENGI.

Gamera

La tartaruga gigante ha fatto il suo debutto cinematografico in Daikaijū Gamera il film del 1965 diretto da Noriaki Yuasa, inedito in Italia. Il film, prodotto da Daiei Motion Picture Company, è stato creato per rivaleggiare contro Godzilla dei Toho Studios nel boom dei kaiju a metà anni sessanta.

In Italia sono arrivati solo cinque degli otto film realizzati nell’era Showa:
Attenzione! Arrivano i mostri (1966) di Noriaki Yuasa
Gamera contro il mostro Gaos (1967) di Noriaki Yuasa
Il mostro invincibile (1968) di Noriaki Yuasa
King Kong contro Godzilla (1969) di Noriaki Yuasa
Kinkong – L’impero dei draghi (1970) di Noriaki Yuasa

Il dodicesimo film del franchise Chiisaki Yūsha-tachi ~Gamera~, per il momento l’unico dell’era Millennium, è uscito nel 2006.