Cinema

I film d’autore più attesi del 2023

Pubblicato il 23 dicembre 2022 di Lorenzo Pedrazzi

Come accade sempre nell’incipit di questa lista annuale, è necessario fare una premessa: la questione dell’autorialità al cinema è molto dibattuta e controversa, al punto che qualcuno ne mette addirittura in discussione l’esistenza. Per semplificare, però, si può dire che un “autore” sia un/a regista il cui stile (ovvero il suo approccio tecnico-visivo alla rappresentazione) e/o la cui poetica (ovvero la scelta delle tematiche, degli ideali e dei contesti narrativi) ricorrano in gran parte delle sue opere, rendendole così facilmente riconoscibili. Significa che i film appartengano interamente a loro? No, perché il cinema è un’arte collettiva, e molti registi hanno il buon senso di usare il plurale – “il nostro film” – quando parlano dell’opera. Ciononostante, è innegabile che siano capaci di caratterizzare il loro lavoro in modo molto personale, rendendo immediata l’attribuzione.

Per compilare l’elenco, ho selezionato le opere di cineasti e cineaste che possano rientrare nella (grezza) definizione di cui sopra, e che non appartengano a generi specifici. Non perché esista una reale separazione tra “cinema d’autore” e “cinema di genere”, ma perché i film horror, fantascientifici, d’azione ecc. sono stati già inclusi nelle liste dedicate. Inoltre, ho escluso quei film che sono stati già presentati a qualche festival nel 2021, come The Whale di Darren Aronofsky (in uscita a febbraio nelle sale italiane), o che sono già stati distribuiti all’estero, come Babylon di Damien Chazelle (in arrivo il 19 gennaio).

In alcuni casi la distribuzione nel 2023 – o quantomeno la premiere a un festival – non è ancora sicura, ma quantomeno sembra verosimile. Alcuni titoli facevano già parte della lista del 2022: li ho inseriti di nuovo perché sono stati rinviati, o comunque non sono usciti.

Ecco l’elenco, in ordine sparso.

La chimera di Alice Rohrwacher

Cineasta di grande prestigio internazionale, Alice Rohrwacher prepara il suo ritorno dopo il successo di Lazzaro felice, premiato a Cannes per la sceneggiatura. La chimera sarà ambientato negli anni Ottanta, e ruoterà attorno a un cacciatore di reperti etruschi chiamato Arthur, in attività con un gruppo di “allegri banditi”. Arthur ha il dono di “sentire il vuoto”: una sensazione lasciata dentro di lui dalla memoria del suo amore perduto, Beniamina. La produzione è curata da Tempesta, Ad Vitam Production, Amka Films e Rai Cinema, mentre Arte France Cinéma co-produce.

Uscita: da definire

Asteroid City di Wes Anderson

Ogni film di Wes Anderson genera molte aspettative, soprattutto tra i suoi fan, e Asteroid City ha un titolo molto intrigante. La trama si svolge nel 1955, in una immaginaria cittadina americana nel deserto, dove ogni anno si svolge la convention Junior StargazerSpace Cadet. Dobbiamo quindi aspettarci un gruppo di adolescenti “cervelloni” con la passione per lo spazio? Probabile. Da notare che il cast è davvero impressionante, anche più del solito: Tilda Swinton, Bill Murray, Adrien Brody, Tom Hanks, Margot Robbie, Rupert Friend, Jason Schwartzman, Scarlett Johansson, Bryan Cranston, Jeff Goldblum, Hope Davis, Jeffrey Wright, Liev Schreiber, Tony Revolori, Matt Dillon, Sophia Lillis, Steve Park, Maya Hawke, Fisher Stevens, Jake Ryan e Ethan Josh Lee .

Uscita americana: 16 giugno 2023
Uscita italiana: da definire

Napoleon di Ridley Scott

Prolifico come al solito, Ridley Scott prepara un film su Napoleone Bonaparte precedentemente intitolato Kitbag. Soggetto delicato e monumentale, già toccato da altri grandi del cinema come Abel Gance e Stanley Kubrick (che non riuscì mai a realizzare il suo ambizioso biopic sull’imperatore francese). Ebbene, Napoleon racconterà le origini di Napoleone e la sua scalata al potere “attraverso il prisma del suo assuefacente e spesso instabile rapporto con Giuseppina, sua moglie e unico amore”. I protagonisti sono Joaquin Phoenix e Vanessa Kirby, ma nel cast figurano anche Ludivine Sagnier, Tahar Rahim, Ben Miles, Matthew Needham, Phil Cornwell e Youssef Kerkour.

Uscita: da definire

Saltburn di Emerald Fennell

Saltburn è la seconda regia di Emerald Fennell, acclamata per Una donna promettente (che le ha fruttato l’Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale). Della trama sappiamo ancora pochissimo, se non che racconterà una storia di ossessione all’interno di una famiglia aristocratica inglese: ambiente che Fennell dovrebbe conoscere bene, considerando le sue esperienze scolastiche e lavorative (ha interpretato Camilla Shand in The Crown). Nel cast figurano Rosamund Pike, Barry Keoghan, Richard E. Grant, Reece Shearsmith, Alison Oliver, Sadie Soverall, Archie Madekwe, Jacob Elordi e Paul Rhys.

Uscita: da definire

Monster di Hirokazu Kore’eda

Dopo un film francese (La Vérité) e uno coreano (Broker), Hirokazu Kore’eda torna nel natio Giappone con Monster, film che quasi sicuramente sarà presentato al Festival di Cannes. Per la seconda volta nella sua carriera, il cineasta nipponico non ha scritto la sceneggiatura: l’autore del copione è infatti Sakamoto Yuji (I Fell in Love Like a Flower Bouquet). Non ci sono dettagli sulla trama.

Uscita giapponese: 2 giugno 2023
Uscita italiana: da definire

Strange Way of Life di Pedro Almodóvar

Un western queer di Pedro Almodóvar con Ethan Hawke e Pedro Pascal? Non poteva certo mancare in questo elenco, pur essendo un cortometraggio di 30 minuti. La storia ruoterà attorno a Silva, un uomo che cavalca attraverso il deserto per raggiungere la cittadina di Bitter Creek, dove intende far visita allo sceriffo Jake. Venticinque anni prima, i due uomini avevano lavorato insieme come mercenari. Silva arriva con il pretesto di ritrovare un vecchio amico, ma la mattina dopo Jake gli dice che la vera ragione della sua visita non sono i ricordi della loro gioventù. Strange Way of Life sarà presentato al Festival di Cannes.

Uscita: da definire

Challengers di Luca Guadagnino

A un anno da Bones & All, Luca Guadagnino torna subito alla regia con Challengers, commedia ambientata nel mondo del tennis. Zendaya interpreta Tashi, ex giocatrice che allena il marito Art (Mike Faist) ed è riuscita a trasformarlo in una star mondiale da Grande Slam. Per farlo uscire da una serie negativa, Tashi lo iscrive a un ATP Challenger Tour… salvo scoprire che Art dovrà affrontare il suo ex migliore amico Patrick, vecchio fidanzato di Tasha. La sceneggiatura è opera dell’esordiente Justin Kuritzkes.

Uscita americana: 11 agosto 2023
Uscita italiana: da definire

The Killer di David Fincher

Ancora una volta spalleggiato da Netflix (come per Mank), David Fincher rimette piede nel genere che più di ogni altro ha segnato la sua carriera: il thriller. The Killer è un neo-noir d’azione tratto dal fumetto di Matz (pseudonimo di Alexis Nolent), disegnato da Luc Jacamon. Al centro della storia troviamo un assassino metodico e solitario che, in attesa della sua prossima vittima, comincia a sospettare di stare perdendo la ragione. Il protagonista è Michael Fassbender, ma nel cast figurano anche Tilda Swinton, Charles Parnell, Monique Ganderton, Monika Gossmann, Sala Baker e Kerry O’Malley. Lo sceneggiatore Andrew Kevin Walker ha già lavorato con Fincher in Seven e Bad Travelling, l’episodio di Love, Death & Robots diretto dal regista. Inoltre, è stato script doctor in The Game e Fight Club.

Uscita su Netflix: da definire

Priscilla di Sofia Coppola

Sofia Coppola sceglie un punto di vista alternativo sulle vicende di Elvis Presley: quello di sua moglie Priscilla, interpretata da Cailee Spaeny. Non a caso, il film è basato sul libro biografico Elvis & Me, e intende raccontare la prospettiva di un’adolescente – Priscilla aveva 14 anni quando conobbe Elvis – che cresce nel regno dorato di Graceland. Nel cast anche Jacob Elordi (che interpreta Elvis), Deanna Jarvis, R Austin Ball, Emily Mitchell, Luke Humphrey, Jorja Cadence e Ari Cohen. La sceneggiatura è opera della stessa Sofia Coppola.

Uscita: da definire

El Conde di Pablo Larraín

Anche Pablo Larraín sta lavorando con Netflix: il suo prossimo film sarà El Conde, commedia satirica dalle sfumature fantastiche. La storia, infatti, reimmagina Augusto Pinochet come un vampiro di 250 anni: appesantito dal disonore e dai conflitti familiari, l’ex dittatore cileno desidera morire. Nel cast figurano Jaime Vadell, Gloria Münchmeyer, Alfredo Castro e Paula Luchsinger.

Uscita su Netflix: da definire

Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese

Grande attesa per Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese. Scritto da Eric Roth, è l’adattamento dell’omonimo libro di David Grann, che indaga sui veri omicidi di alcuni membri della Nazione Osage, popolazione nativo-americana di Osage County (Oklahoma). Siamo negli anni Venti, e sotto la loro terra viene scoperto il petrolio, con conseguente arricchimento dei nativi. L’FBI, ancora in fase embrionale, si occupa delle indagini e scopre un orribile segreto dietro questa scia di violenza. Nel ricco cast figurano Jesse Plemons, Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Tantoo Cardinal, Cara Jade Myers, JaNae Collins, Jillian Dion, Brendan Fraser, John Lithgow, William Belleau, Louis Cancelmi, Jason Isbell e Sturgill Simpson.

Uscita: da definire

QUI trovate gli altri film, divisi per genere, più attesi del 2023