Cinema Cinecomic

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, la spiegazione delle scene dopo i titoli di coda

Pubblicato il 15 febbraio 2023 di Lorenzo Pedrazzi

LEGGI ANCHE: La recensione di Ant-Man and the Wasp: Quantumania

Ant-Man and the Wasp: Quantumania è uscito oggi nelle sale italiane, accompagnato dalle consuete due scene “bonus”: insomma, non affrettatevi a lasciare la sala dopo la fine del film.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Ovviamente sono spoiler, quindi non leggete se non avete ancora visto la nuova avventura di Scott Lang e Hope Van Dyne.

ATTENZIONE: SPOILER

La prima scena

Come al solito, la prima scena è collocata durante i crediti, al termine dei titoli grafici. Ci troviamo in una sorta di grande arena, ma la luce scarseggia e inizialmente non si distinguono bene i dettagli. L’inquadratura si sposta in una una stanza adiacente, dove vediamo una variante di Kang (Jonathan Majors) con un look da faraone egizio e un braccio bionico; verosimilmente è Rama-Tut, variante che ha viaggiato fino all’Antico Egitto e ha regnato come faraone. Insieme a lui ci sono altre due varianti: una ha l’aspetto di un cyborg, con il corpo attraversato da tubi luminosi; l’altra indossa una sorta di corona e una lunga tonaca, simile a quella dei finti Custodi del Tempo in Loki.

Le tre varianti parlano della morte di Kang, lamentando il fatto che sia stato ucciso da due Vendicatori. Questo è un problema, perché significa che gli Avengers stanno influendo sulla timeline, e le varianti di Kang non possono permetterlo: è chiaro che soltanto loro ritengono di poterlo fare, e non ammettono alcuna intromissione. Di conseguenza, i tre individui hanno convocato tutte le altre varianti nell’arena che abbiamo visto all’inizio, dove compaiono centinaia di Kang diversi, tutti esaltati e urlanti. La dinastia di Kang è pronta a muovere guerra.

Possiamo immaginare che la scena in questione faccia da ponte ad Avengers: The Kang Dynasty, un po’ come le apparizioni di Thanos aggiungevano piccoli tasselli alla Infinity Saga prima di Avengers: Infinity War. I Kang stanno quindi pianificando un attacco? E Kang Prime, quello che è stato sconfitto da Ant-Man e Wasp, è davvero morto? Sembra improbabile, ma staremo a vedere.

La seconda scena

La seconda scena premia chi è rimasto in sala fino al termine dei titoli di coda, come sanno bene i fan del Marvel Cinematic Universe. Siamo a fine Ottocento o inizio Novecento, e l’inquadratura mostra il palco di uno spettacolo scientifico non meglio definito. Un cartello riporta il nome di Victor Timely, e i lettori dei fumetti sanno bene che si tratta di un’altra variante di Kang. Non a caso, sul palco c’è Jonathan Majors in costume d’epoca che si prepara a fare una qualche dimostrazione riguardante il tempo.

Stacco, e vediamo che tra il pubblico ci sono nientemeno che Loki (Tom Hiddleston) e Mobius M. Mobius (Owen Wilson) in abiti consoni al periodo storico. Loki riconosce Timely come una variante di Colui Che Rimane, ma Mobius è perplesso: non gli sembra che abbia un aspetto così terrificante. Il Dio delle Malefatte, però, è sicuro.

Ovviamente questa scena si collega alla seconda stagione di Loki, che uscirà prossimamente su Disney+. Il nostro (anti)eroe ha raccontato tutto a Mobius, ed è partito con lui sulle tracce delle varianti di Kang. Sarà interessante scoprire come si evolverà questa ricerca, e quante varianti scopriremo nella serie. Loki è consapevole che la morte di Colui Che Rimane ha provocato il collasso della Sacra Linea Temporale, quindi possiamo immaginare che cercherà di evitare il peggio. Nei fumetti, Victor Timely è una variante di Kang che si trasferisce nel 1901 e fonda la città di Timely nel Wisconsin, diventandone il sindaco. Fonda inoltre la Timely Industries, dove introduce alcuni principi basilari di robotica e informatica. Le differenze tra Kang Prime e Colui Che Rimane dimostrano che non tutte le varianti sono malvagie, ma non sappiamo come si allineerà questa versione del personaggio.

LEGGI ANCHE: Il cast e il regista presentano Ant-Man and the Wasp: Quantumania alla conferenza stampa

Il cast

Nel cast tornano Evangeline Lilly (Hope Van Dyne / Wasp), Paul Rudd (Scott Lang / Ant-Man), Michael Douglas (Hank Pym), Michelle Pfeiffer (Janet Van Dyne) e David Dastmalchian (stavolta nei panni di un nuovo personaggio, Veb). Emma Fuhrmann ha interpretato Cassie Lang in Avengers: Endgame, ma è stata sostituita da Kathryn Newton. Jonathan Majors presta il volto a Kang il Conquistatore. Corey Stoll torna nel ruolo di Darren Cross, diventato M.O.D.O.K.. Ci sono anche Bill Murray e William Jackson Harper.

La regia

Peyton Reed è tornato alla regia del film, dopo aver diretto i primi due capitoli.

La sceneggiatura

Il copione è stato affidato a Jeff Loveness, noto per Rick and Morty, Miracle Workers e Jimmy Kimmel Live!.