Cinema

Sorrento 2022: Universal inaugura le Giornate Professionali di Cinema

Pubblicato il 29 novembre 2022 di Filippo Magnifico

Sorrento si tinge di Cinema, ancora una volta. Sono ufficialmente iniziate le Giornate Professionali di Cinema, giunte alla 45ª edizione. Anche quest’anno la manifestazione radunerà i più importanti esponenti dell’industria cinematografica italiana tra distributori, esercenti, produttori, professionisti e operatori del settore per una 4 giorni di full-immersion nel cinema della prossima stagione.

Ad aprire la manifestazione, dopo un breve saluto di Giorgio Ferrero (vicepresidente Anec) e Simone Gialdini (direttore generale Anec), ci hanno pensato, come di consuetudine, i presidenti delle associazioni di categoria cinematografica: Mario Lorini, presidente Anec; Luigi Lonigro, presidente unione editori e distributori Anica; Benedetto Habib, presidente unione produttori Anica.

I loro discorsi non hanno ignorato la dura situazione del comparto cinematografico. Come sottolineato da Lonigro, il 2022 difficilmente riuscirà a superare i 45 milioni di biglietti venduti. Ma si intravede la luce alla fine del tunnel: il 2023 si potrebbe confermarsi come l’anno delle certezze del cambiamento.

È poi arrivato il momento della convention di Universal Pictures International Italy. Xavier Albert, Managing Director Italy & France, ha aperto la presentazione, seguito nell’ordine da Massimo Proietti, Deputy Managing Director di Universal Pictures International Italy,  Giorgia Di Cristo (Senior Marketing Manager, Research and Local Productions), Irene Macaione (social media, influencers & digital projects specialist), Marta Salvatori (Publicity Coordinator), Matilde Ella Nuvola Marinai (Senior Publicity Manager), Francesca Rumi (Trade Marketing Manager), Giammarco Caccese D’Andrea (Trade marketing & Serving Specialist), Marta Federico (Senior Product Manager) e Valentina Scopelliti(Product Manager).

Il listino Universal del prossimo semestre è in grado di accontentare ogni tipo di pubblico, spaziando dall’action, all’horror, alla commedia. Da Una notte violenta e silenziosa con David Harbour, fino a Fast X; da Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio, fino ad Anche io. Ecco i titoli del prossimo semestre:

  • Una notte violenta e silenziosa (1 dicembre)
  • Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio (7 dicembre, con anteprime 3-4 dicembre)
  • M3GAN (4 gennaio)
  • Anche io (12 gennaio)
  • The Plane (26 gennaio)
  • Bussano alla porta (2 febbraio)
  • TÁR (9 febbraio)
  • Armageddon Time (2 marzo)
  • Campioni (16 marzo)
  • Super Mario Bros. – Il film (6 aprile)
  • Renfield (13 aprile)
  • Cocainorso (27 aprile)
  • Book Club 2 (11 maggio)
  • Fast X (18 maggio)
  • Oppenheimer (20 luglio)

Nel 2023 usciranno anche altri titoli, nello specifico l’estate accoglierà i film di animazione Strays e Meet the Gillmans, a settembre invece Asteroid City di Wes Anderson. A ottobre usciranno The Exorcist e Trolls 3, seguiti a novembre dal film di animazione Migration.

La convention si è chiusa con una sorpresa: Massimo Proietti (Deputy Managing Director di Universal Pictures International Italy) e Massimiliano Orfei (amministratore delegato di Vision Distribution) sono saliti sul palco per presentare L’ultima notte di amore, prima coproduzione italiana realizzata da Vision, Universal e Focus Features. Il film, diretto da Andrea Di Stefano, ha come protagonista Pierfrancesco Favino.