Magic Mike – The Last Dance, la recensione del film con Channing Tatum

Magic Mike – The Last Dance, la recensione del film con Channing Tatum

Di Andrea Prosperi

Nel settembre del 2012 fece la comparsa nelle sale italiane Magic Mike. Il film è diventato ben presto un vero e proprio fenomeno mediatico, imponendosi come uno dei successi cinematografici di quella stagione. Buona parte del merito va sia a Channing Tatum, che ha messo nella storia di Mike alcuni dettagli della propria esperienza autobiografica, sia al resto del cast, tra cui spiccano Matthew McConaughey e Joe Manganiello. Undici anni dopo siamo di nuovo qui a parlare di questo franchise, stavolta per il terzo capitolo di una atipica trilogia: Magic Mike – The Last Dance.

Durante la visione di Magic Mike – The Last Dance si ha la sensazione di essere di fronte a qualcosa di differente da un film conclusivo. Mike si ritrova di nuovo ad un punto di partenza per la sua vita, e stavolta non ha con lui gli amici di sempre. Anche la location si sposta: ci trasferiamo al di là dell’Atlantico, direttamente in un teatro di Londra. In più il caro Mike stavolta non è più un semplice spogliarellista, ma avrà il difficile compito di dirigere un intero spettacolo teatrale. Il risultato è una pellicola che ha il sapore di un “riavvio”, e che rende tutt’altro che necessaria la visione dei primi due capitoli.

Accanto a Tatum non è presente nessuno del cast originale, ma troviamo Salma Hayek, che negli ultimi anni sta vivendo un vero e proprio periodo d’oro al cinema. Interpreta il ruolo di una facoltosa donna in fuga dalla sua vita passata, Maxandra Mendoza, mescolando al meglio emozione e sensualità. Il resto del cast invece non emerge, ed è forse il vero difetto di Magic Mike – The Last Dance. Sia i comprimari che l’antagonista sono privi di spessore, lasciando che siano Tatum e Hayek a reggere sulle spalle quasi tutto il film.

Cambiare le carte in tavola è stata tra le scelte migliori fatte in fase di scrittura. Il protagonista è stato calato in una situazione inedita sia per lui che per gli spettatori, a cui si è aggiunto un forte tocco di romanticismo. L’obiettivo di divertire il pubblico è stato centrato in pieno. Magic Mike – The Last Dance è un film che non annoia, pronto a intrattenere dall’inizio alla fine. Non si prende sul serio, e unisce ironia e momenti leggeri a un ottimo lavoro coreografico, che fin dal primo film è stato il punto forte del franchise. L’effetto metateatrale è ottimo, portando lo spettatore all’interno del film, con il risultato di offrirgli un punto di vista privilegiato. Una soluzione semplice ma di grande efficacia con questo genere di pellicole.

Alla regia troviamo Steven Soderbergh, che in precedenza aveva già diretto l’originale Magic Mike. Il regista Premio Oscar cerca di dare un suo personale tocco al film, prediligendo una struttura semplice e cercando di dare più spazio possibile al vero tema portante di Magic Mike – The Last Dance: il ballo. Si va oltre il semplice concetto di “strip club”, e il ballo, qualsiasi esso sia, si trasforma in un modo di comunicare, in una dimostrazione di affetto, in un momento di trasporto emotivo e sentimentale. La colonna sonora è meno incisiva rispetto alle coreografie: accompagna la narrazione, ma in poche occasioni si è rivelata di grande impatto.

Non sappiamo se Magic Mike – The Last Dance abbia messo la parola fine a questo franchise, e se questo sia stato davvero “l’ultimo ballo” per il personaggio di Channing Tatum, ma una cosa è certa: questo terzo capitolo è ciò che il pubblico del primo Magic Mike aspettava dal 2012. Accattivante, divertente e coinvolgente, unisce in sé le coreografie degli strip club ad un racconto tipico delle commedie romantiche statunitensi. Un buon modo per passare due ore spensierate al cinema.

LEGGI ANCHE

La presidente di Lucasfilm, Kathleen Kennedy, rischia il posto se non uscirà un film di Star Wars nel 2025 24 Marzo 2023 - 14:30

A quanto pare, sul film di Star Wars diretto da Sharmeen Obaid-Chinoy ricade una responsabilità fortissima...

Joker 2: un nuovo video dal set mostra il manicomio di Arkham in fiamme 24 Marzo 2023 - 13:45

Nuove foto e video dal set, allestito in New Jersey, di Joker: Folie à Deux, mostrano il manicomio di Arkham in fiamme.

La donna che visse due volte: in arrivo il remake, Robert Downey Jr. nel cast? 24 Marzo 2023 - 13:00

Steven Knight (Peaky Blinders, La promessa dell'assassino) scriverà la sceneggiatura, Downey Jr. produrrà

The First Slam Dunk nei cinema in originale il 10 maggio, doppiato dall’11 al 17 24 Marzo 2023 - 13:00

Doppia distribuzione nei cinema italiani anche per The First Slam Dunk, la pellicola che segna il debutto alla regia del mangaka Takehiko Inoue.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI