Cinema

I migliori film del 2022 secondo ScreenWEEK

Pubblicato il 30 dicembre 2022 di Redazione

Come da tradizione, ecco le Top 10 di fine anno della redazione di ScreenWEEK, che racchiudono i migliori film arrivati nelle sale (o in streaming) nel corso del 2022.

N.B. per i film è stato presa in considerazione l’uscita italiana, nei cinema o in streaming.

Alessandro Apreda (DocManhattan)

Un anno fa dicevo quanto sia difficile per me stilare una top 10 di film recenti. Lo è ancor di più in un’annata che per quanto non priva di titoli interessanti, non ha avuto per me la sua punta di diamante, la sua pellicola capace di colpirmi davvero su tutta la linea. Di entrare nella grande famiglia dei film per me imperdibili non solo per questa o quella ragione, ma perché sono semplicemente dei filmoni totali. Avete presente, no? Quella sensazione, quando esci dalla sala, non soltanto di aver speso bene i soldi del biglietto, ma di aver assistito a qualcosa che non dimenticherai. Bene, al netto di questo, e del fatto che ovviamente la mia è una classifica popolata anche da pellicole nerd per quel fatto di aver trascorso una vita intera a leggere fumetti di tizi in costume, ecco quelli che per me sono stati i film più interessanti dell’anno che si va a chiudere.

  1. The Batman
  2. Pinocchio di Guillermo del Toro
  3. Nope
  4. Crimes of the Future
  5. Top Gun: Maverick
  6. Lightyear
  7. Doctor Strange in the Multiverse of Madness
  8. Avatar: la via dell’acqua
  9. Elvis
  10. Bullet Train

Filippo Magnifico

Si è concluso un anno che, bene o male, ci ha fatto respirare un’atmosfera pre-pandemia.
L’anno scorso i cinema stavano soffrendo durante questo periodo, ora invece abbiamo Avatar: La Via dell’Acqua a guidare il Box Office. Un film a lungo atteso, fatto principalmente (si potrebbe anche dire esclusivamente) per il grande schermo, che ci ha ricordato ancora una volta quanto sia importante e unica l’esperienza cinematografica.
In questa tanto cercata “nuova normalità” possiamo sempre contare sui film, per fortuna. Il cinema può essere una distrazione, può offrire importanti spunti di riflessione, può trasportarci in mondi più o meno possibili.
Riassumere un anno cinematografico in appena 10 titoli non è mai un’impresa semplice, sopratutto per il sottoscritto. Cambio idea continuamente, potrei svegliarmi domani e modificare la lista, senza contare che ci sono titoli importanti che non sono ancora riuscito a vedere. Alcuni li recupererò nel 2023 e so già che mi ritroverò a dire “Ah, cavolo, questo lo avrei sicuramente messo nella Top 10 di fine anno!“.
Quindi mettiamola così, i film che trovate in questa lista sono quelli che, al momento, occupano un posto speciale nel mio cuore, per un motivo o per l’altro. Quelli che più ho appezzato in questo 2022. Film che, come sempre, sono molto diversi tra di loro.
Ah, ovviamente non fate caso all’ordine in cui sono elencati, perché è puramente casuale!

TOP 10

  1. Everything Everywhere All At Once
  2. The Fabelmans
  3. Top Gun: Maverick
  4. Avatar: la via dell’acqua
  5. Barbarian
  6. Triangle of Sadness
  7. Nope
  8. Bones and All
  9. The Northman
  10. X

Lorenzo Pedrazzi

Il ritorno a pieno regime delle sale cinematografiche, tanto auspicato dal lockdown in poi, non nasconde una triste realtà: i cinema sono in crisi da ben prima della pandemia, e il rischio che diventino un luogo per pochi iniziati è molto concreto. Eppure, proprio il 2022 ha dimostrato come la visione in sala sia un’esperienza unica, sotto molti punti di vista. Lo è sul piano tecnico: blockbuster come Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Top Gun: Maverick e Avatar: La via dell’acqua traggono il meglio dal grande schermo, rendendo la fruizione al cinema quasi obbligata. Ma, al contempo, è un’esperienza unica anche in termini di condivisione. La consapevolezza di condividere lo spazio con altre persone, note o estranee, cambia moltissimo il rapporto tra noi e il film: dalla commozione di The Whale (per chi l’ha già visto al cinema) al lutto collettivo di Black Panther: Wakanda Forever, la condivisione è fondamentale nell’esperienza della sala cinematografica. La speranza, però, è che non diventi solo un luogo di pellegrinaggio per i film-evento, ma torni a essere uno spazio con cui tutti, cinefili e non, hanno familiarità.

Nota: per la top 10 dei miei film preferiti ho preso in considerazione solo le opere effettivamente uscite nelle sale italiane nel 2022, senza contare quelle presentate ai festival o distribuite all’estero. Ciò significa che titoli come Close o The Whale, che pure ho amato, non possono figurare nella lista.

TOP 10

  1. Parigi, 13Arr.
  2. Gli orsi non esistono
  3. Licorice Pizza
  4. La notte del 12
  5. Saint Omer
  6. Flee
  7. Corsage
  8. Everything Everywhere All at Once
  9. Bones and All
  10. Alcarrás

Vazzoler Marlen

Il 2022 è stato un anno in cui mi sono sbizzarrita più del solito con le visioni di pellicole internazionali, possibilmente in lingua originale (grazie cinema e grazie alle piattaforme per le visioni in lingua originale).
Il ritorno in sala è stato piacevole, così come tornare a vedere film con gli amici, ma debbo dire che la pandemia mi ha impigrito, ed ho fatto meno viaggi al cinema di quelli che avrei voluto, in questo modo sono diventata ancora più selettiva nella scelta delle pellicole.
Quindi pochi blockbuster, alcuni sono in lista, altri come Avatar fuori, e meno titoli commerciali rispetto al solito. Quella che ne è uscita è forse la lista più variegata degli ultimi anni, e per quanto riguarda il film in prima posizione, nonostante la folle messa in scena dei Daniels l’ho trovato un film così personale che mi ha toccato il cuore più di ogni altro, accompagnato da rivoli di lacrime.

Nota: in lista ci sono solo i film usciti nelle sale italiane o in streaming in Italia nel 2022.

TOP 10

  1. Everything Everywhere All at Once
  2. Argentina, 1985
  3. Top Gun: Maverick
  4. RRR
  5. Ennio
  6. The Batman
  7. Niente di nuovo sul fronte occidentale
  8. Pinocchio di Guillermo del Toro
  9. Glass Onion
  10. Tredici Vite

Marco Triolo

Il 2022 è stato un anno di grandi ritorni (Top Gun: Maverick, Avatar: La via dell’acqua) e gradite sorprese, un anno in cui spesso il cinema di genere ha incontrato quello d’autore, generando opere memorabili (Athena, Barbarian, Nope), un anno in cui rispettati autori hanno dato alla luce opere molto personali (The Fabelmans, Licorice Pizza, Pinocchio di Guillermo del Toro).

Il 2022 è stato anche l’anno in cui siamo potuti tornare ad apprezzare pienamente un film in sala, senza mascherina, quasi come ai vecchi tempi. Alcuni dei film di seguito elencati sono in questa lista anche perché, visti al cinema, regalano un’esperienza che a casa non sarebbe la stessa. Ma bisogna ammettere che anche le piattaforme ci hanno regalato qualche chicca quest’anno, e sarebbe stato assurdo non riconoscerlo. Ecco, dunque, i miei dieci film preferiti del 2022 (in rigoroso ordine alfabetico!).

TOP 10

  1. Athena
  2. Avatar: La via dell’acqua
  3. Barbarian
  4. Bones and All
  5. The Fabelmans
  6. Licorice Pizza
  7. Nope
  8. The Northman
  9. Pinocchio di Guillermo del Toro
  10. Top Gun: Maverick

Marco Lucio Papaleo

Ho visto troppi pochi film nel 2022, rispetto alle aspettative e alle intenzioni. Fare una classifica – o quantomeno una lista – dei migliori dell’anno mi mette sempre ansia perché so di aver mancato tante pellicole che, con ogni probabilità, sarebbero rientrate nella chart. Ad ogni modo, sono felice di aver avuto modo di tornare “per davvero” a vedere i film in sala.
Purtroppo è stato un anno denso di film abbastanza deludenti, ma guardiamo positivamente a quanto di bello (spesso inaspettatamente) abbiamo avuto, soprattutto dai film di genere e dall’animazione.
La lista è composta unicamente da pellicole uscite in Italia durante il 2022, al cinema o su piattaforma, ed è in ordine sparso!

TOP 10

  1. Cip & Ciop Agenti Speciali
  2. Troppo cattivi
  3. Pinocchio di Guillermo del Toro
  4. Bubble
  5. Strange World
  6. Top Gun: Maverick
  7. Avatar: La via dell’acqua
  8. The Northman
  9. The Batman
  10. Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Gian Marco Novelli

Se dovessi spiegare questo 2022 cinematografico lo farei usando l’espressione “Annata dei ritorni”. Questo perché il 2022 ha visto in primo luogo il ritorno dell’esperienza cinematografica a 360 gradi, senza mascherine e distanziamento, a cui eravamo abituati prima della pandemia. Un ritorno alla normalità pre-covid di cui avevamo assolutamente bisogno, ora manca solo che la gente ripopoli le sale per quanti più film possibili. Quest’anno abbiamo poi vissuto molti ritorni cinematografici, tutti perfettamente riusciti secondo il mio parere. Si è iniziato con Scream, quinto capitolo di una delle saghe slasher più famose del cinema, per poi passare a Top Gun: Maverick. Quest’ultimo a 30 anni di distanza dal primo capitolo ha riportato in scena le avventure di Pete Maverick Mitchell, interpretato in maniera egregia da Tom Cruise. Esagero se considero questo sequel più bello del primo? Sicuramente è la pellicola che più ho amato vedere in quest’annata cinematografica. Nel mese di dicembre l’anno dei ritorni si è poi concluso con Avatar: La via dell’acqua, sequel di un film uscito nel 2009 e per cui quel mattacchione di James Cameron ci ha fatto attendere 13 anni. Guillermo Del Toro ha fatto il bis quest’anno (tris se si considera la serie Cabinet of Curiosities) con due pellicole intense per motivi diversi: La fiera delle illusioni – Nightmare Alley e Pinocchio. Dopo una breve parentesi in televisione con la serie We are who we are, Luca Guadagnino è invece tornato al suo amore più grande: il cinema, con la favola horror Bones and all. Spencer e Blonde ci hanno poi portato all’interno della psiche di due donne, le quali sono divenute (per motivi diversi) icone per l’opinione pubblica: Diana Spencer e Marilyn Monroe. Il 2022 si è infine chiuso con The Fabelmans, attesissimo lungometraggio intimistico di Steven Spielberg, che però (tra influenza e pranzi di Natale) non ho ancora avuto modo di vedere al cinema. Probabilmente sarà il film con cui inaugurerò il 2023, consideriamolo il mio bonus per la classifica del prossimo anno. Concludo dicendo, che quest’annata ci ha ricordato quanto abbiamo bisogno non solo di film tecnicamente ineccepibili, ma anche di quelli che sappiano arrivare dritti al cuore. La mission del cinema deve essere questa e CODA – i segni del cuore, vincitore dell’Oscar come Miglior film, ce lo ha ampiamente dimostrato.

TOP 10

  1. Top Gun: Maverick
  2. Avatar: la via dell’acqua
  3. Spencer
  4. Bones and all
  5. Licorice Pizza
  6. Pinocchio di Guillermo del Toro
  7. Elvis
  8. Blonde
  9. La fiera delle illusioni
  10. Scream

I film più menzionati

  • Top Gun: Maverick – Presente in 6 Top 10
  • Avatar: la via dell’acqua – Presente in 5 Top 10
  • Pinocchio – Presente in 5 Top 10
  • Bones and All – Presente in 4 Top 10
  • Everything Everywhere All At Once – Presente in 3 Top 10
  • The Batman – Presente in 3 Top 10
  • Nope – Presente in 3 Top 10
  • The Northman – Presente in 3 Top 10
  • Licorice Pizza – Presente in 3 Top 10
  • Doctor Strange nel Multiverso della Follia – Presente in 2 Top 10
  • Elvis 2 – Presente in Top 10
  • The Fabelmans – Presente in 2 Top 10
  • Barbarian – Presente in 2 Top 10